Expert - Interrogazione e analisi di pagine web e dispositivi IP
Indice
Questa funzione permette l'invio di dati strutturati a piacere mediante un collegamento TCP/IP nonché l'analisi dei dati di risposta. L'invio e la ricezione non si limita ad un puro testo (ad esempio comandi HTTP) ma permette anche l'analisi con dati di tipo binario.

I dati possono essere analizzati in due modi differenti:
Per avviare l'interrogazione e l'analisi di una pagina web/dispositivo IP, alla voce Comandi è presente il tipo di comando "Valutazione pagina web/dispositivo IP". Alla pagina di debug vengono in parte protocollate le ultime interrogazioni nella sezione Event-BiDir. Vedere a riguardo anche il capitolo Avvertenze importanti.

1.Campo d'applicazione

  • Comando di dispositivi IP esterni ed analisi della risposta
  • Richiamo di pagine web ed analisi del contenuto, per esempio di pagine meteorologiche o per la visualizzazione di feed RSS.
  • Gestione di dispositivi seriali tramite convertitore seriale IP.

1.2.Importazione ed esportazione di librerie

Con le funzioni Libreria -> Importa libreria (facendo clic col tasto destro sull'elemento root nella struttura ad albero, a sinistra) e Libreria > Esporta libreria (facendo clic col tasto destro su un elemento nella struttura ad albero, a sinistra) è possibile salvare le interrogazioni finite sotto forma di libreria e riutilizzarle in altri progetti. Esiste la possibilità di esportare interrogazioni singole oppure una cartella completa, sottocartelle comprese. Se una libreria contiene diverse interrogazioni, esse vengono importate sempre con una profondità massima di una cartella, ovvero viene creata al massimo solo una cartella alla quale vengono eventualmente subordinate tutte le interrogazioni presenti nelle sottocartelle. Tutte le interrogazioni si trovano quindi in questa cartella.

In caso di importazione, esiste la possibilità di inserire indirizzo IP/host, porta IP, nome utente e password relativi a tutte le interrogazioni. Qui vengono i proposti dati che sono stati trovati nella libreria da importare da HS/FS Expert. Tutti gli elementi importati vengono prima occupati da questi valori. A seconda del contenuto della libreria è possibile che siano attivi campi diversi. I campi 'nome utente' e 'password', ad esempio, sono attivi solo se nella libreria è disponibile un'interrogazione HTTP protetta da password.

Se vengono utilizzati altri oggetti (ad esempio oggetti di c., sequenze, ecc.) nella libreria, deve essere apportata una trasformazione specifica del progetto nella scheda di registro "Oggetti". In base alla descrizione dell'oggetto e al tipo, qui è possibile riconoscere quale funzione possiede l'oggetto.

1.3.Avvertenze importanti

L'HS/FS può ricevere ed elaborare dati fino ad una grandezza massima di 500.000 byte. Non è possibile elaborare dati superiori al valore indicato.

La pagina di debug fornisce informazioni per testare un'interrogazione web. Nella sezione Event-BiDir sono elencate tutte le interrogazioni/valutazioni effettuate con le seguenti informazioni:
  • Data ed ora dell'interrogazione (indirizzo IP host) e (porta IP host)
  • Send: numero dei caratteri inviati, compresa l'indicazione dei primi caratteri come valore esadecimale e dei successivi in chiaro (valori ASCII)
  • Recv: numero dei dati ricevuti, compresa l'indicazione dei primi caratteri come valore esadecimale e dei successivi in chiaro (valori ASCII)
  • Totale: numero dei blocchi di dati definiti
  • Work: numero di blocchi di dati elaborati.
  • Tipo:
    - Elenco: è stata progettata una valutazione semplice
    - RegExp: è stata progettata una valutazione complessa
  • OK:
    - 1 = valutazione riuscita,
    0 = valutazione fallita.

2.Dati

Nome

Con questo termine si indica l'interrogazione/valutazione nell'HS/FS Expert.

Indirizzo IP/host

Indirizzo della controparte TCP/IP (ad esempio www.example.com oppure 192.168.0.1)

Porta IP

Numero di porta del servizio della controparte.

