Visualizzazione
Indice

1.Introduzione

Una visualizzazione (abbreviata con "visu") si compone essenzialmente di una grafica di sfondo e degli elementi presenti sopra di essa. La visu offre praticamente la quasi completa libertà di creazione di una struttura di comando. Ogni pagina può essere richiamata da un'altra pagina. È possibile creare una struttura diversa per ogni utente. Se si lavora con più design (risoluzioni dello schermo), occorre creare uno sfondo dedicato per ogni design e posizionare sopra di esso gli elementi.

Una pagina visu può contenere i seguenti elementi:
  • Testo
  • Simbolo
  • Videocamera
  • Casella
  • Diagramma
Gli elementi possono essere disposti a piacimento. Ogni elemento può essere attivato con un clic. In questo modo possono richiamare pagine visu o maschere speciali e/o eseguire comandi. Tutte le maschere speciali, che possono essere richiamate nel menu, sono disponibili anche nella visualizzazione.

2.Importazione/esportazione dei modelli

Gli elementi marcati in una pagina visu o anche un'intera pagina visu possono essere esportati come modelli. In questo modo è possibile impiegare i modelli anche in altri progetti. I modelli possono essere inseriti indipendentemente dal design. Durante l'importazione di un modello vengono interrogati tutti gli oggetti utilizzati. Se si importa un modello in un altro progetto, occorre eseguire l'attribuzione manuale di tutti gli oggetti. È possibile memorizzare nel modello tutti i simboli ed i moduli utilizzati. In questo modo possono essere utilizzati anche per altri progetti.
Avvertenza
Se si esportano più elementi di una pagina visu, durante l'importazione le posizioni degli elementi possono andare perdute. Nell'importazione/esportazione di un'intera pagina visu ciò non può accadere.
Avvertenza
Se si esportano tutti gli elementi della pagina visu "xxx" (invece della pagina stessa) e si esporta anche la pagina visu "yyy" contenente un link alla pagina "xxx", dopo l'importazione il link non funziona più nel nuovo progetto. Per far ciò si sarebbe dovuta esportare la pagina visu "xxx" stessa invece dei suoi soli elementi.

3.Menu Intestazione

  • File
    - Chiudi- Chiude la finestra corrente
  • Vista
    - Mostra albero degli elementi - vengono visualizzati gli elementi di visu disponibili in basso a sinistra. Da qui è possibile spostare o posizionare un elemento sulla superficie visu direttamente con la funzione "Drag&Drop".
    - Barra degli strumenti - Visualizza la parte inferiore/superiore o nasconde l'intera barra degli strumenti.
    - Componenti Mostra o nasconde completamente la barra dei componenti a sinistra/destra.
    - Mostra linee di riferimento - Mostra o nasconde le linee di riferimento sulla superficie visu.
    - Distanza linee di riferimento - Imposta la distanza tra le linee di riferimento.

4.Struttura dell'editor visu

Sotto il menu principale e la barra dei menu compaiono tutti i design presenti nel progetto (massimo 5) sotto forma di schede. Facendo clic su una scheda si seleziona il design da elaborare desiderato. Per ogni design (scheda) sono disponibili tutte le voci enumerate a continuazione.
I design nuovi vengono inseriti in Progetto/Design.

La maschera (disponibile per ogni singola scheda) si suddivide in rappresentazione della struttura ad albero delle pagine visu (a sinistra), albero di selezione degli elementi di visualizzazione (a sinistra in basso, può essere nascosto), superficie visu (a destra) e simboli di comando (in alto ed a sinistra della superficie visu). Per tutti gli elementi presenti nella struttura ad albero e sulla superficie visu è disponibile un menu richiamabile col tasto destro del mouse. Ulteriori funzioni sono presenti nel menu dell'intestazione.

4.1.Componenti (1-7)

La barra dei componenti compare di default a sinistra della superficie visu. Mediante il menu principale -> Vista -> Componenti può essere anche nascosta o visualizzata a destra della superficie visu.

