Esempio applicativo
Indice
L'esempio dimostra l'elaborazione di una pagina web. L'URL per poter richiamare il tutto potrebbe essere per esempio http://www.example.net/tempo.php?cap=12345. Come risposta il server web potrebbe mostrare una pagina HTML con i dati relativi alle condizioni atmosferiche. L'intero scambio di dati conterrebbe ad esempio i seguenti dati:

-- INVIO: --
GET /wetter.php?plz=12345 HTTP/1.1
Host: www.example.net
Connection: Close

-- RICEZIONE: --
HTTP/1.1 200 OK
Content-Type: text/html
Connection: Close

<html>
<body>
<h1>Dati metereologici attuali per la città XYZ!</h1>
<table border="1">
<tr>
<td>Temperatura:</td><td>15 °C</td>
</tr>
<tr>
<td>Direzione del vento:</td><td>nord</td>
</tr>
</table>
</body>
</html>
-- FINE --

URL inserito inesistente. I dati indicati servono solo come esempio.

I seguenti dati devono essere definiti in HS/FS Expert:

1.Dati generali

Nella scheda di registro "Dati" devono essere attivate le seguenti impostazioni:
Nome: liberamente selezionabile
Host: www.example.net
Porta IP: 80

2.Invio dell'interrogazione

Nella scheda di registro "Invio" sono previste due possibilità per inviare un'interrogazione.

Da una parte è possibile selezionare l'opzione "Invia richiamo HTTP", con cui HS/FS Expert genera automaticamente nel corso della trasmissione i blocchi dati necessari. Non è necessario creare i blocchi dati. Tuttavia in questo caso il CAP sarebbe fisso:
  • URL (solo percorso): /tempo.php?cap=12345
Inoltre è possibile definire anche i blocchi di dati necessari, in questo caso è possibile inviare un CAP dinamico:
Avvertenza
Ogni blocco di dati deve essere concluso con CR e LF.

3.Ricezione e valutazione della risposta

Nella scheda di registro "Ricezione" occorre definire i seguenti blocchi di dati:
  • Blocco 1
    Tipo: quantità variabile di dati
    Spiegazione: i primi dati non sono significativi ai fini dell'elaborazione, per cui possono essere ignorati.
  • Blocco 2
    Tipo: testo
    Valore: Temperatura:
    Spiegazione: questo blocco serve al riconoscimento della temperatura.
  • Blocco 3
    Tipo: valore come testo
    Oggetto di comunicazione per la temperatura attuale
    Spiegazione: dopo il "blocco 2" si attende la temperatura, tutto il contenuto fino al blocco successivo viene scritto nell'oggetto di comunicazione.
  • Blocco 4
    Tipo: testo
    Valore: °C
    Spiegazione: con questo blocco si raggiunge la fine del valore. Tutti i dati fra il "blocco 2" e il "blocco 4" vengono riconosciuti come temperatura. Gli spazi, i tabulatori e le interruzioni di riga vengono eliminati.
  • Blocco 5
    Tipo: quantità variabile di dati
    Spiegazione: i seguenti dati non sono anch'essi significativi ai fini dell'analisi, per cui possono essere ignorati.
  • Blocco 6
    Tipo: testo
    Valore: direzione del vento
    Spiegazione: questo blocco serve al riconoscimento della direzione del vento.
  • Blocco 7
    Tipo: testo da un elenco predefinito
    Elenco: #Nord#Est#Sud#Ovest#
    Spiegazione: vedere blocco 8
  • Blocco 8
    Tipo: testo
    Valore:
    Spiegazione: qui termina il riconoscimento per il blocco 7. Il valore riconosciuto fra il "blocco 6" e il "blocco 8" (in questo esempio "Nord") viene ricercato nell'elenco definito nel blocco 7. Il valore si trova all'interno dell'elenco alla posizione 1, quindi nell'oggetto di comunicazione viene scritto il valore 1.
  • Finito!
    Elaborazione finita. Ora vengono eseguiti i comandi ai fini di un'elaborazione efficace.