Verifica/trasferimento progetto - Salvataggio/caricamento dati permanenti - Caricamento/aggiornamento firmware
Indice

1.Informazioni generali

La maschera di trasferimento è in gran parte identica per i tre passaggi di seguito descritti. Pertanto verrà prima descritta questa parte generale, quindi le peculiarità delle singole modalità di trasferimento.

1.1.Trasferimento tramite rete

Indirizzo locale

Viene utilizzato l'indirizzo IP dell'HS/FS assegnato al progetto. L'indirizzo IP viene definito nella maschera Dati principali/Progetto/Rete.

Accesso remoto

Questa opzione viene utilizzata quando l'HS/FS è raggiungibile tramite un indirizzo IP statico oppure un nome fisso (per esempio tramite www.dyndns.org). L'indirizzo qui indicato e utilizzato viene rilevato alla voce Dati principali/Progetto/Impostazioni progetto.

Altro indirizzo

Questa opzione permette di richiamare l'HS/FS direttamente col nome o l'indirizzo IP per effettuarne poi la configurazione. Occorre però inserire la porta IP. La porta IP viene rilevata alla voce Dati principali/Progetto/Impostazioni progetto.

Esempi:
  • 192.168.0.11
  • hsfs.example.net
Le impostazioni di rete si effettuano alla voce Dati principali/Progetto/Rete.
L'HS/FS viene fornito con l'indirizzo IP 192.168.0.11

Nome utente

Con questo nome utente, HS/FS Expert effettua la registrazione all'HS/FS. L'utente deve possedere i diritti di amministratore.

Password/PIN

Con questa password/PIN, HS/FS Expert effettua la registrazione all'HS/FS.

Salva password

HS/FS Expert memorizza in modo duraturo sia il nome utente che la password. Questi dati vengono riproposti in caso di riavvio del programma.

Messaggi

Qui vengono comunicati messaggi di stato, di avvertimento e di errore relativi al processo di trasferimento.

2.Progetto

2.1.Verifica progetto

Il progetto viene solo verificato. I messaggi di verifica compaiono nell'area dei messaggi sul bordo inferiore della finestra dell'HS/FS Expert.

2.2.Trasferimento progetto / Trasferimento progetto (senza scansione)

Solo col trasferimento di un progetto l'HS/FS attiva la sua funzione: per far ciò i dati del progetto devono essere trasferiti all'HS/FS. L'HS/FS può essere configurato sia localmente che a distanza. Esistono le due diverse possibilità per trasferire i dati:L'immissione dei dati per la registrazione viene descritta nel capitolo Informazioni generali.

2.2.1.Differenze del trasferimento con/senza scansione

Se il progetto viene trasferito in modalità Trasferisci progetto (senza scansione), gli oggetti di comunicazione non vengono letti dai dispositivi KNX durante la procedura di avvio dell'HS/FS. Questa impostazione rimane attiva fino a che non viene eseguito un nuovo trasferimento con scansione (modo Trasferisci). Le impostazioni di progetto dei singoli oggetti di comunicazione nel campo Interrogazione all'avvio rimangono invariate.

2.3.Ulteriore tipo di trasferimento: tramite interfaccia seriale

Il trasferimento tramite interfaccia seriale è possibile solo durante la fase di avviamento dell'HS/FS. In questo caso il PC di messa in servizio effettua una connessione con l'HS/FS tramite l'interfaccia COM.
Il trasferimento può essere effettuato durante il funzionamento solo tramite rete!

Svolgimento (importante: attenersi scrupolosamente alla sequenza!):
  • Spegnere l'HS/FS
  • Collegare l'HS/FS e il PC di messa in servizio con il cavo fornito
  • Avviare il trasferimento in HS/FS Expert
  • Accendere l'HS/FS
Il trasferimento dati ha luogo dopo poco tempo.