4.2.(1) Modalità: selezione (Ctrl + A)

Nell'ambito della superficie visu è possibile selezionare gli elementi (simbolo, testo, casella, videocamera) con il puntatore del mouse, modificare, spostare, allineare la dimensione ed elaborare le proprietà.
  • Cliccando col tasto sinistro su un elemento
    In questo modo si seleziona un elemento che viene contrassegnato da un bordo colorato. L'elemento selezionato può essere spostato tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinandolo.
  • Cliccando col tasto sinistro del mouse su più elementi mentre si tiene premuto [CTRL]
    In questo modo è possibile selezionare più elementi che vengono contrassegnati da uno bordo colorato. Gli elementi selezionati possono essere spostati tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinandolo.
  • Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse al di fuori di un elemento
    È possibile contrassegnare più elementi contemporaneamente e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostarli.
  • Doppio clic su un elemento
    Apre la voce di programma Proprietà (Elaborazione elemento visu)
  • [SHIFT]+ tasti cursore con elemento selezionato
    È possibile modificare la grandezza mediante pressione del tasto cursore. Una pressione del tasto corrisponde ad un cambiamento di larghezza/altezza pari ad un pixel.
  • Clic con il tasto sinistro del mouse, tenendolo premuto sul bordo destro o inferiore di un elemento selezionato
    La grandezza può essere modificata trascinando e rilasciando.
  • Cliccando col tasto destro su un elemento (tasto menu contestuale)
    Viene visualizzato un menu di opzioni.

4.3.(2) Modalità: inserisci simbolo (Ctrl + S)

Facendo clic su questo elemento è possibile collocare un simbolo sulla superficie visu.
  • Cliccando due volte su un elemento all'interno della superficie visu si apre la voce di programma Proprietà (elemento visu); vengono rilevate le coordinate correnti del puntatore del mouse.
  • Con clic tasto sinistro + tenere premuto + trascina sulla superficie visu viene creato un rettangolo sulla superficie visu; rilasciando il tasto del mouse compare la voce di programma Proprietà (Elaborazione elemento visu). Viene applicata la dimensione del rettangolo. Il simbolo avrà quindi questa dimensione o sarà portato a questa dimensione.

4.4.(3) Modalità: inserisci testo (Ctrl + T)

Con questa modalità viene inserito un testo. Gestione come nel caso del simbolo (vedere sopra).

4.5.(4) Modalità: inserisci casella (Ctrl + B)

Qui viene inserito un rettangolo. Gestione come nel caso del simbolo (vedere sopra).

4.6.(5) Modalità: inserisci videocamera (Ctrl + K)

Qui viene inserita un'immagine della videocamera. Gestione come nel caso del simbolo (vedere sopra).

4.7.(6) Modalità: inserisci diagramma (Ctrl + D)

Qui viene inserito un diagramma. Gestione come nel caso del simbolo (vedere sopra).

4.8.(7) Importazione (Ctrl + I)

Qui viene importato un modello. Si apre una finestra di selezione in cui si può scegliere il modello da utilizzare.

4.9.(a-l) Barra degli strumenti

La barra degli strumenti compare di default sopra all'area di visualizzazione. Mediante il menu principale -> Vista -> Barra degli strumenti può essere anche nascosta o visualizzarla sotto l'area di visualizzazione.

4.10.(a) Casella di selezione "Vai a..."

Qui vengono elencati tutti gli elementi presenti sulla pagina visu con il loro nome. Grazie a questo campo è possibile selezionare un singolo elemento visu.

4.11.(b) Proprietà dell'elemento selezionato

Qui viene visualizzata la proprietà dell'elemento visu selezionato.

4.12.(c) Annulla ultime azioni di disegno

Permette di annullare gradualmente gli ultimi comandi di disegno, ad esempio la grandezza o la posizione di un elemento. Non possono essere annullate le modifiche, come ad esempio l'importazione di un modello o le modifiche delle proprietà di un diagramma posizionato sull'area di visualizzazione, che NON riguardano la grandezza o la posizione del diagramma sulla pagina visu.

