L'HS/FS può registrare e archiviare i valori degli oggetti di comunicazione (internamente e EIB).
La registrazione può essere effettuata ciclicamente e a comando.
Tutti i dati possono essere richiamati in formati diversi (csv, html, xml) e possono venire quindi ulteriormente elaborati, per esempio per la rappresentazione grafica o il calcolo tabellare.
Esiste inoltre una pagina di menu che visualizza i dati direttamente sotto forma di diagramma.
Un archivio può essere inviato via e-mail, interrogato tramite http e salvato via ftp.
Le informazioni si possono richiamare all'interno della rete, per selezione diretta ISDN oppure tramite Internet.
La registrazione può essere effettuata ciclicamente e a comando.
Tutti i dati possono essere richiamati in formati diversi (csv, html, xml) e possono venire quindi ulteriormente elaborati, per esempio per la rappresentazione grafica o il calcolo tabellare.
Esiste inoltre una pagina di menu che visualizza i dati direttamente sotto forma di diagramma.
Un archivio può essere inviato via e-mail, interrogato tramite http e salvato via ftp.
Le informazioni si possono richiamare all'interno della rete, per selezione diretta ISDN oppure tramite Internet.
Attenzione
Negli archivi si possono salvare solo valori numerici.
Avvertenza
I testi possono essere salvati in archivi messaggi.
1.Archivio
Nell'archivio (o meglio: nell'archivio dati) vengono archiviati gli stati degli oggetti di comunicazione.
L'archiviazione può essere eseguita mediante un comando. Inoltre, la registrazione dei dati può essere effettuata ciclicamente.
Eventuali domande in merito sono trattate nella sezione FAQ.
Passare alla finestra "Archivi" per creare un archivio dati. Muovere il puntatore del mouse sull'albero della directory, sul nodo "Archivi". Premere il tasto destro del mouse. Si apre un menu a cascata. Cliccare su "Crea archivio". All'albero della directory viene aggiunto un nuovo archivio.
Nella voce "Colonne" si definiscono i dati da salvare in un record di dati.
L'archiviazione può essere eseguita mediante un comando. Inoltre, la registrazione dei dati può essere effettuata ciclicamente.
Eventuali domande in merito sono trattate nella sezione FAQ.
Passare alla finestra "Archivi" per creare un archivio dati. Muovere il puntatore del mouse sull'albero della directory, sul nodo "Archivi". Premere il tasto destro del mouse. Si apre un menu a cascata. Cliccare su "Crea archivio". All'albero della directory viene aggiunto un nuovo archivio.
Nella voce "Colonne" si definiscono i dati da salvare in un record di dati.
1.1.Schede
1.1.1.Dati
Qui viene eseguita la definizione di base dell'archivio.
Nome
Con questo termine si intende l'archivio nell'HS/FS Expert.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi nei quali una parola del nome inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi nei quali una parola del nome inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Memoria circolare
Numero massimo di record di dati che devono essere salvati nella memoria circolare. Una volta raggiunto questo valore, il record di dati meno recente viene sostituito dal nuovo record di dati da creare. Vedere anche Valori limite.
Ciclo
Una volta selezionata questa opzione, i dati vengono registrati ciclicamente.
Sì | La registrazione si svolge ciclicamente. La durata del ciclo è indicata in minuti nel campo a fianco. Indipendentemente da questa opzione è possibile memorizzare in qualsiasi momento un record di dati mediante comando. |
---|---|
No | L'archiviazione deve essere attivata mediante un comando. |
Tempo morto
Questo periodo di tempo impedisce che i dati vengano registrati in lassi di tempo troppo brevi.
Questo periodo di tempo è rilevante in prima linea solo in combinazione con i comandi relativi alla registrazione dei dati.
Esempio:
se il tempo morto è di 60 secondi, i comandi per la memorizzazione dei dati vengono eseguiti solo allo scadere di questo lasso di tempo. (FAQ relative all'argomento)
Questo periodo di tempo è rilevante in prima linea solo in combinazione con i comandi relativi alla registrazione dei dati.
Esempio:
se il tempo morto è di 60 secondi, i comandi per la memorizzazione dei dati vengono eseguiti solo allo scadere di questo lasso di tempo. (FAQ relative all'argomento)
Colonne
In una riga è possibile memorizzare contemporaneamente fino a 128 oggetti di comunicazione (1 oggetto di c. per colonna). Ciò semplifica la loro successiva elaborazione. Ogni archivio contiene sempre nella prima colonna la data e l'ora.
