1.Descrizione
Questo modulo trasmette un'ora (in formato decimale) all'alba ed al tramonto. Per far ciò occorre indicare il grado di longitudine e latitudine del luogo dove si trova l'edificio. Il modulo procede all'invio al riavvio dell'HS/FS. In ogni punto del ciclo si riesegue il calcolo, tuttavia solo nel primo punto del ciclo di ogni giorno il modulo esegue nuovamente l'invio, in quanto a questo punto i valori calcolati sono cambiati.
Se si esegue una modifica degli ingressi, il modulo esegue l'invio non prima del punto del ciclo successivo.
Se si esegue una modifica degli ingressi, il modulo esegue l'invio non prima del punto del ciclo successivo.
2.Ingressi
N. | Nome | Init | Descrizione |
---|---|---|---|
1 | E1 latitudine | 0 | Latitudine per esempio 50.67 gradi |
2 | E2 longitudine | 0 | Longitudine per esempio 67.89 gradi |
3 | E3 ciclo (min) | 0 | Ciclo in minuti. La posizione del sole viene ricalcolata in questi intervalli. Se il valore è <= zero, non ha luogo alcun ricalcolo. |
3.Uscite
N. | Nome | Init | SBC | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1 | A1 alba (sbc) | 0 | sbc | Invia un'ora all'alba (vedere sotto). 6.50 corrisponde alle ore 6 e 30 |
2 | A2 tramonto (sbc) | 0 | sbc | Invia un'ora al tramonto (vedere sotto). 19.75 corrisponde alle ore 19 e 45 |
s = send, sbc = send by change
4.Altro
Ricalcolo all'avvio: | Sì |
---|---|
Il modulo è permanente: | No |
Denominazione interna: | 9043 |
Categoria: | Funzioni temporali |