4.13.(d,e,f,g) Allinea elementi a sinistra (Ctrl + 1), a destra (Ctrl + 2), in alto (Ctrl + 3) o in basso (Ctrl + 4)

Gli elementi selezionati possono essere allineati a sinistra, a destra in alto o in basso. Tutti gli elementi marcati vengono allineati rispettivamente rispetto all'elemento più lontano nella direzione corrispondente, ad esempio rispetto all'elemento più in alto se è stato selezionato "allinea in alto" o all'elemento più lontano verso destra se è stato selezionato "allinea a destra".
Attenzione
La funzionalità tramite il menu contestuale/allinea è diversa!

4.14.(h,i,j) Adatta larghezza, altezza o larghezza + altezza degli elementi

Gli elementi selezionati vengono portati alle stesse dimensioni dell'ultimo elemento più grande marcato nella rispettiva estensione, cioè alla larghezza dell'elemento più largo marcato o all'altezza dell'elemento più alto marcato.

4.15.(k) Visualizza/nascondi linee di riferimento (Ctrl + R)

Qui si può collocare o togliere la griglia delle linee di riferimento dall'area di visualizzazione. La griglia serve solo da orientamento e non fa parte dell'area di visualizzazione.
La distanza fra le linee può essere impostata nel menu principale -> Vista -> Distanza linee di riferimento (unità di misura: pixel).

4.16.(l) Dati pagina visu

Qui è possibile stabilire o modificare il nome, 2 intestazioni, il simbolo e l'immagine di sfondo della pagina visu. Si apre la maschera corrispondente.

5.Barra di stato (A-B)

Nella barra di stato sul bordo inferiore dello schermo vengono visualizzate alcune informazioni.

5.1.(A) Dati sull'oggetto che si trova sotto il puntatore del mouse

Nell'area sinistra della barra di stato compaiono le seguenti informazioni:

X x Y / L x A /[ Azione /][ Oggetto di comando /] Nome

X x Y
Coordinate del vertice superiore sinistro dell'oggetto rispetto al vertice superiore sinistro della superficie visu

L x A
Larghezza x altezza dell'oggetto in pixel

Azione
L'azione inserita nell'oggetto per "Clic del mouse". Viene visualizzato solo se è inserita un'azione

Oggetto di comando
Oggetto di c. per il comando in caso di oggetti dinamici. Viene visualizzato solo se si tratta di un testo dinamico, di un simbolo dinamico o di una casella dinamica

Nome
Nome dell'oggetto

5.2.(B) Posizione attuale del mouse (posizione del cursore)

Nell'area destra della riga di stato viene indicata la posizione corrente del puntatore del mouse riferita al vertice superiore sinistro della superficie visu.

6.Menu di comando (struttura ad albero -> clic su un elemento con tasto destro)

7.Taglia (Ctrl+X)

La pagina visu contrassegnata viene salvata temporaneamente e contemporaneamente rimossa. La memoria temporanea è disponibile solo in HS/FS Expert. Uscendo da Expert si cancella la memoria temporanea.

7.1.Copia (Ctrl+C)

Con questa funzione viene salvata temporaneamente una pagina visu contrassegnata. La memoria temporanea è disponibile solo in HS/FS Expert.

7.2.Inserisci (Ctrl+V)

Quanto salvato precedentemente (vedere Taglia e Copia) viene inserito sotto il contrassegno.

7.3.Duplica

Una voce di menu contrassegnata oppure una pagina del menu e tutte le relative voci vengono raddoppiate sotto il contrassegno corrente.

7.4.Rimuovi (Canc)

Viene eliminata una pagina visu selezionata.

7.5.Riferimenti

Avvertenza: questa voce compare solo cliccando con il tasto destro del mouse su una pagina visu.
In una finestra vengono visualizzati tutti gli oggetti che rimandano a questa pagina visu.