Mediante i pulsanti di comando a destra accanto all'elenco vengono create, modificate o cancellate le colonne. Viene visualizzata una maschera.
Mediante i pulsanti di comando a destra accanto all'elenco vengono create, modificate o cancellate le colonne. Viene visualizzata una maschera.
Attenzione
Se viene modificato un archivio (vengono aggiunte o cancellate colonne o il tipo di dati viene modificato), una volta trasferito nuovamente il progetto all'HS/FS, tutti gli eventuali dati già salvati nell'archivio vengono cancellati!
1.1.2.Punto finale
È possibile accedere agli archivi tramite l'interfaccia dei punti finali dell'HS/FS.
Qui è presente una descrizione dei parametri di richiamo.
Qui è presente una descrizione dei parametri di richiamo.
Avvertenza
Invece dell'archivio impiegato nella seguente tabella in tutti gli esempi di richiamo, è possibile ovviamente utilizzare un altro archivio qualsiasi.
I segnaposto sono indicati in MAIUSCOLO.
I segnaposto sono indicati in MAIUSCOLO.
1.1.2.1.Metodi
Metodo | Descrizione/richiamo |
---|---|
meta | Richiamo dei metadati dell'archivio.https://HS_IP/endpoints/call?key=DA@my_archive&method=meta&user=USER&pw=PWD |
get | Richiamo di determinate colonne di un archivio in un dato lasso di tempo.https://HS_IP/endpoints/call?key=DA@my_archive&method=get&startat=1702261500&cnt=12&size=5&cols=MYCOL1+MYCOL5&user=USER&pw=PWD |
1.1.2.2.Campi
ID
Il valore qui inserito costituisce insieme al prefisso preassegnato "DA", al quale è collegato l'ID separato dal carattere '@', la chiave dell'oggetto univoca del punto finale.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Descrizione
Descrizione significativa dell'archivio.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi nei quali una parola della descrizione inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi nei quali una parola della descrizione inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Tag
Elenco di concetti separati da virgole (",").
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi nei quali un singolo tag corrisponde completamente alla parola di ricerca impiegata.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi nei quali un singolo tag corrisponde completamente alla parola di ricerca impiegata.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Gruppi utenti
Attenzione
Questo punto è disponibile solo se i gruppi di utenti sono stati attivati!
I gruppi di utenti possono essere autorizzati ad accedere a questo archivio (per la lettura) tramite l'interfaccia del punto finale.
1.1.3.E-mail
Avvertenza
Questa opzione è disponibile solo se è stato attivato in precedenza l'invio via e-mail alla voce Dati principali\Progetto\Rete\E-mail.
Invio e-mail
Questo elenco indica tutte le versioni dell'archivio che possono essere inviate per e-mail.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
1.1.4.Richiamo HTTP
Richiamo HTTP
Questo elenco indica tutte le versioni dell'archivio che possono essere richiamate tramite http.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
1.1.5.FTP
Avvertenza
Questa opzione è disponibile solo se in precedenza è stato attivato il supporto di questa funzionalità alla voce Dati principali\Progetto\Rete\FTP.
Invio tramite FTP
Questo elenco indica tutte le versioni dell'archivio che possono essere inviate tramite FTP.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
1.2.Valori limite
I dati vengono memorizzati in maniera definitiva (in modo permanente) all'interno di una memoria circolare. La memoria è simile ad una tabella che si compone di righe e colonne. Può essere configurata per ogni archivio.
Attenzione
La prima colonna contiene sempre la data e l'ora del salvataggio e non viene contata nel calcolo dei valori limite per HomeServer e FacilityServer!
Le indicazioni massime riportate nelle seguenti tabelle rappresentano i limiti estremi. Queste indicazioni non riguardano le caratteristiche inerenti la capacità di salvataggio. In HS/FS e HS/FS Expert non è possibile utilizzare valori superiori a questi. Pertanto la capacità della memoria potrebbe essere anche nettamente inferiore, a seconda dei dati da salvare e del sistema di compressione utilizzato!
I limiti sono i seguenti (vale il primo limite raggiunto). I limiti sono diversi per l'HomeServer ed il FacilityServer.
I limiti sono i seguenti (vale il primo limite raggiunto). I limiti sono diversi per l'HomeServer ed il FacilityServer.