In questa voce di menu vengono gestiti gli utenti.
Questi possono avere diritti d'accesso differenti.
Viene quindi definito in che modo gli utenti possono accedere all'HS/FS:
Questi possono avere diritti d'accesso differenti.
Viene quindi definito in che modo gli utenti possono accedere all'HS/FS:
- Browser Internet
- Programma client
- Richiamo elenchi
- WAP
- Tramite LAN
- Tramite Internet
- ...
- Muovere il puntatore del mouse sull'albero della directory, sulla cartella collocata più in alto "Utente".
- Premere il tasto destro del mouse: compare un menu a cascata.
- Selezionare "Crea utente"
- "Nuovo" nella barra dei menu.
1.Scheda Dati
In questa maschera vengono indicati i dati di accesso dell'utente.
Nome utente
Nome dell'utente. Con questo nome viene eseguito il login all'HS/FS.
Per il nome utente sono consentiti i seguenti caratteri:
Per il nome utente sono consentiti i seguenti caratteri:
- Lettere minuscole [
a..z
] - Lettere maiuscole [
A..Z
] - Cifre [
0..9
] - I seguenti caratteri speciali: [
. -
]
Password
Password dell'utente. Con questa password viene eseguito il login all'HS/FS.
A partire dalla versione 4.5 di Expert sono valide nuove regole sulla password:
A partire dalla versione 4.5 di Expert sono valide nuove regole sulla password:
- Nella password sono consentiti solo i seguenti caratteri:
- Almeno una lettera minuscola [
a..z
] - Almeno una lettera maiuscola [
A..Z
] - Almeno una cifra [
0..9
] - Almeno uno dei seguenti caratteri speciali: [
, . ; : + - _ ! ? & % $ # ( ) [ ] < > @ =
]
- Almeno una lettera minuscola [
- La password deve essere lunga almeno 8 caratteri.
- Password e nome utente non possono essere uguali.
- Il nome utente non può essere contenuto nella password.
Per i progetti creati con versioni Expert precedenti alla 4.5 è disponibile, nelle Impostazioni progetto a partire dalla versione Expert 4.5, la casella di controllo "Sicurezza password" che consente l'utilizzo opzionale delle vecchie password.
Utilizzo delle nuove regole sulla password
- Per i progetti creati con versioni Expert precedenti alla 4.5 è possibile utilizzare, a partire dalla versione Expert 4.5, le regole sulle nuove password disattivando la casella di controllo "Sicurezza password".
- Per tutti i nuovi progetti creati a partire dalla versione Expert 4.5 si applicano automaticamente le nuove regole sulla password. In questi casi la casella di sicurezza "Sicurezza password" non è presente!
- Per i progetti creati con versioni Expert precedenti alla 4.5 è possibile continuare a utilizzare, a partire da Expert 4.5, le vecchie password. A questo scopo è necessario attivare la casella di controllo "Sicurezza password".
- Per tutte le versioni Expert fino alla versione 4.4 inclusa si applicano automaticamente le vecchie regole sulla password.
Avvertenza
le "vecchie regole per la password" sono uguali alle regole per il nome utente.
Password WAP
Password dell'utente. Con questa password avviene il login all'HS/FS tramite WAP.
È consentito solo l'uso di numeri.
In caso di creazione di un nuovo utente, un generatore casuale propone una combinazione di cifre.
È consentito solo l'uso di numeri.
In caso di creazione di un nuovo utente, un generatore casuale propone una combinazione di cifre.
Alias
Qui viene inserito l'alias dell'utente. Questo viene visualizzato negli elenchi di sistema "Buddy list" ed "Elenco di login".
Validità PIN (in sec.)
Dopo aver richiamato il PIN telefonicamente, esso sarà valido per il periodo impostato qui.
Allarme
Sì | L'utente può ricevere gli allarmi visivi. Se il collegamento all'interfaccia HS/FS esiste, in primo piano si trova una pagina visu definita per un evento. Questo evento può essere attivato tramite comando. |
---|
Accesso diretto alla videocamera
Sì | L'immagine viene richiamata direttamente dalla videocamera. L'utente deve però disporre di un accesso diretto all'immagine della videocamera poiché l'HS/FS definisce un link diretto per accedervi. |
---|
Attenzione
Si consiglia di utilizzare sempre quest'opzione qualora disponibile! In questo modo si riduce il carico dell'HS/FS.
2.Scheda Limitazione IP
Ad ogni utente interno è possibile autorizzare all'accesso a uno o più indirizzi IP oppure a un campo di indirizzi IP. Gli indirizzi inseriti fungono da limitatori d'accesso.