7.6.Copia nella libreria globale

Avvertenza: questa voce compare solo cliccando con il tasto destro del mouse su una pagina visu.
Con essa si copia l'intera pagina visu nella libreria globale. La posizione di tutti gli oggetti in questa pagina resta invariata nell'importazione se la superficie visu è grande abbastanza da rappresentare l'intera pagina importata.

7.7.Proprietà

Avvertenza: questa voce compare solo cliccando con il tasto destro del mouse su una pagina visu.
Proprietà della pagina visu. Vedere il punto (l).

7.8.Crea cartella

Avvertenza: questa voce compare solo cliccando con il tasto destro del mouse sulla voce root o su una cartella.
Con essa si crea una nuova cartella in cui si possono creare pagine visu.

7.9.Rinomina cartella

Avvertenza: questa voce compare solo cliccando con il tasto destro del mouse su una cartella.
Con essa si può rinominare una cartella.

7.10.Crea pagina visu

Avvertenza: questa voce compare solo cliccando con il tasto destro del mouse sulla voce root o su una cartella.
Con essa si crea una nuova pagina visu. Compare automaticamente la finestra delle proprietà.

8.Menu di comando (superficie visu)

9.Marca tutti gli elementi (Ctrl+A)

Tutti gli elementi sull'area di visualizzazione vengono marcati

9.1.Annulla ultima azione (Ctrl+Z)

L'ultima azione viene annullata.

9.2.Taglia (Ctrl+X)

Gli elementi contrassegnati vengono salvati temporaneamente e rimossi all'inserimento in questa posizione.

9.3.Copia (Ctrl+C)

Gli elementi contrassegnati vengono salvati temporaneamente.

9.4.Inserisci (Ctrl+V)

Quanto salvato precedentemente viene inserito sotto la posizione del mouse.

9.5.Duplica (Ctrl+D)

Duplica l'elemento selezionato. L'elemento duplicato viene inserito spostato di 10 pixel verso destra e verso il basso.
Non è possibile duplicare più elementi marcati.

9.6.Rimuovi (Canc)

Elimina irrimediabilmente l'elemento contrassegnato dalla pagina visu.

9.7.Vai a

Se l'elemento contrassegnato è associato a una pagina visu, quest'ultima viene visualizzata nell'editor.

9.8.Ordina

Ordina gli elementi contrassegnati in una sequenza determinata:
  • In avanti (Ctrl + Pos1):
    Sposta l'elemento della sequenza alla prima posizione. Tutti gli altri elementi rimangono collocati dopo di esso.
  • Indietro (Ctrl + Fine):
    Sposta l'elemento della sequenza all'ultima posizione. Tutti gli altri elementi rimangono collocati prima di esso.
  • Uno in avanti (Ctrl+Pg su):
    Sposta l'elemento della sequenza di un passo in avanti.
  • Uno indietro (Ctrl + Pg giù):
    Sposta l'elemento della sequenza di un passo indietro.

9.9.Allinea

  • A sinistra (Ctrl + 5), a destra (Ctrl + 6), in alto (Ctrl + 7), in basso (Ctrl + 8)
    Gli elementi selezionati possono essere allineati a sinistra, a destra in alto o in basso. Tutti gli elementi selezionati vengono allineati all'elemento cliccato con il tasto destro del mouse per richiamare il menu contestuale.
    ATTENZIONE: la funzionalità tramite la barra degli strumenti/allinea è diversa!
  • Centraggio orizzontale
    Gli elementi marcati vengono disposti verticalmente e i loro centri si trovano tutti esattamente sulla stessa linea verticale. La condizione è che sulla superficie visu sia presente spazio sufficiente, altrimenti il centraggio non può essere eseguito con esattezza.
  • Centraggio verticale
    Gli elementi marcati vengono disposti orizzontalmente e i loro centri si trovano tutti esattamente sulla stessa linea orizzontale. La condizione è che sulla superficie visu sia presente spazio sufficiente, altrimenti il centraggio non può essere eseguito con esattezza.
  • Orizzontale con stessa distanza
    Condizioni:
    - Sono marcati almeno 3 elementi
    - La somma delle larghezze di tutti gli elementi marcati è minore della distanza tra il bordo sinistro del primo elemento a sinistra ed il bordo destro del primo elemento a destra.
    La posizione del primo elemento a sinistra e del primo elemento a destra resta invariata. Gli altri elementi marcati vengono distribuiti tra questi due con la stessa distanza intermedia orizzontale.
  • Verticale con stessa distanza
    Condizioni:
    - Sono marcati almeno 3 elementi
    - La somma delle altezze di tutti gli elementi marcati è minore della distanza tra il bordo superiore del primo elemento in alto ed il bordo inferiore del primo elemento in basso.
    La posizione del primo elemento in alto e del primo elemento in basso resta invariata. Gli altri elementi marcati vengono distribuiti tra questi due con la stessa distanza intermedia verticale.

