il risultato del collegamento di E1 ed E2 viene inviato a tutti gli indirizzi di gruppo attribuiti all'uscita A1.12.Valore iniziale (valore di partenza) dell'uscita
Ad ogni uscita viene assegnato internamente un valore iniziale nell'HS/FS.
13.Comportamento delle uscite (send, send by change, negata)
Di norma si distingue fra tre tipi di uscite: "Send", "Send by Change" e "Negata".

14.Send
Le uscite contrassegnate con "send" emettono un valore ogni volta che viene ricevuto un telegramma. Detto valore è il risultato della valutazione dei relativi telegrammi in entrata effettuato dal modulo logico.
15.Send by Change ("SbC")
Le uscite contrassegnate con "send by change" emettono ora un valore ogni volta che si verifica un cambiamento dell'uscita. Ciò significa che se gli ingressi vengono attivati con dei valori, la cui valutazione nel modulo logico comporta una modifica del valore all'uscita "send", verrà comunicato il valore sull'uscita "send by change". Se il valore presente su "send" viene mantenuto invariato, non verrà inviato alcun telegramma tramite "send by change".
Esempio: Il risultato di un collegamento ha il valore 1. Al ricevimento di un nuovo telegramma e nel ricalcolo il risultato continua ad essere 1. Tramite l'uscita "send by change" non vengono ora inviati telegrammi.
Al riavvio dell'HS/FS, determinate uscite SbC non trasmettono telegrammi. Ciò corrisponde ad un'impostazione interna (valori iniziali preimpostati). Queste uscite sono contrassegnate con "Non inviare nulla al riavvio" (vedere a tale proposito anche la seguente "tabella dei valori Esempio porta logica AND"). A livello interno vengono però calcolate le condizioni, che vengono considerate in caso di arrivo di un nuovo telegramma.
16."Send" negato e "Send by Change" negato
Il risultato della connessione viene negato. Se il risultato della connessione è 1, viene effettuata una negazione: il risultato è 0 (zero). Se il risultato della connessione è 0 (zero), grazie alla negazione si crea un 1.
16.1.Tabella dei valori Esempio porta logica AND
| E1 | E2 | A1 (send) | A1 negato (send) | A2 (send by change) | A2 negato (send by change) |
---|
Comportamento all'avvio di HS Valori iniziali rilevati dalla scansione EIB | 1 | 1 | 1 | 0 | - | - |
| - | 1 | 1 | 0 | 1 | - |
| 0 | - | 0 | 1 | 0 | 1 |
| - | 0 | 0 | 1 | - | - |
17.Comportamento se "l'uscita è un valore a 1 bit"
Le uscite così contrassegnate convertono il valore del telegramma in uscita in 0 (zero) o 1. I valori diversi da zero diventano 1, quelli uguali a zero diventano zero.
18.Intervallo fra i telegrammi nel modulo logico
Dopo l'invio di un telegramma attraverso un'uscita, tutte le uscite vengono bloccate per questo periodo di tempo. Il periodo è indicato in secondi. Il valore minimo equivale a zero. Ciò significa che il modulo non dispone di nessun blocco temporale. Questo valore corrisponde a quello standard di un modulo logico.
19.Comportamento con tipo di dati a "14 byte"
A partire dalla versione 2.1.050511 è possibile utilizzare testi a 14 byte nei moduli predisposti. L'editor logico grafico impedisce che vengano effettuate false attribuzioni ai tipi di dati sul rispettivo ingresso/uscita.