Importazione
Indice
Nella maschera "Importazione" vengono predisposte tutte le impostazioni necessarie alla procedura di importazione. Essa contiene 2 schede di registro:

1.Impostazioni

Nella scheda di registro "Impostazioni" si trovano alcuni campi proprietà. Le impostazioni si riferiscono alle seguenti voci di programma:

1.1.Impostazioni generali

Nome per la cartella
Qui è possibile indicare il nome della cartella. Questo nome della cartella viene aggiunto a tutti gli oggetti elencati di seguito. I nomi della cartella e le definizioni dalla libreria rimangono invariati; il nome facoltativo della cartella viene semplicemente anteposto.
Estensione del nome
Viene chiamata anche chiave. Qui si può indicare opzionalmente un testo alfanumerico composto da cifre, lettere maiuscole e minuscole e underscore ("_"). Questo testo viene aggiunto a tutti gli oggetti sopra indicati. I nomi delle cartelle e le definizioni della libreria rimangono invariati; il nome facoltativo viene semplicemente aggiunto.
Avvertenza
Queste impostazioni sono visibili solo se almeno uno degli elementi summenzionati è presente nella libreria.

1.2.Selezione del design

Qui viene selezionato un design. I riferimenti accessibili (per esempio le pagine di visu, i simboli, ecc.) si integrano in questo design. Se il design viene modificato verrà effettuata, per quanto possibile, un'attribuzione automatica di tutti i suoi riferimenti specifici.
Avvertenza
Questa impostazione è visibile solo se gli elementi di menu/query/visu sono disponibili nella libreria.

1.3.Visualizzazione

Nome per la cartella
Qui si deve indicare il nome di una cartella. In questa cartella vengono aggiunte le pagine visu contenenti gli oggetti importati. I nomi delle pagine visu restano invariati.
Immagine di sfondo
Qui deve essere selezionata un'immagine di sfondo adatta per la pagina. Se si importano elementi visu di più di una pagina, tutte le nuove pagine create automaticamente vengono dotate dell'immagine di sfondo qui indicata.
Se si esporta un'intera pagina visu (non solo singoli elementi), viene importata ed utilizzata anche l'immagine di sfondo della pagina esportata.
Avvertenza
Queste impostazioni sono visibili solo se gli elementi visu sono disponibili nella libreria.

1.4.Menu

Accesso al menu
Qui si seleziona la voce di menu nella quale è inserita la struttura del menu importata. Quest'attribuzione è facoltativa; se non viene definito alcun accesso al menu, la struttura viene inserita al livello superiore.
Avvertenza
Questa impostazione è visibile solo se sono presenti elementi del menu nella libreria.

1.5.Query

In Accesso alla query si seleziona la voce di menu nella quale è inserita la struttura della query importata. Quest'attribuzione è facoltativa; se non viene definito alcun accesso alla query, la struttura viene inserita al livello superiore.
Avvertenza
Questa impostazione è visibile solo se sono disponibili elementi della query nella libreria.

1.6.Logica

Nome per la cartella
Qui si deve indicare il nome di una cartella. In questa cartella vengono aggiunte le schede di lavoro contenenti gli oggetti importati. I nomi delle schede di lavoro restano invariati.
Avvertenza
Questa impostazione è visibile solo se gli elementi logici sono disponibili nella libreria.

1.7.Sovrascrivi elementi ottici presenti

Se si importano elementi ottici (simboli, simboli dinamici, testi dinamici, caselle dinamiche), qui si può indicare se gli elementi importati devono sovrascrivere quelli presenti nel progetto. Se sì, attivare questa opzione.

2.Riferimenti

Questo elenco contiene tutti gli oggetti utilizzati nella libreria globale. L'informazione contiene il nome e il tipo di oggetto.
A ogni rimando deve essere attribuito un oggetto idoneo. Se viene reinserita una libreria in un progetto originale, a tutti i riferimenti verranno assegnate attribuzioni automaticamente, se disponibili. Per importare una libreria in un progetto occorre che sia o che venga attribuito un oggetto a tutti i rimandi.

I riferimenti di tipo indirizzo IP e porta IP sono anch'essi riportati in questo elenco. Se gli indirizzi IP e le porte IP vengono utilizzati più volte in una funzione, nell'elenco verranno indicati solo una volta. Comunque sia, fra indirizzi IP e porte IP viene fatta una differenziazione in base alle diverse maschere. Ciò significa che un indirizzo IP viene indicato più volte nei rimandi qualora venga utilizzato per esempio alla voce Ricezione telegrammi IP e Invio telegrammi IP.

2.1.Occupa automaticamente i riferimenti non attribuiti

Attivando questa opzione, i riferimenti senza oggetto attribuito vengono associati automaticamente ad oggetti dummy. Maggiori informazioni sono disponibili qui.