Elaborazione elementi visu
Indice
In questa maschera vengono elaborate le caratteristiche di un elemento visu.

1.Scheda per l'oggetto attuale

Alcuni campi sono presenti in tutti gli elementi; altri campi sono specifici degli elementi:

1.1.Tutti gli elementi

Nome

Con questo nome viene identificato l'elemento all'interno della pagina visu. Questo nome viene visualizzato nella casella a discesa Vai a (in alto a sinistra) della pagina visu e deve essere un nome significativo. In caso di progetti voluminosi è possibile identificare facilmente un elemento come questo.

Azione

Durante il funzionamento, cliccando col tasto destro su un elemento viene eseguita una delle seguenti azioni.
Per ogni azione viene attivato un tab per i campi di immissione specifici.
  • Nessuno: l'elemento viene solo visualizzato
  • Richiama pagina: qui viene richiamata una pagina visu.
  • Timer universale
  • Immissione di valori
  • Calendario giorni festivi
  • Calendario vacanze
  • Buddy list
  • Impostazione data/ora
  • Videocamera
  • Diagramma
  • Archivio videocamera
  • Archivio messaggi
  • Navigazione: indietro. Per gestire una visualizzazione a schermo intero sono necessari i tasti di navigazione.
  • Navigazione: punto di partenza
  • Navigazione: Passa al menu
  • Navigazione: Passa alla query
  • Navigazione: Esci e chiudi
  • Aggiorna pagina

Posizione X/Y (pixel)

Posizione dell'elemento sulla pagina visu. La posizione fa riferimento all'angolo superiore a sinistra della superficie visu.
Avvertenza
L'indicazione del posizionamento e la grandezza del singolo elemento sono facoltativi; è possibile effettuare il posizionamento, come al solito, col tasto del mouse e modificare la grandezza.

Larghezza/altezza (pixel)

Qui viene inserita la larghezza e l'altezza dell'elemento. I simboli e i diagrammi vengono espansi o compressi in base a queste dimensioni.

1.2.Elemento: casella

Una casella è un rettangolo. È possibile impostare tre diversi stati.

Casella stat.

Colore statico. Col pulsante di destra si attribuisce una tonalità tramite la selezione colori.

Trasparente

Trasparente. Questa casella può essere collocata sullo sfondo in modo "invisibile". Una possibilità di applicazione consiste nel collocare questa casella su un "pulsante" composto da diversi elementi grafici e nell'utilizzarla come "pulsante" per attivare un'azione ad ogni clic del mouse.

Casella din.

Colore dinamico. Il colore della casella dipende da una casella dinamica e da un oggetto di comunicazione.

1.3.Elemento: Videocamera

Videocamera

Qui è possibile assegnare una videocamera.

1.4.Elemento: simbolo

Qui è possibile attribuire un simbolo statico o dinamico.

Simbolo stat.

Il simbolo qui assegnato viene visualizzato indipendentemente da un oggetto di comunicazione.
  1. Selezione di un simbolo già presente nel progetto
    Mediante il pulsante sinistro dei due pulsanti di selezione è possibile effettuare un'assegnazione tra tutti i simboli disponibili.
  2. Selezione di un simbolo non ancora presente nel progetto
    Mediante il pulsante destro dei due pulsanti di selezione è possibile effettuare un'attribuzione diretta dal sistema di file.
Facendo clic sul pulsante di selezione si apre una finestra di dialogo standard di Windows in cui si può selezionare un file grafico di tipo ".jpg", ".jpeg", ".png" o ".gif". Per questo file grafico nel progetto viene generato un codice hash univoco per questo file. Sullo sfondo si verifica se questo codice hash è già presente. Se sì, questo simbolo grafico esiste già nel progetto e si utilizza il simbolo già presente. Se no, sullo sfondo il file grafico viene importato automaticamente nel progetto e viene generato ed attribuito un ID di immagine. Per il nome del simbolo si utilizza il nome del file grafico selezionato (senza percorso).
Avvertenza
Modificando l'originale del file grafico, nel progetto non cambia niente, in quanto il file è stato importato nel progetto al primo uso ed a partire da questo momento continua ad essere utilizzata la copia.

Simbolo din.

Il simbolo attribuito viene visualizzato e dipende da un oggetto di comunicazione.
Mediante il pulsante di selezione destro è possibile effettuare un'attribuzione da tutti i simboli din. disponibili.
Avvertenza
Per la selezione dei simboli per il simbolo dinamico sono disponibili di nuovo le due possibilità descritte alla voce Simbolo stat.

Applica grandezza

Quando si cera un simbolo è possibile disegnare un rettangolo a piacere con il puntatore del mouse.
Con Applica grandezza il simbolo viene espanso e/o compresso in questo rettangolo.
Il simbolo viene visualizzato nella dimensione originale.
NoIl simbolo viene visualizzato nella dimensione scelta.

1.5.Elemento: testo

Qui è possibile eseguire l'attribuzione di un testo statico o di un testo dinamico.

Testo stat.

Il testo inserito viene visualizzato indipendentemente da un oggetto di comunicazione.

Testo din.

Il modulo di testo attribuito qui viene visualizzato indipendentemente da un oggetto di comunicazione.
Mediante il pulsante di selezione destro è possibile effettuare un'attribuzione da tutti i testi dinamici disponibili.

Controllo testo

Mediante questo elenco a sinistra è possibile trovare una selezione di oggetti speciali per la gestione del testo invece dell'impostazione standard "oggetto di comunicazione".
  • Calendario vacanze
  • Calendario giorni festivi
  • Timer universale
Con il pulsante in fondo a destra è possibile selezionare un oggetto speciale del tipo impostato nell'elenco a sinistra.

Font

Qui viene effettuata un'attribuzione del tipo di font che deve essere visualizzato sulla superficie visu.

Allineamento

Allineamento del testo all'interno della superficie testuale.

Distanza interna (pixel)

Distanza delle lettere dal bordo sinistro/destro in pixel. La distanza si riferisce all'allineamento del testo.
Nei testi centrati questa distanza non ha nessuna ripercussione.

Colore font

Il testo viene visualizzato sulla superficie visu in questo colore.

Sfondo

Colore di fondo della superficie di testo.

1.6.Elemento: Diagramma

Diagramma

Qui viene selezionato il diagramma da visualizzare.

2.Scheda comandi

Qui è possibile eseguire assegnare i comandi che devono essere eseguiti quando si richiama il singolo oggetto.

3.Scheda Gruppi utenti

Questa scheda viene visualizzata solo se sono attivati i gruppi utenti nelle Impostazioni progetto.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.