La limitazione è definita dalla combinazione indirizzo TCP IP e maschera di rete.
Solo i dispositivi che hanno questo indirizzo IP o provengono da questo campo d'indirizzi IP hanno accesso all'HS/FS con i dati di questo utente.
La limitazione è definita dalla combinazione indirizzo TCP IP e maschera di rete.
Solo i dispositivi che hanno questo indirizzo IP o provengono da questo campo d'indirizzi IP hanno accesso all'HS/FS con i dati di questo utente.
Attenzione
Si consiglia di non attivare quest'opzione quando si esegue la prima messa in servizio.
Esempio di campo d'indirizzi: 192.0.0.0 e maschera di rete corrispondente (ad esempio 255.255.255.0).
Per modificare l'elenco utilizzare i pulsanti di comando a destra accanto all'elenco: Inserisci, Cancella, Modifica/Elabora.
Per modificare l'elenco utilizzare i pulsanti di comando a destra accanto all'elenco: Inserisci, Cancella, Modifica/Elabora.
3.Scheda Richiesta PIN
In questa maschera vengono definiti i numeri telefonici con i quali l'utente può richiamare il PIN.
Ulteriori informazioni in merito si trovano alla voce Procedure coi portali.
In questo elenco è possibile inserire diversi numeri telefonici.
Grazie a questi numeri, l'utente è in grado di interrogare il PIN.
L'HS/FS passa alla modalità online solo in caso di chiamata da un numero di telefono presente in questo elenco.
Per modificare l'elenco utilizzare i pulsanti di comando a destra accanto all'elenco: Aggiungi, Rimuovi, Elabora.
Ulteriori informazioni in merito si trovano alla voce Procedure coi portali.
In questo elenco è possibile inserire diversi numeri telefonici.
Grazie a questi numeri, l'utente è in grado di interrogare il PIN.
L'HS/FS passa alla modalità online solo in caso di chiamata da un numero di telefono presente in questo elenco.
Per modificare l'elenco utilizzare i pulsanti di comando a destra accanto all'elenco: Aggiungi, Rimuovi, Elabora.
Attenzione: questa procedura può essere applicata ad ogni numero telefonico.
Questa opzione può essere selezionata in Progetto/PIN.
Le voci inserite dall'utente hanno sempre la priorità, se l'HS/FS riconosce il numero!
Le voci inserite dall'utente hanno sempre la priorità, se l'HS/FS riconosce il numero!
3.1.Numero di telefono entrante:
Con questo numero si richiama il PIN.
Lo zero che precede deve sempre essere sostituito da un * (asterisco). Esempio "*171123456". Questo può risultare particolarmente utile in caso di collegamenti dall'estero, con numeri telefonici trasmessi non completamente.
Lo zero che precede deve sempre essere sostituito da un * (asterisco). Esempio "*171123456". Questo può risultare particolarmente utile in caso di collegamenti dall'estero, con numeri telefonici trasmessi non completamente.
Attenzione
Nel numero telefonico può essere inserito un solo * (asterisco)!
4.Scheda Diritti utente
In questa maschera vengono impostati i diritti utente.
Viene fatta distinzione fra interfaccia (design), elenchi e amministrazione.
Vale inoltre quanto segue:
Viene fatta distinzione fra interfaccia (design), elenchi e amministrazione.
Vale inoltre quanto segue:
- Un utente può registrarsi più volte
- È possibile effettuare fino a 50 registrazioni da un indirizzo IP
- Il numero totale di utenti per HS/FS è limitato a 200
4.1.Sottoscheda Interfaccia
Qui vengono assegnati i diritti utente inerenti a tutti i tipi di accesso all'interfaccia utente.
Qui viene fatta distinzione fra accesso interno ed esterno nonché fra i tipi di accesso.
Qui viene fatta distinzione fra accesso interno ed esterno nonché fra i tipi di accesso.
Modo di accesso
È possibile assegnare in maniera differente i diritti per l'accesso interno e per l'accesso esterno.
Interno | LAN |
---|---|
Esterno | Internet, altro campo di indirizzi |
Tipo di accesso
Tipo di accesso | Spiegazione |
---|---|
Password | Usando il nome utente e la password, l'utente può accedere all'HS/FS tramite il browser Internet (HTML), il browser WAP o il programma client. |
PIN | Usando il nome utente e il PIN, l'utente può accedere all'HS/FS tramite il browser Internet (HTML), il browser WAP o il programma client. |
Password o PIN | Usando il nome utente e la password oppure il nome utente e il PIN, l'utente può accedere all'HS/FS tramite il browser Internet (HTML), il browser WAP o il programma client. |
Nessun accesso | Impossibile accedere. |
Menu
L'utente inizia con questa voce di menu.
