In questa maschera si definiscono le condizioni per l'invio delle informazioni e delle immagini tramite e-mail. In primo luogo si definiscono la quantità di dati e le modalità di invio.
I destinatari vengono stabiliti con il comando "Invia dati via e-mail". Il gruppo di destinatari viene definito nella propria opzione di programma.
I destinatari vengono stabiliti con il comando "Invia dati via e-mail". Il gruppo di destinatari viene definito nella propria opzione di programma.
Periodo
Il periodo di tempo i cui dati possono essere inviati. Gli esempi relativi a questo argomento si trovano alla voce FAQ. Il periodo di tempo è sempre convertito in secondi.
Questi campi di selezione non sono disponibili in tutte le maschere!
Questi campi di selezione non sono disponibili in tutte le maschere!
Righe max.
Numero massimo di righe che devono essere inviate. Gli esempi relativi a questo argomento si trovano alla voce FAQ. Questo campo non è disponibile in tutte le maschere!
Formato
Il formato di invio dei dati. Sono disponibili i formati HTML, XML e CSV.
Nelle impostazioni del monitor EIB è disponibile anche l'opzione strutturato html.
Nelle impostazioni del monitor EIB è disponibile anche l'opzione strutturato html.
Ordinamento
Qui è possibile impostare l'ordinamento dei dati precedentemente selezionati (per periodo di tempo e/o righe).
Riga dell'oggetto
Da qui è possibile creare la riga dell'oggetto dell'e-mail da inviare. La riga dell'oggetto può essere composta da un "testo fisso" e da elementi di testo variabili.
Invio come allegato
SÌ: i dati d'archivio vengono inviati in un file allegato.
NO: i dati vengono integrati direttamente nel testo dell'e-mail.
NO: i dati vengono integrati direttamente nel testo dell'e-mail.
Nome dell'allegato
Nome del file allegato. Il nome del file può essere composto da un "testo fisso" e da elementi di testo variabili.
Ad esempio, Temp%j.zip significa che il file ha un nome con una cifra progressiva per ogni giorno: temp210.zip al 210º giorno dell'anno.
Per quanto concerne i nomi dei file, si consiglia di utilizzare le estensioni comuni:
Un file compresso presenta l'estensione ".zip"
Un file in formato html presenta l'estensione ".htm"
Un file in formato csv presenta l'estensione ".csv"
Un file in formato xml presenta l'estensione ".xml"
Un'immagine videocamera presenta l'estensione ".jpg" o ".jpeg"
Ad esempio, Temp%j.zip significa che il file ha un nome con una cifra progressiva per ogni giorno: temp210.zip al 210º giorno dell'anno.
Per quanto concerne i nomi dei file, si consiglia di utilizzare le estensioni comuni:
Un file compresso presenta l'estensione ".zip"
Un file in formato html presenta l'estensione ".htm"
Un file in formato csv presenta l'estensione ".csv"
Un file in formato xml presenta l'estensione ".xml"
Un'immagine videocamera presenta l'estensione ".jpg" o ".jpeg"
Tempo morto
Dopo aver inviato i dati e una volta trascorso il tempo qui impostato, viene accettato un nuovo comando per l'invio.