Interfaccia seriale

Qui viene inserito il numero dell'interfaccia COM (per esempio 1 oppure 2).
Avvertenza
HS/FS Expert utilizza i seguenti parametri:
  • 115000 bit al secondo
  • 8 bit dati
  • Nessuna parità
  • 1 bit di stop
  • Protocollo hardware
Di norma, i parametri di trasferimento non devono essere impostati nel PC di messa in servizio.
In caso di problemi durante il trasferimento si consiglia di attivare l'impostazione FIFO. Sia questa impostazione che i parametri di trasferimento possono essere modificati nelle impostazioni di sistema del PC.

2.4.Modo di trasferimento

Il trasferimento di un progetto viene effettuato nei seguenti modi:
  • Trasferimento immagini+dati+annunci
  • Trasferimento dati
  • Solo riavvio
Avvertenza
Prima di spegnere l'HS/FS vengono salvati i dati nella memoria permanente. Una volta riavviato, i dati vengono letti da questa memoria.

Trasferimento immagini+dati+annunci

Vengono trasferiti:
  • Tutti i dati del progetto
  • Tutti i file grafici (design, simboli, visu, ecc.) e le impostazioni
  • Tutti i file e le directory presenti nel "[EXP]\hsupload", a condizione che siano stati selezionati per il trasferimento. (vedere Impostazioni progetto -> Interfaccia)
    [EXP]: Percorso per accedere alla directory HS/FS Expert.
  • File necessari per la gestione certificati.
  • Tutti i dati QuadConfig
Questa modalità deve essere utilizzata nelle seguenti condizioni:
  • Prima del primo trasferimento dati oppure prima di richiamare l'interfaccia di comando per la prima volta
  • Dopo la modifica di file grafici
  • Dopo la creazione di simboli e di moduli ottici nuovi
  • Dopo l'attribuzione di altri/nuovi design
  • Dopo modifiche in QuadConfig
  • Dopo la modifica / l'aggiunta / la cancellazione di file in "[EXP]\hsupload" o in una delle relative subdirectory.
    [EXP]: Percorso per accedere alla directory HS/FS Expert.

Trasferimento dati

Vengono trasferiti solo i dati del progetto. Questa modalità va utilizzata ad ogni modifica effettuata nel progetto.

Solo riavvio

Questa opzione permette all'HS/FS di riavviarsi. Non si verifica alcun trasferimento dei dati.

Cancella memoria permanente

Con l'attivazione di questa opzione i dati non vengono scritti nella memoria permanente prima di spegnere l'HS/FS. Invece di tutto ciò la memoria permanente viene cancellata!
Attenzione
Tenere presente che in caso di cancellazione della memoria permanente vengono cancellati anche tutti i dati di configurazione inseriti dall'utente in QuadClient, come ad esempio una password utente diversa da quella definita in QCConfig, la password amministratore o le configurazioni dei plug-in!

Cancella certificati

Se questa opzione viene attivata vengono cancellati tutti i certificati presenti sull'HS/FS e creati nuovamente come indicato nella procedura descritta qui.

3.Memoria permanente

3.1.Salva memoria permanente

Questa maschera permette di salvare i dati permanenti dell'HS/FS. Vengono salvati sempre i dati dello spazio di memoria con i dati salvati per ultimi. Oltre ai dati permanenti si consiglia vivamente di salvare anche il progetto HS (vedere Archiviazione progetto). I dati permanenti possono essere ripristinati solo con il relativo progetto. L'utente deve possedere i diritti di amministratore.
Attenzione
Se si utilizza una connessione ISDN, il salvataggio non funziona.

Salva con il seguente nome di file

Tutti i dati permanenti vengono salvati in questo file. Il file presenta l'estensione .dat.

3.2.Carica memoria permanente

Grazie a questa voce di programma è possibile caricare nuovamente nell'HS/FS i dati permanenti salvati. In questo caso occorre che il progetto da cui provengono i dati sia ancora in esecuzione nell'HS. In caso contrario è impossibile attribuire i dati salvati al progetto. Essi andranno persi. Dopo il caricamento, l'HS si riavvia automaticamente. Con il caricamento, lo spazio di memoria con i dati meno recenti viene sempre sovrascritto dai dati permanenti caricati!
Avvertenza
Se viene eseguita la riprogrammazione dell'HS/FS e si desidera in seguito leggere nuovamente i dati permanenti salvati, utilizzare sempre l'opzione Cancella memoria permanente per il trasferimento del progetto!

