File Transfer Protocol
In questa scheda vengono impostati tutti i parametri necessari al trasferimento dati via FTP.
I percorsi vengono definiti in relazione con i dati. Esistono percorsi assoluti e relativi.
In Expert, alla voce Dati principali\Progetto\Impostazioni progetto\Altro\Tempi errore vengono impostati anche i parametri relativi all'FTP.
Regolare i tempi conformemente alle proprie necessità!
L'HS/FS può trasferire i seguenti dati via FTP:
I percorsi vengono definiti in relazione con i dati. Esistono percorsi assoluti e relativi.
In Expert, alla voce Dati principali\Progetto\Impostazioni progetto\Altro\Tempi errore vengono impostati anche i parametri relativi all'FTP.
Regolare i tempi conformemente alle proprie necessità!
L'HS/FS può trasferire i seguenti dati via FTP:
- Archivio
- Archivio messaggi
- Pagina di stato
- Immagine videocamera
- Elenco di login
- Buddy list
- Pagina di debug
- Monitor EIB
In HS/FS Expert è possibile definire 2 server FTP. Essi possono quindi essere utilizzati come server di destinazione.
Indirizzo del server FTP
Mediante questo indirizzo è possibile raggiungere il server FTP.
Ad esempio ftp.microsoft.com oppure 192.168.0.171
Ad esempio ftp.microsoft.com oppure 192.168.0.171
Avvertenza
Il prefisso del protocollo ftp:// non viene indicato.
Avvertenza
In caso di accesso anonimo, occorre inserire come utente "anonymous" e come password una sequenza di caratteri a piacere.
Modalità passiva
Sì: l'FTP viene eseguito in modalità passiva.
Quando si utilizza un proxy/firewall, l'FTP deve essere sempre attivato nella cosiddetta 'modalità passiva' (chiamata anche PASV).
Si consiglia di attivare sempre la 'modalità passiva'
in modo tale da impedire interruzioni del collegamento in caso di difficoltà di connessione oppure per aggirare eventuali problemi con il router.
La modalità passiva non ha caratteristiche negative ma non può essere forzata dal server, bensì deve essere configurata dal client FTP.
Quando si utilizza un proxy/firewall, l'FTP deve essere sempre attivato nella cosiddetta 'modalità passiva' (chiamata anche PASV).
Si consiglia di attivare sempre la 'modalità passiva'
in modo tale da impedire interruzioni del collegamento in caso di difficoltà di connessione oppure per aggirare eventuali problemi con il router.
La modalità passiva non ha caratteristiche negative ma non può essere forzata dal server, bensì deve essere configurata dal client FTP.
Collegamento a Internet
Sì: l'HS/FS esegue un collegamento a Internet se, al momento, non esiste alcun collegamento Internet.
Questa impostazione può essere effettuata solo in combinazione con ISDN (vedere rete del progetto).
Questa impostazione può essere effettuata solo in combinazione con ISDN (vedere rete del progetto).
1.Richiamo della pagina di debug all'avvio dell'HS/FS
Attenzione
Nel richiamo automatico di pagine di debug all'avvio dell'HS/FS è necessario verificare che il richiamo avvenga solo dopo che l'oggetto di comunicazione di sistema "Sistema (sempre 1 dopo l'avviamento)" è stato impostato su 1, altrimenti i dati della pagina di debug possono essere incompleti o erronei.