Esempi di gruppi utenti
Indice

1.Introduzione

L'HS/FS offre la possibilità di gestire i gruppi utenti.
Sono disponibili 16 gruppi utenti per l'utilizzo del menu (menu, query, visu). Per l'accesso agli elenchi sono disponibili ulteriori 16 gruppi utenti.

Mediante i gruppi utenti, i diritti di accesso vengono concessi o tolti. Tutti i gruppi utente hanno lo stesso stato, non esistono differenze di livello all'interno dei gruppi utenti. Alla voce Dati principali\Progetto\Impostazioni progetto\Altro\Gruppi utenti è possibile rilevare i nomi dei gruppi. Per l'accesso all'uso del menu è possibile ancora fare distinzione fra "Visualizzazione/Lettura" e "Esecuzione" (vedere Dati principali\Utente, scheda Diritti utente). Nel caso degli elenchi vengono assegnati solo i "diritti di accesso".

Per disporre dei diritti di accesso al menu o agli elenchi, l'utente deve essere abbinato a questi gruppi. Per far ciò esistono maschere corrispondenti (vedi sotto) nei dati principali dell'utente.

Nel menu, negli elenchi e negli oggetti HS/FS esistono maschere corrispondenti disponibili per l'attribuzione dei gruppi utenti.

Per rendere possibile in seguito l'accesso all'HS/FS, l'utente deve essere assegnato ad almeno un gruppo utenti abbinato anche al rispettivo elemento. In pratica, si può affermare che gli elenchi (di gruppi utenti ed elemento HS/FS) vengono sovrapposti. L'accesso è quindi possibile se è disponibile almeno una concordanza.

2.Le voci di menu devono essere nascoste

Esempio con 3 utenti: un reparto manutenzione

Il responsabile può vedere tutte le voci di menu (appartiene al gruppo utenti 1)
l'elettricista può vedere solo le voci di menu inerenti la dotazione elettrica (appartiene al gruppo di utenti 2)
l'installatore può vedere solo le voci di menu inerenti al riscaldamento (appartiene al gruppo di utenti 3)
Utente appartiene aGruppo utenti letturaGruppo utenti esecuzione
Capo1,2,31,2,3
Elettricista22
Installatore33
Livello di menu 1Livello di menu 2Gruppo utenti letturaGruppo utenti esecuzione
Stanza 1-1,2,31,2,3
Dimmer 1 valore di attenuazione1,21,2
Dimmer 1 stato sovraccarico1,21,2
Temperatura ambiente1,31,3
Stato ventola del locale1,31,3

3.Elenchi

Anche per gli elenchi è possibile assegnare i diritti di accesso.
I diritti generali di accesso alle liste vengono assegnati in Dati principali\Utente nella scheda Diritti utente e lì nella sottoscheda Elenchi. Ai gruppi contrassegnati vengono attribuiti i diritti di lettura.

Esempio: occorre rendere accessibile un archivio richiamato via HTTP per diversi gruppi utenti. A tal fine occorre creare una voce in Archivi ed elenchi\Archivi nella scheda Richiamo HTTP del rispettivo archivio. All'opzione della maschera Gruppi utenti occorre ora assegnare i diritti di lettura ai gruppi che ne hanno diritto contrassegnandoli.

4.Punti finali

Per quanto riguarda i punti finali è possibile assegnare diritti di accesso dedicati: tuttavia per alcuni punti finali è possibile assegnare solo diritti di lettura mentre per altri diritti di lettura e scrittura (separatamente).
I diritti generali di accesso ai punti finali vengono assegnati in Dati principali\Utente nella scheda Diritti utente e lì nella sottoscheda Punti finali. Ai gruppi contrassegnati vengono attribuiti i diritti di lettura o di scrittura.