Query
Indice
In questa maschera vengono gestiti i menu di comando della query.

In questa scheda viene creata una specie di "struttura di monitoraggio". "Query" significa "interrogazione".
È quindi possibile monitorare condizioni particolari delle aree controllate da HS/FS e visualizzare e modificare quelle riassunte nella rappresentazione HTML e WAP.
Per creare questa struttura di monitoraggio sono disponibili tutti gli elementi del menu.
A questo si aggiunge anche una speciale pagina query.
Gli stati vengono riassunti in un menu di tipo gerarchico.
Il riassunto delle interrogazioni avviene sempre partendo dalla pagina query più alta.
L'albero del menu può essere composto conformemente alle condizioni di monitoraggio.

Le "Finestre aperte" sono un esempio di stato.
Se una delle condizioni viene soddisfatta (per esempio "una finestra" aperta), l'intestazione del menu "Query/interrogazioni" modifica il proprio simbolo sulla barra di navigazione. È possibile scorrere nel menu per trovare la finestra aperta in questione e chiuderla.

Esempio Finestre aperte:

si desidera conoscere il numero delle finestre in un determinato piano dell'abitazione controllata dall'HS/FS.
Se ora in "Query" viene creata una pagina query "Monitoraggio finestre" è possibile assegnare a queste pagine query delle sottocartelle quali "cantina", "piano terra", "primo piano" ecc. A queste sottocartelle (pagine query) l'utente deve assegnare ad esempio le voci di menu (valori) con le finestre controllate ai singoli piani.
Una volta inseriti nella struttura i dati corrispondenti relativi alle singole aree, è possibile che nella visualizzazione in formato HTML o WAP appaia un'informazione del tipo "Piano terra: 4 finestre aperte!", se alcune delle finestre monitorate sono aperte. La stessa cosa si può fare con altri oggetti da monitorare quali, per esempio, le luci, le porte esterne, le utenze attivate, ecc.


Il menu query si compone di due elementi differenti:
Gli elementi della query non si possono combinare a piacere tra loro. Ad una pagina query possono essere subordinate altre pagine query supplementari oppure i soli elementi del menu. Non è però possibile combinare pagine query ed elementi di menu!

1.Struttura della maschera - Pagina query

Una sostanziale differenza della pagina query rispetto alle maschere per la struttura del menu è data dall'assenza di oggetti di comunicazione per la gestione dei testi dinamici e dei simboli dinamici sia nella riga che nel titolo.
Il testo dinamico ed il simbolo dinamico vengono comandati in automatico su una pagina query mediante il numero degli elementi secondari indicati.
Gli elementi secondari vengono visualizzati quando il valore del comando della query è diverso da zero (vedere sotto).

2.Struttura della maschera - Riga del menu query

Una differenza sostanziale della riga di menu della query rispetto alle maschere della struttura del menu è il campo supplementare del controllo della query.
Qui viene attribuito un oggetto di comunicazione.
Se questo oggetto di comunicazione presenta un valore diverso da zero, viene visualizzata la riga nel menu della query.
Se questo oggetto di comunicazione presenta un valore uguale a zero, non viene visualizzata la riga nel menu della query.