1.Punti finali disponibili
È possibile accedere tramite HTTP a diversi oggetti nell'HS/FS. Di seguito vengono descritte più dettagliatamente le possibilità di richiamo dei singoli oggetti.
Sono disponibili punti finali per i seguenti oggetti:
Sono disponibili punti finali per i seguenti oggetti:
2.Richiamo
Essenzialmente il richiamo si presenta così (gli elementi in MAIUSCOLO sono segnaposto):
Nei singoli oggetti è presente una descrizione dei metodi (ed eventualmente dei parametri richiesti).
https://HS_IP/endpoints/call?key=OBJECT-KEY&method=METHOD&PARAMETER=VALUE&user=USER&pw=PWD
Segnaposto | Spiegazione |
---|---|
HS_IP | Indirizzo IP dell'HS/FS. |
OBJECT-KEY | La chiave dell'oggetto è composta da un prefisso determinato per il tipo di oggetto in questione, seguito dal carattere '@' e dall'ID determinato per l'oggetto in questione in Expert. Esempio per la chiave di un oggetto di c.: CO@100_2_3 . |
METHOD | Il metodo qui indicato dipende dal tipo di oggetto attivato. Nella guida dell'oggetto in questione è disponibile un elenco dei metodi disponibili per i singoli oggetti. |
PARAMETER=VALUE | Questo dato è opzionale ma può essere presente più volte! Il numero di parametri varia a seconda dei metodi impiegati (da 0 a n). I singoli parametri vengono integrati nel richiamo dal carattere '&', seguito dal tipo di parametro, dal segno uguale "=" e dal valore del parametro. A seconda dell'oggetto e del metodo utilizzato è possibile determinare se e quali parametri sono necessari. Esempio: per impostare un oggetto di c. sul valore 7, è necessario indicare come PARAMETRO 'value' e come VALORE '7': &value=7 . |
USER | Nome utente di un user utilizzato in HS/FS Expert. Questo utente deve disporre di diritti di accesso per la lettura ed eventualmente per la scrittura dell'oggetto in questione. |
PWD | Password dell'utente precedentemente indicato in HS/FS Expert. |
Nei singoli oggetti è presente una descrizione dei metodi (ed eventualmente dei parametri richiesti).