Selezionare il file della memoria permanente

Il contenuto del file indicato viene caricato nell'HS/FS. Il file presenta l'estensione .dat.
Attenzione
Se nel progetto è attivo un server FTP di backup tramite il quale vengono letti i dati permanenti salvati tramite FTP, il caricamento dei dati permanenti tramite Expert non funziona perché nella procedura conclusiva di avvio dell'HS/FS i dati caricati tramite Expert vengono sovrascritti da quelli letti dal server FTP!
Il semplice salvataggio dei dati permanenti tramite FTP è comunque possibile senza problemi!

4.Firmware

4.1.Carica il firmware

4.1.1.Informazioni generali

Mediante questa voce di programma è possibile caricare attraverso la rete un nuovo firmware sull'HS/FS. Il principio di funzionamento generale è lo stesso di quello del trasferimento di un progetto.

Tenere presente che anche la versione del firmware attualmente installato sull'HS/FS deve già supportare questa funzionalità (a partire dalla versione 2.4)
Tenere inoltre presente che per il trasferimento si utilizza solo l'unica versione firmware corretta per il rispettivo hardware.
Avvertenza
È possibile eseguire un trasferimento seriale con il tool FW-Update (fwupdate.exe)!

4.1.2.Condizioni

  • Se sono disponibili meno di 20 MB di memoria principale libera sull'HS/FS, il trasferimento del firmware via LAN non è possibile.
  • L'utente utilizzato per il trasferimento deve possedere diritti di amministratore. Ciò viene verificato prima di ogni trasferimento del firmware.
Avvertenza
Per quanto concerne il trasferimento seriale è presente nella directory [EXP]\firmware sia il tool FW-Update per il trasferimento seriale che, nelle subdirectory, le versioni firmware per i vari tipi di HS/FS.
[EXP]: Percorso per accedere alla directory HS/FS Expert.

4.2.Upgrade o aggiornamento del firmware

Per eseguire un upgrade o un aggiornamento del firmware procedere come segue:
  1. Prendere nota della versione del firmware attuale già installato (queste informazioni si trovano, ad esempio, nella pagina di debug in Sistema/Versione).
  2. Salvare la memoria permanente (nel software Expert alla voce "[HomeServer|FacilityServer]/Salva memoria permanente").
  3. Archiviare il progetto attuale (nel software Expert in "File/Archivia")
  4. Installare il nuovo software Expert.
  5. Importare il progetto archiviato (nel software Expert in "File/Importa progetto").
  6. Installare il nuovo firmware (nel software Expert in "[HomeServer|FacilityServer]/Carica il firmware").
  7. Trasferire completamente il progetto attuale all'HS/FS (nel software Expert in "[HomeServer|FacilityServer]/Trasferisci progetto"). Selezionare l'opzione "immagini+dati+annunci".
  8. Controllare i dati permanenti sull'HS/FS. In caso di upgrade o aggiornamento i dati permanenti vengono trasferiti automaticamente.
Avvertenza
L'upgrade/aggiornamento del firmware è concluso solo dopo l'avviamento dell'HS/FS. Questa condizione viene segnalata da un triplice segnale acustico.
Non interrompere la procedura di upgrade/aggiornamento fino a quando non viene emesso il triplice segnale acustico!

Una volta concluso correttamente l'upgrade/aggiornamento del firmware, è necessario trasferire nuovamente il progetto attuale tramite software Expert all'HS/FS (vedere punto 7). Solo a questo punto il dispositivo funziona correttamente.

Utilizzare soltanto il software Expert proposto per il firmware e il client corrispondente!

4.2.1.Primo upgrade alla versione 4.7 o successiva del firmware

Durante il primo upgrade del firmware, da una versione antecedente alla v4.7 alla versione 4.7 o successiva, l'HS/FS genera automaticamente un certificato per la prima porta HTTPS come definito nell'opzione "con indirizzo IP come CN". Come porta viene impostato il valore 443.