Blocco dati (invio)
Indice
È possibile definire i seguenti tipi di blocchi dati:
- Testo
- Dati binari
- Oggetto di c. come testo in chiaro
- Oggetto di c. in dati binari
- Testo da elenco di selezione

1.Blocco dati: testo

Invia dati sotto forma di testo. Al testo può essere allegato opzionalmente un Carriage Return (CR) e/o un Line Feed (LF). Inoltre, il testo può contenere anche caratteri speciali sotto forma di valori esadecimali. I caratteri speciali vengono quindi inseriti nella forma \x??, il valore esadecimale viene introdotto da un \x e deve essere sempre composto da due cifre. Per inviare un \, oltre ad inserire la voce come valore esadecimale, è possibile anche inserire due slash (\\). Nella riga di digitazione è disponibile una funzione d'aiuto per l'inserimento dei valori esadecimali.

Esempio: \x09 (invia un carattere di tabulazione)

1.1.Trasformazione dati (URL-Quoting)

Sì: il testo indicato viene codificato conformemente agli standard HTTP. Esempio: il testo /tempo di ieri.html diventa /tempo%20di%20ieri.html
No: il testo viene inviato alla controparte così com'è inserito.

2.Blocco dati: dati binari (in forma esadecimale)

Invia i dati in forma binaria. Il valore esadecimale FF80FF invierebbe quindi tre byte (255,128,255).

3.Blocco dati: oggetto di c. come testo in chiaro

Invia il valore di un oggetto di comunicazione come testo.

3.1.Decimali

Invia il valore con il numero di decimali indicato.

3.2.Trasformazione dati (URL-Quoting)

Sì: il valore inviato viene codificato conformemente agli standard HTTP. Esempio: il testo Buongiorno mondo diventa Buongiorno%20mondo
No: il testo viene inviato alla controparte.

4.Blocco dati: oggetto di c. come dati binari

Invia il valore di un oggetto di comunicazione come dati binari. Il valore viene inviato nei seguenti formati di dati:
- 1 byte (0..255)
- 1 byte (-128..127)
- 2 byte (0..65535)
- 2 byte (-32768..32767)
- 4 byte (-2147483648..2147483647)
- 4 byte (0..4294967295)
- 4 byte virgola mobile
- 8 byte virgola mobile

5.Blocco dati: testo dall'elenco di selezione

Invia un testo che dipende dal valore di un oggetto di comunicazione. Nel campo seguente si effettua un'attribuzione del valore a un testo. In questo caso occorre attenersi a una scrittura adeguata.

5.1.Oggetto di comunicazione

Il valore di questo oggetto di c. gestisce il testo

5.2.Elenco

Tipo di scrittura generale:
valore=testo
Da:A=testo

Esempio:
-10:0=campo di valori superato in negativo
0=indefinito
1=off
2=on
2:3.5=aumentato
3.5:10=superato in positivo
Avvertenza
Quando si indicano intervalli a:b, sia a che b sono compresi.
Ogni combinazione valore-testo deve stare in una riga dedicata. Quando si utilizzano i campi di valori, questi ultimi devono essere separati dai due punti (":"). Viene utilizzato il primo valore corrispondente di un elenco.

5.3.Trasformazione dati (URL-Quoting)

Sì: il testo indicato viene codificato conformemente agli standard HTTP. Esempio: il testo Campo di valori superato in negativo diventa Campo%20di%20valori%20superato%20in%20negativo
No: il testo viene inviato alla controparte così com'è inserito.