La maschera si suddivide nelle zone di rappresentazione della struttura ad albero del menu di comando e nella definizione dei singoli elementi del menu selezionati sul lato destro.
1.Struttura della maschera
2.(1) Struttura ad albero menu
Nella struttura dei menu (parte sinistra della finestra) si attiva un menu dei programmi premendo il tasto destro.
2.1.(2) Selezione design
In queste schede di registro vengono indicati tutti i design presenti nel progetto.
Nella voce di programma progetto/design è possibile assegnare fino a 5 design. I nomi dei tab corrispondono alle rispettive definizioni dei design.
Nella voce di programma progetto/design è possibile assegnare fino a 5 design. I nomi dei tab corrispondono alle rispettive definizioni dei design.
2.2.(3) Comandi / Gruppi utenti
Queste schede di registro sono disponibili solo se sono state precedentemente selezionate nelle voci di menu progetto/interfaccia o progetto/gruppi utenti.
- Comandi: richiamando una pagina vengono eseguiti i comandi ad essa attribuiti, per esempio l'esecuzione di una voce nell'archivio messaggi o l'attivazione di un'utenza.
- Gruppi utenti: qui vengono attribuiti i gruppi utenti. La pagina può essere richiamata solo dagli utenti appartenenti ad un gruppo utenti. Se questa pagina corrisponde a quella di avvio di un utente che non appartiene ad un gruppo autorizzato, tutte le pagine subordinate gli rimangono nascoste. (Esempio di gruppi utenti)
2.3.(4) Pulsante Trasferisci
Con questo pulsante viene trasferita la denominazione nei campi "1a riga" (riga e titolo)
2.4.(5) Rappresentazione nella riga
In questo paragrafo viene definita la rappresentazione nella riga del menu.
Una riga del menu si compone di 2 righe di testo al massimo e di un simbolo.
1. Riga: testo nella prima riga del menu. Questo testo può essere modificato in modo dinamico.
2. Riga: testo nella seconda riga del menu. Questo testo non può essere modificato in modo dinamico.
Premendo il pulsante Stat/Din è possibile effettuare una commutazione fra testo statico e testo dinamico.
Simbolo: questo simbolo appare nel menu di HS/FS. È possibile selezionare un simbolo statico o dinamico.
Premendo il pulsante Stat/Din è possibile effettuare una commutazione fra simbolo statico e simbolo dinamico.
Una riga del menu si compone di 2 righe di testo al massimo e di un simbolo.
1. Riga: testo nella prima riga del menu. Questo testo può essere modificato in modo dinamico.
2. Riga: testo nella seconda riga del menu. Questo testo non può essere modificato in modo dinamico.
Premendo il pulsante Stat/Din è possibile effettuare una commutazione fra testo statico e testo dinamico.
Simbolo: questo simbolo appare nel menu di HS/FS. È possibile selezionare un simbolo statico o dinamico.
Premendo il pulsante Stat/Din è possibile effettuare una commutazione fra simbolo statico e simbolo dinamico.
2.5.(6) Rappresentazione nella riga del titolo
Il titolo presente compare richiamando la pagina nella riga di intestazione. Il comportamento delle righe e dei simboli è conforme alla rappresentazione nelle righe (vedi sopra)
2.6.(7) Pulsanti Stat/Din
Questi pulsanti permettono di commutare fra testo/simbolo statico e dinamico.
2.7.(8) =/!= pulsante Trasferimento automatico in altri design
= se vengono utilizzati più design, il testo viene trasferito automaticamente dalla 1ª riga a tutti gli altri design. I testi sono tutti identici.
!= se compare questo simbolo, i testi nella riga 1 sono differenti.
Premendo il pulsante il testo viene trasferito dal design selezionato a tutti gli altri design.
!= se compare questo simbolo, i testi nella riga 1 sono differenti.
Premendo il pulsante il testo viene trasferito dal design selezionato a tutti gli altri design.
2.8.(9) Simbolo riga
Questo simbolo viene rappresentato nella riga. Se il simbolo è più grande del posto previsto è possibile averne una visualizzazione completa utilizzando la lente di ingrandimento.
2.9.(A) Simbolo titolo
Questo simbolo viene rappresentato nella riga del titolo. Se il simbolo è più grande del posto previsto è possibile averne una visualizzazione completa utilizzando la lente di ingrandimento.
2.10.(B) Comando testo / comando simbolo
In questa riga vengono eseguite tutte le voci inserite relative al comando delle indicazioni di testi e simboli.
I due campi divengono attivi qualora il testo o i simboli devono modificarsi dinamicamente.
I pulsanti (7) Din attivano questi campi.
Il testo nella seconda riga può essere comandato dai seguenti oggetti.
I due campi divengono attivi qualora il testo o i simboli devono modificarsi dinamicamente.
I pulsanti (7) Din attivano questi campi.
Il testo nella seconda riga può essere comandato dai seguenti oggetti.
- Oggetto di comunicazione: l'oggetto di c. viene qui utilizzato per il comando di un modulo di testo dinamico.
- Calendario vacanze: qui viene indicata l'impostazione del calendario vacanze.
Nota: inserire nel campo 'Testo din.' [nessuna selezione]. - Calendario giorni festivi: qui viene indicata l'impostazione del calendario vacanze.
Nota: inserire nel campo 'Testo din.' [nessuna selezione]. - Timer universale: qui viene indicato il numero di azioni.
Nota: Selezionare un testo dinamico con rappresentazione del valore (numerica).
Affinché i testi ed i simboli possano essere modificati in conformità dello stato dei summenzionati oggetti di comando, è possibile creare elementi di testo e dei simboli dinamici (Progetto/design - Elabora design di dati speciali - Simboli/Testi din.