Oggetti di stato
Indice
In questa maschera è possibile collegare gli stati di HS/FS di volta in volta a un oggetto di comunicazione. Gli oggetti di comunicazione qui indicati modificano il loro valore su 1 o diverso da zero quando l'HS/FS assume lo stato.
È possibile assegnare oggetti di comunicazione interni ed esterni (EIB).
Usando gli oggetti di comunicazione EIB si verifica una conversione dei tipi implicita.
Gli oggetti di comunicazione possono quindi essere elaborati, per esempio, nella logica.
Gli oggetti di stato che documentano errori vengono riazzerati una volta rimosso con successo l'errore.

1.Informazioni generali

Avvio del sistema

L'oggetto di comunicazione qui assegnato assume il valore 1 al termine dell'inizializzazione della logica in fase di avvio dell'HS/FS.
Durante tutto il funzionamento il valore rimane sempre su 1.
Vedere a riguardo anche la documentazione Comportamento in fase di avvio della logica.

Uso del portale

L'oggetto di comunicazione qui assegnato assume il valore 1 quando l'HS/FS è collegato con successo con il portale.
Se l'HS/FS non è più collegato con il portale, il valore è zero.

Uso di ISDN

L'oggetto di comunicazione qui assegnato assume il valore 1 quando l'HS/FS è collegato a Internet tramite ISDN.

Spazio di memoria (occupato)

L'oggetto di comunicazione qui assegnato assume un valore fra 0 e 100% ed indica il livello di occupazione della memoria permanente. Se durante la scrittura dei dati permanenti nella memoria flash si è verificato un errore, l'OC viene portato su -1.
Avvertenza: aggiornamento
Questo oggetto di c. viene aggiornato a ogni salvataggio e a ogni caricamento dei dati permanenti nella memoria flash.
Se non sono memorizzati dati permanenti, anche l'OC non viene aggiornato.

Pulizie (quantità)

L'oggetto di comunicazione qui assegnato assume un valore maggiore di zero se la capacità di memoria in HS/FS rischia di essere superata.
Il valore dell'OC indica la frequenza con cui l'HS/FS ha già cancellato (tagliato) dati di archivio per creare spazio sufficiente per il salvataggio.
Attenzione
Questo valore dovrebbe essere collegato sempre ad un allarme ed essere quindi monitorato!

Blocco ISDN (con blocco=1)

L'oggetto di comunicazione assegnato qui assume il valore 1 quando un blocco è attivo.

ID progetto

Il valore dell'oggetto di comunicazione qui assegnato viene impostato sull'ID del progetto corrente.

Numero di serie

Il valore dell'oggetto di comunicazione viene impostato sul numero di serie dell'HS/FS.

Carica memoria permanente

L'oggetto di comunicazione assegnato qui indica se i dati possono essere letti correttamente dalla memoria flash.
  • 1 = OK
  • 2 = errore

Salva memoria permanente

L'oggetto di comunicazione assegnato qui indica se i dati sono stati scritti correttamente nella memoria flash.
  • 0 = avvio della scrittura
  • 1 = OK
  • 2 = errore

Collegamenti (int.)

L'oggetto di comunicazione qui assegnato (di tipo a 1 bit) indica se attualmente è attivo almeno un collegamento client con un PC nella rete locale. Tenere presente che i collegamenti interrotti vengono riconosciuti come presenti fino al timeout. Questi collegamenti sono visibili anche nella buddy list.

Collegamenti (est.)

L'oggetto di comunicazione qui assegnato (di tipo a 1 bit) indica se attualmente è attivo almeno un collegamento client con un PC all'esterno della rete locale. Tenere presente che i collegamenti interrotti vengono riconosciuti come presenti fino al timeout. Questi collegamenti sono visibili anche nella buddy list.

Differenza NTP

L'oggetto di comunicazione qui assegnato (di tipo a 32 bit) contiene la differenza tra l'ora di sistema memorizzata nella memoria con batteria tampone e l'ora NTP in secondi. Il valore massimo è pari ad un anno in secondi. Per elaborare questa variabile è necessario connettere una logica con l'oggetto di stato "Sistema (sempre 1 dopo l'avviamento)".

