È possibile segnalare allarmi o eventi mediante una telefonata. Questa procedura si avvale della trasmissione del numero di telefono della rete telefonica. Ad ogni evento viene abbinato un numero di telefono univoco; in base a questo numero "chiamante", visualizzabile ad esempio sul display del cellulare, è possibile identificare l'evento. Inoltre, se il numero è stato memorizzato nella rubrica del cellulare (per esempio con un nome corrispondente), sul display è possibile vedere il nome del chiamante e dell'evento correlato. Il messaggio di allarme può contenere anche un annuncio vocale. Durante l'ascolto di un annuncio vocale, è possibile analizzare i codici DTMF coi quali creare altre funzioni supplementari (per esempio un annuncio vocale oppure una conferma).
Le persone da avvisare vengono raggruppate in un gruppo di destinatari chiamata.
La telefonata viene avviata mediante un comando.
Gli allarmi via telefono possono essere importati ed esportati tramite la libreria globale.
Per ulteriori elaborazioni delle chiamate sono disponibili ulteriori oggetti di stato (impostazioni del progetto/altro).
Le persone da avvisare vengono raggruppate in un gruppo di destinatari chiamata.
La telefonata viene avviata mediante un comando.
Gli allarmi via telefono possono essere importati ed esportati tramite la libreria globale.
Per ulteriori elaborazioni delle chiamate sono disponibili ulteriori oggetti di stato (impostazioni del progetto/altro).
1.Spiegazione: raggiungibilità
L'HS/FS seleziona il destinatario e la telefonata di allarme viene considerata effettuata quando il destinatario della chiamata è raggiungibile. Se il destinatario della chiamata rifiuta la chiamata, l'utente sarà considerato come non raggiungibile e la chiamata sarà ripetuta allo scadere del tempo previsto. Se la procedura supera il tempo indicato in Durata max. non viene più effettuata alcuna chiamata.
In sintesi:
In sintesi:
- L'allarme è considerato inoltrato se la chiamata ha avuto risposta.
- Se il telefono è occupato si attiva la ripetizione.
- Se il cellulare è spento (senza segreteria telefonica), si attiva la ripetizione.
- Se non è stato possibile inoltrare l'allarme, prestare attenzione ai tempi d'errore.
Attenzione
In determinati casi viene riprodotto un annuncio vocale al posto del segnale di occupato.
Per l'HS/FS è come se il destinatario sollevasse il ricevitore e rispondesse, per cui in questo caso l'allarme viene considerato come trasmesso correttamente!
Per l'HS/FS è come se il destinatario sollevasse il ricevitore e rispondesse, per cui in questo caso l'allarme viene considerato come trasmesso correttamente!
2.Spiegazione: più destinatari
Se nell'elenco dei destinatari sono registrati due o più chiamanti, i tentativi di chiamata vengono effettuati nell'ordine stabilito nell'HS/FS Expert per ciascuno dei destinatari nell'elenco. Se l'allarme è stato trasmesso ad un destinatario, quest'ultimo non viene più chiamato. Tutti gli altri destinatari finora non raggiungibili (vedere anche il capitolo "Raggiungibilità") vengono richiamati, uno dopo l'altro, fino a che non sono stati raggiunti tutti oppure fino al superamento del valore indicato in "Durata max." dell'allarme.
Attenzione
Ogni volta (e solo in questo caso), prima di elaborare nuovamente l'elenco dei destinatari, viene controllato il parametro 'Durata max. in secondi'. Se in questo momento il tempo indicato in questo campo è trascorso, l'elenco dei destinatari non viene nuovamente elaborato.
3.Dati della scheda di registro
N. del mittente
Questo numero viene visualizzato sul display del telefono del destinatario della telefonata di allarme.
Attenzione
Il numero di telefono utilizzato in questo caso deve essere associato al bus ISDN-S0 a cui è collegato l'HS/FS! L'HS/FS è in grado di trasmettere solo numeri telefonici associati in maniera logica al bus ISDN-S0. In generale, qui devono essere inseriti solo l'interno oppure il numero del collegamento, senza prefisso.
Durata in secondi
Durata max. della procedura di chiamata. Durante questo periodo di tempo, il telefono del destinatario squilla.
Ripetizione in secondi
Se il numero è occupato o non raggiungibile, la chiamata viene ripetuta secondo gli intervalli di tempo indicati.
Se vengono attivati più allarmi a breve distanza di tempo, vengono elaborati in sequenza: vengono ordinati in una queue ( = coda) classificata in base ai momenti per la successiva chiamata. Al primo tentativo questo momento corrisponde al momento di attivazione dell'allarme, in caso di ripetizione deve essere considerato il tempo di ripetizione impostato nell'allarme.
Se lo stesso allarme viene attivato più volte a breve distanza di tempo e quello precedente non è stato ancora elaborato (ad esempio se il numero del destinatario è occupato), l'allarme precedente viene rimosso dalla queue e viene gestito il "nuovo" allarme. Il tempo di ripetizione impostato nell'allarme in questo caso non si attiva, poiché si applica solo in caso di nuovo tentativo di chiamata dello stesso allarme.
