Videocamera
Indice
In questa maschera vengono gestite le videocamere utilizzate da HS/FS. Le videocamere possono essere utilizzate, ad esempio, per controllare l'area di accesso di una casa. Le immagini della videocamera possono essere salvate nell'archivio videocamera di HS/FS ed inviate mediante e-mail o FTP.

Le immagini della videocamera si visualizzano nella maschera Videocamera nel menu, nella query e nella visu. In visu è possibile inoltre collocare l'immagine della videocamera sulla superficie visu. L'immagine non può essere visualizzata come rappresentazione WAP.

Per creare una nuova videocamera di rete...
  1. Passare alla finestra "Videocamera".
  2. Portare il puntatore del mouse sull'albero della directory, su "Videocamera".
  3. Premere il tasto destro del mouse. Si apre un menu a cascata.
  4. Selezionare "Crea videocamera" e compilare i campi nella maschera che si apre.
Le videocamere possono essere importate ed esportate tramite la libreria globale.
Attenzione
Tenere presente che l'HS/FS supporta solo videocamere di rete e nessuna "web cam" collegata alla porta USB.

1.Schede

1.1.Dati

Nome

Nome della videocamera nel progetto.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare videocamere nelle quali una parola del nome inizia con la parola di ricerca utilizzata.

Indirizzo IP della videocamera

Indirizzi IP numerici o il nome della videocamera mediante i quali l'HS/FS può raggiungere la videocamera.
Se è disponibile un DNS (Domain Name Server) è possibile inserire un nome.

Porta IP della videocamera

Questa opzione viene attivata quando occorre modificare la porta IP (ad esempio in caso di richiamo tramite HTTPS).
Se l'opzione non è attivata, la videocamera viene raggiunta mediante la porta IP standard 80.

Percorso dell'immagine della videocamera

L'immagine viene richiamata nella videocamera attraverso questo percorso. Gli esempi sono indicati in seguito.

Timeout (in sec.)

Mentre si effettua il richiamo dell'intervallo di tempo impostato, l'HS/FS attende la ricezione di un'immagine.
Se l'intervallo di tempo viene superato senza ricevere alcuna immagine, nell'area di rappresentazione sullo schermo compare una superficie bianca.

Protocollo

Esistono videocamere di rete che utilizzano procedure diverse per il richiamo delle immagini. L'HS/FS mette a disposizione due procedure differenti:
  • Tramite HTTP
    La videocamera fornisce un'immagine tramite il protocollo HTTP.
  • Tramite HTTPS
    La videocamera deve essere raggiunta tramite HTTPS e la porta HTTPS appositamente configurata.
Le videocamere indicate negli esempi utilizzano la prima procedura.
Quest'ultima non ha alcun effetto sull'archiviazione delle immagini della videocamera. Entrambe le procedure sono adatte.

Altezza e larghezza immagine (in pixel)

Definizione della dimensione standard dell'immagine in pixel per l'elaborazione in visu.
È possibile parametrizzare la larghezza e l'altezza dell'immagine.

Ciò NON determina le dimensioni dell'immagine richiamata dalla videocamera, la quale viene definita dall'URL in "Percorso dell'immagine della videocamera".

Possibilità di streaming

Con questa opzione è possibile attivare il richiamo continuo di singole immagini.
Utilizzando un programma client è possibile visualizzare un'immagine in movimento.
Per non sovraccaricare le capacità dell'HS/FS si consiglia di attivare l'accesso diretto alla videocamera nella gestione utente.

Tempo d'attesa (in ms)

Durante il funzionamento in streaming, le singole immagini vengono richiamate a intervalli definiti. Il tempo d'attesa minimo è di 200 ms. Non è possibile impostare intervalli inferiori.

Protezione con password

Sì: l'HS/FS comunica con la videocamera tramite la procedura base standard di autenticazione se il richiamo dell'immagine è protetto da nome utente e password.

Se la videocamera è protetta da password ed è stato attivato l'accesso diretto a HS/FS nella gestione utente, l'utente stesso deve registrarsi nuovamente con la videocamera in caso di accesso mediante browser.

