Un blocco dati ricevuto può contenere i seguenti dati:
- Quantità variabile di dati
- Quantità fissa di dati
- Testo
- Dati binari
- Oggetto di c. in chiaro
- Oggetto di c. in dati binari
- Testo dall'elenco predefinito
- Testo/valore con lunghezza fissa
- Quantità variabile di dati
- Quantità fissa di dati
- Testo
- Dati binari
- Oggetto di c. in chiaro
- Oggetto di c. in dati binari
- Testo dall'elenco predefinito
- Testo/valore con lunghezza fissa
1.Blocco dati: quantità variabile di dati
La risposta contiene una quantità variabile di dati che non possono essere elaborati. Devono quindi seguire un "testo" o dei dati binari. Se si utilizza questo contrassegno, i dati non vengono elaborati in questo paragrafo.
2.Blocco dati: quantità fissa di dati
Aspetta nella risposta una quantità fissa di dati. Occorre definire la rispettiva lunghezza.
3.Blocco dati: testo
Prevede un testo. Al testo può essere allegato opzionalmente un Carriage Return (CR) e/o un Line Feed (LF). Inoltre, il testo può contenere anche caratteri speciali sotto forma di valori esadecimali. I caratteri speciali vengono quindi inseriti nella forma \x??, il valore esadecimale viene introdotto da un \x e deve essere sempre composto da due cifre. Per ottenere un \ è possibile anche inserire \\. Nella riga di digitazione è disponibile una funzione d'aiuto per l'inserimento dei valori esadecimali.
Esempio: \x09 (prevede un carattere di tabulazione)
Esempio: \x09 (prevede un carattere di tabulazione)
4.Blocco dati: dati binari (in forma esadecimale)
Prevede dati in forma binaria. Il valore esadecimale FF80FF prevederebbe tre byte (255,128,255) come risposta.
5.Blocco dati: oggetto di c. come testo in chiaro
Prevede un valore in chiaro. Il valore ricevuto viene scritto in un oggetto di comunicazione.
Avvertenza
Se il valore contiene spazi vuoti, tabulatori e interruzioni di riga prima o dopo il testo, questi saranno tagliati.
Avvertenza
I valori negativi vengono riconosciuti solo se il carattere "meno" si trova subito prima della cifra.
Formato numerico
Definisce in che formato numerico vengono ricevuti i dati. Sono disponibili i seguenti formati:
- standard
I dati sono in formato "normale". Come separatore decimale ci si attende un punto; il valore può essere introdotto da un carattere più/meno. - #
Si prevede un valore intero.
Esempio: se il blocco dati contiene il valore 1234.56, l'oggetto di c. contiene il valore 1234. - #,###
Si prevede un valore con virgola come separatore delle migliaia.
Esempio: se il blocco dati contiene il valore 1,234.56, l'oggetto di c. contiene il valore 1234. - #.###
Si prevede un valore con punto come separatore delle migliaia.
Esempio: se il blocco dati contiene il valore 1.234,56, l'oggetto di c. contiene il valore 1234. - #.#
Si prevede un valore in virgola mobile, con il punto come separatore decimale.
Esempio: se il blocco dati contiene il valore 1234.56, l'oggetto di c. contiene il valore 1234.56. - #,#
Si prevede un valore in virgola mobile, con la virgola come separatore decimale.
Esempio: se il blocco dati contiene il valore 1234,56, l'oggetto di c. contiene il valore 1234.56. - #,###.#
Si prevede un valore in virgola mobile con la virgola come separatore delle migliaia e il punto come separatore decimale.
Esempio: se il blocco dati contiene il valore 1,234.56, l'oggetto di c. contiene il valore 1234.56. - #.###,#
Si prevede un valore in virgola mobile con il punto come separatore delle migliaia e la virgola come separatore decimale.
Esempio: se il blocco dati contiene il valore 1.234,56, l'oggetto di c. contiene il valore 1234.56.
Avvertenza
I valori numerici terminano non appena si presenta un carattere alfanumerico nel blocco dati. Esempio: se il blocco dati contiene il valore 14.5 °C, il valore numerico viene riconosciuto fino il carattere °, in questo caso, quindi, 14.5.
6.Blocco dati: oggetto di c. come dati binari
Prevede un valore in forma di dati binari. Il valore ricevuto viene scritto in un oggetto di comunicazione. Il valore previsto può essere definito con i seguenti formati dati:
- 1 byte (0..255)
- 1 byte (-128..127)
- 2 byte (0..65535)
- 2 byte (-32768..32767)
- 4 byte (-2147483648..2147483647)
- 4 byte (0..4294967295)
- 4 byte virgola mobile
- 8 byte virgola mobile
- 1 byte (0..255)
- 1 byte (-128..127)
- 2 byte (0..65535)
- 2 byte (-32768..32767)
- 4 byte (-2147483648..2147483647)
- 4 byte (0..4294967295)
- 4 byte virgola mobile
- 8 byte virgola mobile
7.Blocco dati: testo da un elenco predefinito
Prevede un testo da un elenco di selezione definito. Nel campo seguente viene attribuito il testo a un valore. In questo caso occorre attenersi a una scrittura adeguata.
7.1.Oggetto di comunicazione
In questo oggetto di c. viene scritto il valore comandato dal testo ricevuto.
Elenco
Tipo di scrittura generale:
testo=valore
Esempio:
piovoso=0
da sereno a nuvoloso=1
soleggiato=2
indefinito=4
Ogni combinazione testo-valore deve stare in una riga dedicata. Durante la valutazione dell'elenco definito è possibile incontrare risultati parziali. Se il telegramma ad esempio contiene il testo nord, ma nell'elenco è definito soltanto il testo nord e non il valore nord, viene accettato il testo come risultato nord. Viene utilizzato il valore del primo risultato pertinente trovato. Attenzione alle maiuscole/minuscole. Se nessuno dei testi corrisponde a un testo dell'elenco, l'oggetto di c. assume il valore 0.
testo=valore
Esempio:
piovoso=0
da sereno a nuvoloso=1
soleggiato=2
indefinito=4
Ogni combinazione testo-valore deve stare in una riga dedicata. Durante la valutazione dell'elenco definito è possibile incontrare risultati parziali. Se il telegramma ad esempio contiene il testo nord, ma nell'elenco è definito soltanto il testo nord e non il valore nord, viene accettato il testo come risultato nord. Viene utilizzato il valore del primo risultato pertinente trovato. Attenzione alle maiuscole/minuscole. Se nessuno dei testi corrisponde a un testo dell'elenco, l'oggetto di c. assume il valore 0.
8.Blocco dati: testo/valore di lunghezza fissa
Prevede un valore lungo n caratteri come testo in chiaro. Il valore ricevuto viene scritto in un oggetto di comunicazione.
Avvertenza
Se il valore contiene spazi vuoti, tabulatori e interruzioni di riga prima o dopo il testo, questi saranno tagliati.
Trasformazione dati
I seguenti campi dipendono dal tipo di blocco dati impostato.
8.1.Uso dell'URL-Quoting
Sì: il blocco dati viene codificato conformemente agli standard HTTP. Esempio: dal testo da sereno%20a%20nuvoloso si ottiene quindi da sereno a nuvoloso
No: il testo viene elaborato senza trattamento.
No: il testo viene elaborato senza trattamento.
8.2.Uso della tabella di conversione
Sì: modifica i dati prima dell'elaborazione in base alla tabella di conversione definita.
No: i dati vengono ulteriormente elaborati senza essere trattati.
No: i dati vengono ulteriormente elaborati senza essere trattati.