L'utente è in grado di vedere tutte le voci di questo menu, anche quelle subordinate (menu gerarchico). Per ulteriori informazioni sul menu vedere qui.
Condizione di base è l'appartenenza a un gruppo di utenti.
L'utente è in grado di vedere tutte le voci di questo menu, anche quelle subordinate (menu gerarchico). Per ulteriori informazioni sul menu vedere qui.
Condizione di base è l'appartenenza a un gruppo di utenti.
Query
L'utente inizia con questa pagina query.
L'utente è in grado di vedere tutte le pagine query, anche quelle subordinate (menu gerarchico) a seconda dello stato degli oggetti query da controllare. Per ulteriori informazioni sul query vedere qui.
Condizione di base è l'appartenenza a un gruppo di utenti.
L'utente è in grado di vedere tutte le pagine query, anche quelle subordinate (menu gerarchico) a seconda dello stato degli oggetti query da controllare. Per ulteriori informazioni sul query vedere qui.
Condizione di base è l'appartenenza a un gruppo di utenti.
Gruppi utenti (lettura)
Attenzione
Questa voce è disponibile solo se i gruppi utenti sono stati attivati!
Per i percorsi di accesso impostati in precedenza (HTML, WAP, programma client) è possibile attribuire qui diritti di lettura "globali". È possibile visualizzare la pagina, ma non è possibile eseguire comandi. Un esempio può chiarire le correlazioni.
Gruppi utenti (esecuzione)
Attenzione
Questa voce è disponibile solo se i gruppi utenti sono stati attivati!
Per i percorsi d'accesso impostati in precedenza (HTML, WAP, programma client) è possibile attribuire qui diritti "globali" di esecuzione dei comandi. La pagina può essere visualizzata ed i comandi eseguiti. Un esempio può chiarire le correlazioni.
4.1.1.Sottoscheda Design
Per ogni design deve essere determinata una propria pagina iniziale
Visu
L'utente inizia con questa pagina visu. Essa può essere diversa a seconda del design.
La visu non dispone di menu gerarchico. Da ogni pagina visu è possibile richiamare tutte le altre.
Condizione di base è l'appartenenza a un gruppo di utenti.
La visu non dispone di menu gerarchico. Da ogni pagina visu è possibile richiamare tutte le altre.
Condizione di base è l'appartenenza a un gruppo di utenti.
Ritorno automatico
Attivando l'opzione 'Ritorno', deve essere indicata una pagina visu a cui ritornare.
Attenzione
La pagina qui inserita deve essere raggiungibile dalla pagina iniziale della visu!
4.2.Sottoscheda Elenchi
Qui vengono specificati i diritti d'accesso a tutti gli elenchi (archivi, protocollo di login, elenco di debug, ecc.).
Modo di accesso
È possibile assegnare in maniera differente i diritti per l'accesso interno e per l'accesso esterno.
Interno | LAN |
---|---|
Esterno | Internet, altro campo di indirizzi |
Gruppi utenti (accesso)
Attenzione
Questa voce è disponibile solo se i gruppi utenti sono stati attivati!
Qui è possibile assegnare diritti globali per gli elenchi.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
4.3.Sottoscheda Punti finali
Qui vengono specificati i diritti di accesso per i vari oggetti punti finali. Qui è riportato un elenco.
Modo di accesso
È possibile assegnare in maniera differente i diritti per l'accesso interno e per l'accesso esterno.
Interno | LAN |
---|---|
Esterno | Internet, altro campo di indirizzi |
Gruppi utenti (lettura)
Attenzione
Questa voce è disponibile solo se i gruppi utenti sono stati attivati!
Qui è possibile assegnare diritti globali di lettura per i punti finali.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Gruppi utenti (scrittura)
Attenzione
Questa voce è disponibile solo se i gruppi utenti sono stati attivati!
Qui è possibile assegnare diritti globali di scrittura per i punti finali.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
4.4.Sottoscheda Amministrazione
Qui vengono assegnati i diritti dell'admin.
Se un utente dispone di questi diritti, può configurare l'HS/FS, nonché salvare, cancellare o caricare i dati permanenti.
Se un utente dispone di questi diritti, può configurare l'HS/FS, nonché salvare, cancellare o caricare i dati permanenti.
Modo di accesso
È possibile assegnare in maniera differente i diritti per l'accesso interno e per l'accesso esterno.
Interno | LAN |
---|---|
Esterno | Internet, altro campo di indirizzi |
Attenzione
Occorre che almeno un utente disponga di questi diritti per poter configurare l'HS/FS tramite rete/Internet/accesso remoto ISDN.