Nome utente (opzionale)

Con questo nome utente l'HS/FS comunica con la videocamera.

Password (opzionale)

Con questa password l'HS/FS comunica con la videocamera.

1.2.Punto finale

È possibile accedere alle videocamere (o meglio: alla videocamera attuale) tramite l'interfaccia dei punti finali dell'HS/FS.
Qui è presente una descrizione dei parametri di richiamo.
Avvertenza
Invece della videocamera impiegata nella seguente tabella in tutti gli esempi di richiamo, è possibile ovviamente utilizzare un'altra videocamera qualsiasi.

I segnaposto sono indicati in MAIUSCOLO.

1.2.1.Metodi

MetodoDescrizione/richiamo
metaRichiamo dei metadati della videocamera.
https://HS_IP/endpoints/call?key=CP@my_cam&method=meta&user=USER&pw=PWD
get_pictureRichiamo dell'immagine attuale (JSON, con codifica base64) da una videocamera.
https://HS_IP/endpoints/call?key=CP@my_cam&method=get_picture&user=USER&pw=PWD
get_picture_rawRichiamo dell'immagine attuale (blob binario, ad esempio in formato JPEG) da una videocamera.
https://HS_IP/endpoints/call?key=CP@my_cam&method=get_picture_raw&user=USER&pw=PWD

1.2.2.Campi

ID
Il valore qui inserito costituisce insieme al prefisso preassegnato "CP", al quale è collegato l'ID separato dal carattere '@', la chiave dell'oggetto univoca del punto finale.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Descrizione
Descrizione significativa della videocamera.
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare videocamere nelle quali una parola della descrizione inizia con la parola di ricerca utilizzata.
Tag
Elenco di concetti separati da virgole (",").
Tramite l'interfaccia del punto finale è possibile ricercare videocamere nelle quali un singolo tag corrisponde completamente alla parola di ricerca impiegata.
Caratteri consentiti: A-Z, a-z, 0-9, trattino ("-") e underscore ("_")!
Gruppi utenti
Attenzione
Questo punto è disponibile solo se i gruppi di utenti sono stati attivati!
I gruppi utenti possono essere autorizzati ad accedere a questa videocamera tramite l'interfaccia del punto finale.

1.3.E-mail

Qui vengono impostati tutti i parametri per l'invio di un'immagine della videocamera per e-mail. Nell'elenco è possibile combinare diverse varianti. Mediante i pulsanti di comando a destra, vicino all'elenco, si eseguono le procedure di creazione, cancellazione e modifica.
Avvertenza
Questa opzione è disponibile solo se è stato attivato in precedenza l'invio via e-mail alla voce Dati principali\Progetto\Rete\E-mail.

1.4.FTP

Qui vengono impostati tutti i parametri per l'invio di un'immagine della videocamera via FTP (file transfer protocol). Nell'elenco è possibile combinare diverse varianti. Mediante i pulsanti di comando a destra, vicino all'elenco, è possibile creare, cancellare o modificare gli elementi.
Avvertenza
Questa opzione è disponibile solo se in precedenza è stato attivato il supporto di questa funzionalità alla voce Dati principali\Progetto\Rete\FTP.

2.Esempi di parametri di richiamo

Di seguito è indicato un elenco di percorsi, nomi di immagini e parametri per richiamare un'immagine della videocamera. Assicurarsi che nella documentazione della videocamera le voci inserite siano corrette anche per il modello/firmware. Testare sul proprio browser la validità delle singole voci. Il percorso dovrebbe corrispondere a un'immagine della videocamera senza menu, ecc.

Si declina ogni responsabilità per i seguenti dati immessi!

AXIS
Vedere la documentazione attuale della videocamera.

Videocamere di rete Mobotix
Il percorso /record/current.jpg presenta l'immagine standard impostata nel menu della videocamera.
Nelle precedenti versioni del firmware era possibile utilizzare anche il percorso /cgi-bin/image.jpg.