Se vengono attivati diversi allarmi allo stesso destinatario a breve distanza di tempo, vengono inseriti in sequenza nella queue ed elaborati. Prestare attenzione alla configurazione dei singoli allarmi.
Esempio:
Se vengono attivati più allarmi a breve distanza di tempo, vengono elaborati in sequenza: vengono ordinati in una queue ( = coda) classificata in base ai momenti per la successiva chiamata. Al primo tentativo questo momento corrisponde al momento di attivazione dell'allarme, in caso di ripetizione deve essere considerato il tempo di ripetizione impostato nell'allarme.
Se lo stesso allarme viene attivato più volte a breve distanza di tempo e quello precedente non è stato ancora elaborato (ad esempio se il numero del destinatario è occupato), l'allarme precedente viene rimosso dalla queue e viene gestito il "nuovo" allarme. Il tempo di ripetizione impostato nell'allarme in questo caso non si attiva, poiché si applica solo in caso di nuovo tentativo di chiamata dello stesso allarme.
Se vengono attivati diversi allarmi allo stesso destinatario a breve distanza di tempo, vengono inseriti in sequenza nella queue ed elaborati. Prestare attenzione alla configurazione dei singoli allarmi.
Esempio:
- Il destinatario sta telefonando
- Viene attivato l'allarme 1, il tempo di ripetizione è di 5 minuti
- L'allarme 2 viene attivato 10 secondi dopo l'allarme 1, il tempo di ripetizione è di 1 minuto
- L'allarme 1 non può essere ricevuto perché il numero è occupato e, pertanto, viene di nuovo inserito nella queue in base al momento per il tempo di ripetizione impostato
- L'allarme 2 viene inoltrato al destinatario e non può essere ricevuto perché il numero è ancora occupato e, pertanto, viene anch'esso inserito nella queue in base al momento per il tempo di ripetizione impostato
- Poiché l'allarme 2 ha un tempo di attesa minore dell'allarme 1, il momento del successivo tentativo di collegamento dell'allarme 2 è precedente al momento del successivo tentativo di collegamento dell'allarme 1.
- ...
- Gli allarmi vengono inoltrati se, prima dello scadere della relativa durata max., il numero del destinatario non è più occupato, altrimenti vengono rimossi dalla queue al raggiungimento della durata max.
Tempo morto in secondi
Il tempo morto impedisce di inviare chiamate d'allarme a distanza troppo ravvicinata, per esempio in caso di attivazione multipla a comando.
Durata max. in secondi
In questo campo viene inserita la durata massima dell'allarme telefonico. Se questo intervallo viene superato, l'allarme viene annullato. Questo lasso di tempo interviene quando il destinatario è occupato o non raggiungibile.
Il controllo avviene ogni volta prima di iniziare una nuova elaborazione dell'elenco dei destinatari.
Il controllo avviene ogni volta prima di iniziare una nuova elaborazione dell'elenco dei destinatari.
4.Scheda di registro Messaggio vocale/DTMF
Avvertenza
A questo proposito va considerato anche il progetto esempio DTMF
Uso
Sì: pronuncia un messaggio vocale quando si risponde ad una chiamata.
No: non viene pronunciato alcun messaggio vocale, per cui non è possibile effettuare una valutazione dei tasti DTMF.
No: non viene pronunciato alcun messaggio vocale, per cui non è possibile effettuare una valutazione dei tasti DTMF.
Pausa (in sec.)
Pausa fra gli annunci. Lasso di tempo che intercorre fra l'annuncio e la sua successiva ripetizione.
Durata dell'annuncio (in sec.)
I secondi necessari a pronunciare l'annuncio. Se il tempo predefinito viene superato, la comunicazione viene interrotta. Premendo uno dei tasti DTMF la durata dell'annuncio viene prolungata di conseguenza.
Oggetto DTMF
Opzionale: durante la riproduzione di un annuncio, l'HS/FS è in grado di elaborare il codice dei tasti DTMF del telefono. Il codice dei tasti viene scritto nell'oggetto di c. selezionato. L'oggetto di c. assume i seguenti valori premendo i tasti:
- Tasto 1-9 => valore 1-9
- Tasto 0 => valore 10
- Tasto * => valore 11
- Tasto # => valore 12
Avvertenza
All'attivazione del collegamento o alla risposta alla chiamata viene trasmesso uno 0!
Per l'elaborazione sono disponibili speciali moduli logici.
Oggetto di stato
Opzionale: le informazioni di stato della chiamata d'allarme in corso vengono scritte nell'oggetto di c. numerico selezionato:
- 1 => procedura di chiamata
- 2 => collegato, l'annuncio viene avviato
- 3 => l'annuncio è stato concluso
Oggetto dell'annuncio
Opzionale: un annuncio in corso può essere modificato (per esempio attivando uno dei tasti DTMF). Per fare ciò l'oggetto di c. qui a 14 byte indicato qui deve essere descritto con una chiave di annuncio vocale valida.
In questo modo è possibile comporre con i tasti DTMF un menu vocale.
Per l'elaborazione dei codici DTMF e per la modifica della chiave sono disponibili moduli logici speciali.
In questo modo è possibile comporre con i tasti DTMF un menu vocale.
Per l'elaborazione dei codici DTMF e per la modifica della chiave sono disponibili moduli logici speciali.