1.Qual è il rapporto tra memoria circolare, ciclo, tempo morto, periodo e righe max.?
2.Memoria circolare
La memoria circolare definisce il numero massimo di record di dati in un archivio.
Una volta raggiunto questo numero il record di dati meno recente viene sostituito da quello più recente.
L'HS/FS previene in tal modo l'overflow della memoria.
La memoria circolare viene utilizzata in archivi, messaggi, archivi videocamera e monitor EIB.
Tutte le memorie circolari sono permanenti.
Una volta raggiunto questo numero il record di dati meno recente viene sostituito da quello più recente.
L'HS/FS previene in tal modo l'overflow della memoria.
La memoria circolare viene utilizzata in archivi, messaggi, archivi videocamera e monitor EIB.
Tutte le memorie circolari sono permanenti.
2.1.Ciclo
Questa opzione permette l'archiviazione automatica dei dati nell'archivio. I dati vengono registrati ciclicamente. Il tempo di ciclo è di almeno un minuto.
Indipendentemente da questa opzione è possibile memorizzare in qualunque momento un record di dati con il comando "Inserisci in archivio".
Anche il tempo morto influenza la memorizzazione ciclica.
Indipendentemente da questa opzione è possibile memorizzare in qualunque momento un record di dati con il comando "Inserisci in archivio".
Anche il tempo morto influenza la memorizzazione ciclica.
2.2.Tempo morto
Questo periodo di tempo impedisce che i dati vengano registrati in lassi di tempo troppo brevi.
Al termine di un salvataggio non è possibile memorizzare altri dati durante il tempo morto.
Questo tempo è importante per la registrazione gestita da comandi.
Il tempo morto ha inizio dopo la memorizzazione di un record di dati.
Al termine di un salvataggio non è possibile memorizzare altri dati durante il tempo morto.
Questo tempo è importante per la registrazione gestita da comandi.
Il tempo morto ha inizio dopo la memorizzazione di un record di dati.
2.3.Periodo / righe max.
Entrambi questi campi influiscono solo sulle interrogazioni e sulla spedizione via e-mail.
Limitano la quantità di record di dati che devono essere interrogati/inviati.
ATTENZIONE: la limitazione dei dati si riferisce sempre all'ultima voce inserita nell'archivio e a tutte le voci precedenti.
Zero (0) significa "nessuna limitazione".
Esempio 1:
Se il periodo viene limitato a 1 ora ed il numero di record di dati a 10, l'interrogazione fornisce al massimo 10 record di dati anche nel caso in cui nell'ultima ora si sono presentati più dati.
Se in quest'ora si presentano meno record di dati, verranno visualizzato solo questi.
Esempio 2:
Se il periodo viene limitato a 0 ore/minuti/secondi ed il numero di record a 100, l'interrogazione fornisce al massimo 100 record di dati provenienti dall'archivio.
Esempio 3:
Se il periodo viene impostato a 24 ore mentre il numero di record di dati è illimitato, l'interrogazione fornisce al massimo tutti i record di dati risultanti dalle ultime 24 ore.
Limitano la quantità di record di dati che devono essere interrogati/inviati.
ATTENZIONE: la limitazione dei dati si riferisce sempre all'ultima voce inserita nell'archivio e a tutte le voci precedenti.
Zero (0) significa "nessuna limitazione".
Esempio 1:
Se il periodo viene limitato a 1 ora ed il numero di record di dati a 10, l'interrogazione fornisce al massimo 10 record di dati anche nel caso in cui nell'ultima ora si sono presentati più dati.
Se in quest'ora si presentano meno record di dati, verranno visualizzato solo questi.
Esempio 2:
Se il periodo viene limitato a 0 ore/minuti/secondi ed il numero di record a 100, l'interrogazione fornisce al massimo 100 record di dati provenienti dall'archivio.
Esempio 3:
Se il periodo viene impostato a 24 ore mentre il numero di record di dati è illimitato, l'interrogazione fornisce al massimo tutti i record di dati risultanti dalle ultime 24 ore.