In questo menu vengono definiti i diagrammi. Possono essere utilizzati nel menu o nella visualizzazione. I diagrammi vengono creati dai dati archivio (tempo asse x; rispettivi valori di misura asse y).
Si possono rappresentare fino a 6 righe contemporaneamente.
Sono previsti 2 tipi di diagrammi differenti.
Alla voce di programma Archivio viene definito il contenuto. I dati vengono raccolti nell'archivio.
Si possono rappresentare fino a 6 righe contemporaneamente.
Sono previsti 2 tipi di diagrammi differenti.
Alla voce di programma Archivio viene definito il contenuto. I dati vengono raccolti nell'archivio.
Avvertenza
Se i parametri impongono che la superficie richiesta sia maggiore di quella disponibile, verrà visualizzata solo la parte sinistra e superiore del diagramma. Se si utilizzano i diagrammi in una superficie visu si consiglia di impiegare il client HS.
1.Dati
Informazioni generali sul diagramma.
Archivio
Qui viene assegnato l'archivio dati. I dati di questo archivio vanno a comporre i diagrammi.
Tipo di diagramma
Qui viene selezionato il tipo base di diagramma.
- Min/max
Vengono rappresentati solo i valori minimi e massimi riferiti al segmento temporale.
Questo tipo consente solo la rappresentazione di una serie di valori misurati nel diagramma, per cui non si può utilizzare un secondo asse Y.
I valori vengono visualizzati sotto forma di istogramma. Il valore medio del segmento è contrassegnato da un punto sulla barra.
Avvertenza
È possibile impostare il colore e la dimensione del punto e della barra.
- Linea
Questo tipo permette di rappresentare fino a 6 grafici lineari contemporaneamente in un diagramma.
Durante la creazione del diagramma, l'HS/FS rileva il valore minimo e massimo di tutti i valori di misura e crea l'asse Y corrispondente. In un diagramma è possibile avere fino a 2 assi Y (Y1 sinistro, Y2 destro nel diagramma). Ogni linea può essere associata ad un asse Y. Eventualmente è possibile adattare i valori min/max per entrambi gli assi Y.
Quantità di segmenti
Qui viene determinato il numero di segmenti sull'asse X. Un segmento corrisponde ad un lasso di tempo in minuti.
Formato del punto
Qui è possibile impostare la didascalia del timestamp dell'asse X:
%d sta per giorno, %m per mese, %y anno, %H ora e %M minuto. Questo timestamp verrebbe poi rappresentato in prossimità di un punto (vedere campo successivo).
%d sta per giorno, %m per mese, %y anno, %H ora e %M minuto. Questo timestamp verrebbe poi rappresentato in prossimità di un punto (vedere campo successivo).
Intervallo fra punti (in minuti)
In questo intervallo di tempo viene applicato un contrassegno sull'asse X.
Una distanza fra i punti = 0 fa sì che venga posizionata semplicemente una didascalia all'inizio ed alla fine dell'asse X.
Una distanza fra i punti = 0 fa sì che venga posizionata semplicemente una didascalia all'inizio ed alla fine dell'asse X.
Min/max 1° asse Y
Consente di stabilire i valori minimo e massimo per l'asse Y sinistro.
Questa assegnazione viene ignorata se devono essere rappresentati valori maggiori del valore massimo o minori del valore minimo stabilito.
Questa assegnazione viene ignorata se devono essere rappresentati valori maggiori del valore massimo o minori del valore minimo stabilito.
Avvertenza
Quest'area viene abilitata per la modifica solo in presenza delle seguenti condizioni:
- Come tipo di diagramma deve essere selezionato "Linea".
- Deve essere stato selezionato un archivio.
- In almeno una delle schede 1-6 deve essere stata selezionata una colonna.
- In almeno una delle schede 1-6 con una colonna selezionata, deve essere stato selezionato come asse "Asse Y1".
Esempi:
- 0 e 100 sono i valori limite, tutti i valori da rappresentare sono compresi tra 47 e 53.
In questo caso i limiti rimangono fissi su 0 e 100. - Se 0 e 100 sono i valori limite e tutti i valori da rappresentare sono compresi tra 20 e 120,
i limiti vengono adattati automaticamente se è necessario rappresentare il primo valore non più compreso all'interno dell'intervallo fissato (valore minore di 0 o maggiore di 100).
Min/max 2º asse Y
Consente di stabilire i valori minimo e massimo per l'asse Y destro.
Comportamento ed esempi: vedere Min/max 1º asse Y.
Comportamento ed esempi: vedere Min/max 1º asse Y.
Avvertenza
Quest'area viene abilitata per la modifica solo in presenza delle seguenti condizioni:
- Come tipo di diagramma deve essere selezionato "Linea".
- Deve essere stato selezionato un archivio.
- In almeno due delle schede 1-6 deve essere stata selezionata una colonna.
- In almeno una delle schede 1-6 con una colonna selezionata, deve essere stato selezionato come asse "Asse Y1".
- In almeno una delle schede 1-6 con una colonna selezionata, deve essere stato selezionato come asse "Asse Y2".
1.1.Schede da 1 a 6
Per ogni scheda è possibile definire una serie di valori di misura. Un diagramma può contenere fino a 6 serie di valori di misura.
Avvertenza
È possibile avere più di una serie di valori di misura per diagramma solo per diagrammi di tipo "Linea".
Tipo
Medio/minimo/massimo:
Qui viene definito il valore (o i valori) di partenza per creare i punti dati della serie di valori di misura.
Qui viene definito il valore (o i valori) di partenza per creare i punti dati della serie di valori di misura.
Colore della linea
È sufficiente cliccare per attribuire il colore della linea mediante una casella di selezione.
2.Testi ed assi
In questa maschera è possibile applicare la didascalia agli assi e definire gli spessori delle linee degli assi X e Y. Le definizioni del campo sono autoesplicative.
3.Superficie diagramma
In questa maschera si definiscono i parametri dello sfondo del diagramma. Viene presa come riferimento la superficie totale del diagramma, didascalia compresa.
Sfondo
È sufficiente cliccare per attribuire il colore dello sfondo del diagramma attuale mediante un casella di selezione.
Larghezza/altezza (in pixel)
Larghezza/altezza in pixel dell'intera superficie del diagramma con assi e didascalie
Fattore (in %)
Percentuale del diagramma rispetto alla superficie totale di rappresentazione. Il fattore si riferisce al mero diagramma, senza assi e legenda. La linea zero fa parte degli assi.
Avvertenza
Se nella pagina di debug compare il messaggio di errore "Diagramma (...) troppo grande, dimensioni nominali: x1,y1 / dimensioni effettive: x2,y2", utilizzare questo fattore per ridurre leggermente il diagramma in rapporto alla superficie del diagramma.
Dimensioni dei punti (in pixel)
Consente di definire le dimensioni dei punti nella rappresentazione delle linee e dei valori min/max.
Min./Max. Medio
Disponibile solo per diagrammi del tipo "Min/max".
Colore degli estremi minimo e massimo orizzontali della linea.
Colore degli estremi minimo e massimo orizzontali della linea.
Min./Max. (in pixel)
Disponibile solo per diagrammi del tipo "Min/max".
Lunghezza degli estremi minimo e massimo orizzontali della linea.
Lunghezza degli estremi minimo e massimo orizzontali della linea.