Nell'archivio messaggi vengono archiviati meri messaggi di testo. Questi possono anche essere indicati nel menu (html/WAP). Ad ogni testo del messaggio viene attribuita una chiave del messaggio univoca; in questo modo è possibile quindi effettuare, per esempio, un'ulteriore valutazione in MS-EXCEL®. In un archivio messaggi è possibile inserire un numero a piacere di messaggi differenti. Questi condividono la memoria circolare di un archivio. È possibile definire diversi archivi dei messaggi.
Un archivio messaggi può essere inviato via e-mail, interrogato tramite http e salvato via ftp.
Un archivio messaggi può essere inviato via e-mail, interrogato tramite http e salvato via ftp.
1.Schede
1.1.Dati
Qui viene eseguita la definizione di base dell'archivio messaggi.
Nome
Con questo termine si intende l'archivio messaggi di HS/FS Expert.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi messaggi nei quali una parola del nome inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi messaggi nei quali una parola del nome inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Memoria circolare
Questo numero indica il numero massimo di record di dati nell'archivio messaggi. Una volta raggiunto questo numero, il record dati meno recente viene sostituito da quello più recente.
I limiti sono i seguenti (vale il primo limite raggiunto). I limiti sono diversi per l'HomeServer ed il FacilityServer:
I limiti sono i seguenti (vale il primo limite raggiunto). I limiti sono diversi per l'HomeServer ed il FacilityServer:
HomeServer | FacilityServer | |
---|---|---|
1 archivio | 50.000 | 200.000 |
TUTTI gli archivi | 100.000 | 400.000 |
1.2.Punto finale
È possibile accedere agli archivi messaggi tramite l'interfaccia dei punti finali dell'HS/FS.
Qui è presente una descrizione dei parametri di richiamo.
Qui è presente una descrizione dei parametri di richiamo.
Avvertenza
Invece dell'archivio messaggi impiegato nella seguente tabella in tutti gli esempi di richiamo, è possibile ovviamente utilizzare un altro archivio messaggi qualsiasi.
I segnaposto sono indicati in MAIUSCOLO.
I segnaposto sono indicati in MAIUSCOLO.
1.2.1.Metodi
Metodo | Descrizione/richiamo |
---|---|
meta | Richiamo dei metadati dell'archivio messaggi.https://HS_IP/endpoints/call?key=MA@my_msgs&method=meta&user=USER&pw=PWD |
get | Richiamo di un tot di ultime voci di un archivio messaggi.https://HS_IP/endpoints/call?key=MA@my_msgs&method=get&count=10&user=USER&pw=PWD |
1.2.2.Campi
ID
Il valore qui inserito costituisce insieme al prefisso preassegnato "MA", al quale è collegato l'ID separato dal carattere '@', la chiave dell'oggetto univoca del punto finale.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Descrizione
Descrizione significativa dell'archivio messaggi.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi messaggi nei quali una parola della descrizione inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi messaggi nei quali una parola della descrizione inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Tag
Elenco di concetti separati da virgole (",").
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi messaggi nei quali un singolo tag corrisponde completamente alla parola di ricerca impiegata.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare archivi messaggi nei quali un singolo tag corrisponde completamente alla parola di ricerca impiegata.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Gruppi utenti
Attenzione
Questo punto è disponibile solo se i gruppi di utenti sono stati attivati!
I gruppi di utenti possono essere autorizzati ad accedere a questo archivio messaggi (per la lettura) tramite l'interfaccia del punto finale.
1.3.E-mail
Invio tramite e-mail
Questo elenco indica tutte le definizioni che possono essere inviate per e-mail.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
1.4.Richiamo HTTP
Richiamo http
Questo elenco indica tutte le definizioni che possono essere richiamate tramite http.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
1.5.FTP
Invio tramite FTP
Avvertenza
Questa opzione è disponibile solo se in precedenza è stato attivato il supporto di questa funzionalità alla voce Dati principali\Progetto\Rete\FTP.
Questo elenco indica tutte le definizioni che possono essere inviate tramite FTP.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.
Premere i tasti di comando "Crea/Modifica/Cancella" a destra, accanto all'elenco. Compare una maschera per apportare le modifiche.