9.10.Sposta elementi sulla superficie visu

  • Griglia OFF
    - Con i tasti a freccia gli elementi marcati vengono spostati di 1 pixel nel verso corrispondente
    - Con Ctrl + tasti a freccia gli elementi marcati vengono spostati di 5 pixel nel verso corrispondente
  • Griglia ON
    - Con i tasti a freccia gli elementi marcati vengono spostati di 1 passo della griglia nel verso corrispondente
    - Con Ctrl + tasti a freccia gli elementi marcati vengono spostati di 2 passi della griglia nel verso corrispondente
Per ulteriori informazioni sulla griglia vedere Distanza linee di riferimento.

9.11.Dimensioni

Maggiori informazioni alle voci h,i,j Adatta dimensioni nella barra degli strumenti dell'editor.

9.12.Assegnazione rapida

L'assegnazione rapida permette di effettuare una formattazione rapida. L'assegnazione rapida permette di modificare i seguenti attributi.
La modifica del "tipo" (ad esempio l'attribuzione di un simbolo statico se è attribuito un simbolo dinamico) non è possibile!
Le modifiche vengono eseguite solo su quegli elementi marcati che dispongono della proprietà corrispondente:
- Colore di sfondo (testi e casella)
- Colore dei font (solo elementi di testo)
- Tipo di carattere (solo elementi di testo)
- Allineamento del testo (solo elementi di testo)
- Distanza interna (solo elementi di testo)
- Gruppi utenti (nel progetto deve essere attivato "Uso di gruppi utenti")

9.13.Salva come modello

  • Salva (con simboli e moduli)
    Tutti gli elementi contrassegnati vengono esportati come modello. In questo modo gli elementi possono essere utilizzati anche per altri progetti. Se i dati corrispondenti non sono ancora presenti, i simboli e i moduli vengono anch'essi esportati e inseriti automaticamente nel progetto nuovo. Mediante la chiave simbolo e la chiave modulo è possibile allineare i dati. Se nel progetto sono presenti simboli e/o moduli con chiave identica, non verranno rilevati dal modello. I modelli possono essere inseriti nel progetto mediante la voce di menu Nuovo/Importa modello.
  • Salva (senza simboli e moduli)
    Tutti gli elementi contrassegnati vengono esportati come modello. In questo modo gli elementi possono essere utilizzati anche per altri progetti. I simboli ed i moduli non vengono esportati e devono quindi essere presenti nel progetto da importare. Mediante la chiave simbolo e la chiave modulo è possibile allineare i dati. Se nel progetto sono presenti simboli e/o moduli con chiave identica, essi verranno correlati in automatico già in fase d'importazione. I modelli possono essere inseriti nel progetto mediante la voce di menu Nuovo/Importa modello.
  • Copia nella libreria globale
    vedere a tal proposito Libreria globale

9.14.Nuovo

Voci secondarie: simbolo, testo, videocamera, casella, diagramma, importa modello
Crea un nuovo elemento visu o importa un modello presente nella pagina visu.

9.15.Proprietà (Ctrl+E)

Mostra la finestra con le caratteristiche dell'elemento visu corrente. Se nessun elemento è contrassegnato, viene visualizzata la finestra delle caratteristiche della pagina visu.