Tipo di telegramma

Esistono due possibilità di selezione:
  • TCP: il collegamento attraverso la porta sopra indicata richiede una connessione tramite protocollo TCP.
  • TCP/TLS: il collegamento attraverso la porta sopra indicata richiede una connessione crittografata secondo il protocollo TLSv1.2.
    Avvertenza
    Questa impostazione non dipende dalle impostazioni di sicurezza del progetto!
Il valore standard è TCP.

Chiudi collegamento dopo un determinato n. di dati ricevuti

Sì: l'HS/FS termina il collegamento anticipatamente una volta ricevuta la quantità di caratteri indicata nel campo Max. lunghezza della risposta.
No: l'HS/FS attende fino a che la controparte non ha terminato la connessione oppure attende fino alla ricezione della quantità massima di byte consentita.
Avvertenza
Questa opzione è consigliata quando la controparte non termina il collegamento oppure quando, per esempio in una pagina web, solo i primi "n" caratteri sono importanti ed il resto dei dati presenti può essere tralasciato.
Attenzione
Se quest'opzione non viene attivata, l'HS/FS imposta il valore automaticamente sul valore massimo 500.000 byte.

3.Invio

Esistono le seguenti possibilità per inviare dati alla controparte:
  • Invio richiamo http
  • Invio blocchi di dati

Invio richiamo http

Richiama una pagina web della controparte. HS/FS Expert crea automaticamente i blocchi di dati adatti: in questo caso viene sempre generato un comando GET.
Avvertenza
Se è stato selezionato il tipo di telegramma "TCP/TLS", viene utilizzata una connessione crittografata (HTTPS).

Sulla pagina di debug, al paragrafo "Event-BiDir" è possibile vedere i telegrammi inviati per ultimi e le corrispondenti risposte. Vedere a riguardo anche il capitolo Avvertenze importanti.

URL (solo percorso)

Percorso della pagina web (ad esempio /countries.html). Nell'URL è possibile integrare segnaposto per gli oggetti di comunicazione. In questo modo è possibile configurare i dati in modo variabile. Al posto di un valore mettere l'indirizzo di gruppo di un oggetto di comunicazione tra parentesi graffe.
Esempio: per leggere il Paese dall'oggetto di c. con indirizzo di gruppo 100/1, invece che assegnarlo in maniera fissa, scrivere "/countries?name={100/1}".
Avvertenza
Se nell'URL sono necessarie le parentesi graffe invece di indicare un segnaposto, al posto delle parentesi utilizzare i seguenti codici HTML:
- Per '{' (aprire) = '{'
- Per '}' (chiudere) = '}'

Conversione URL

Sì: l'URL indicato viene codificato conformemente agli standard HTTP.
Esempio: Dall'URL /tic tac toe.html diventa /tic%20tac%20toe.html
No: i dati vengono inviati al server web esattamente nel modo in cui sono stati immessi.

Protezione con password

Sì: la pagina web è protetta da una password HTTP.
No: la pagina web può essere richiamata senza nome utente o password.

Nome utente

Nome utente per l'autenticazione. Serve solo quando l'opzione protezione con password è attivata.

Password

Password per l'autenticazione. Serve solo quando l'opzione protezione con password è attivata.

3.1.Invio blocchi di dati

In questo elenco è possibile definire i blocchi di dati. I blocchi di dati vengono inviati alla controparte nella sequenza definita.

4.Ricezione

A seconda del tipo di valutazione da eseguire, sia essa semplice o complessa, le seguenti indicazioni cambiano:

4.1.Ricezione (valutazione semplice)

Il risultato della richiesta inviata viene elaborato in questa maschera. In questo elenco vengono definiti i blocchi di dati da ricevere.

4.2.Ricezione (valutazione complessa)

Se nella creazione è stato definito un telegramma complesso, è necessario definire un'espressione regolare. Il campo seguente serve a tutto questo. I blocchi di dati definiti dipendono dall'espressione regolare.

Espressione regolare

Definisce l'espressione regolare che serve alla valutazione del telegramma.

5.Comandi

In concomitanza con la valutazione dei dati di risposta è possibile eseguire i comandi. In questo caso si distingue fra valutazione riuscita e fallita.
Avvertenza
I comandi relativi alle elaborazioni fallite sono particolarmente adatti per mostrare strutture modificate all'interno di una pagina web.

In caso di collegamento fallito non viene eseguito alcun comando. Per la ricerca degli errori è disponibile alla pagina di debug la sezione Event-BiDir. Vedere a riguardo anche il capitolo Avvertenze importanti.