EIB Scan

L'OC qui assegnato riceve al termine della procedura di scansione uno dei seguenti valori:
  • 0: tutti gli indirizzi interrogati hanno risposto.
  • 1: tutte le richieste sono state inviate. Non tutte le richieste hanno ricevuto risposta fino al termine della procedura di scansione.
  • 2: la procedura di scansione è stata interrotta. Non tutte le richieste sono state inviate entro la procedura di scansione.

Certificato (giorni)

L'oggetto di comunicazione qui assegnato (tipo 32 bit) mostra la differenza (in giorni) tra oggi e la data di scadenza della validità di uno dei certificati. La differenza viene determinata per entrambi i certificati e viene mostrato il valore minore tra i due.

Se il valore è positivo, mostra i giorni fino alla scadenza della validità.
Se il valore è negativo, mostra i giorni dalla scadenza della validità.

2.Collegamenti

Attenzione
Gli oggetti di stato non forniscono alcuna informazione in merito al modo in cui un servizio (ad esempio l'invio di una e-mail) viene effettuato. Forniscono semplicemente informazioni sulla riuscita del collegamento con il gestore dei servizi.

2.1.Collegamenti riusciti

In questa colonna vengono riportati gli oggetti di comunicazione relativi ai collegamenti riusciti.

2.2.Collegamenti falliti

In questa colonna vengono riportati gli oggetti di comunicazione relativi ai collegamenti falliti.

2.3.Oggetti di stato

Ognuno di questi oggetti di c. è presente due volte: uno conta i successi, l'altro gli errori.
Non appena la connessione è stata stabilita con successo, l'OC dei successi aumenta di 1 e l'OC errore corrispondente indica 0.

E-mail

Collegamento al server e-mail.

SMS 1-4

Collegamento al provider degli SMS.

FTP 1 e 2

Collegamento al server FTP.

NTP

Collegamento al server NTP.

ISDN

Creazione del collegamento alla rete ISDN.

Portale

Stabilimento della connessione al portale creato.

DynDNS

Stabilimento della connessione a [nome server utente].dyndns.org

Notifica push

Invio di una notifica push.

3.Comando da telefono e allarme tramite chiamata

Durante una chiamata viene innanzitutto stabilito l'oggetto di stato numero chiamante e in seguito l'oggetto di stato numero chiamato. Il formato del numero dipende da quale valore comunica l'impianto telefonico/il collegamento. Per far sì che l'HS/FS soddisfi entrambi gli oggetti di stato, il numero telefonico da sorvegliare deve essere definito come "numero del destinatario" nel comando da telefono, oppure come numero per la richiesta PIN o ancora come connessione diretta d'accesso remoto.

Numero di telefono entrante "Chi telefona?"

Questa variabile contiene il numero del chiamante in forma testuale.

Numero di chiamata del destinatario HS/FS

Il numero chiamato/MSN in forma testuale.

Allarme - Numero di telefono in uscita

Se l'HS/FS lancia un allarme telefonico questo campo di testo viene completato con il numero del destinatario.

4.Vacanze & giorno festivo

Vacanze

Questo oggetto di comunicazione è di tipo a 1 bit. È predisposto per essere commutato dall'utente.

Non segnala lo stato del calendario vacanze!

Sia l'impostazione su 1 che quella su 0 è duratura, ossia l'oggetto di c. rimane nello stato impostato finché non viene passato dall'utente su un altro stato!

In caso di esecuzione di un'azione tramite timer, l'oggetto di c. con lo stato del calendario vacanze viene connesso con la funzione logica OR per il giorno attuale, cioè se il giorno attuale è definito come giorno di vacanza nel calendario vacanze O se questo oggetto di comunicazione è impostato su 1, il timer considera il giorno attuale come un giorno di vacanza.

Il controllo di questo oggetto di comunicazione avviene se è attiva un'azione (di un timer) da eseguire.

Giorno festivo

Si comporta in maniera del tutto analoga a Vacanza, solo che il calendario collegato a questo oggetto di c. non è il calendario dei giorni di vacanza ma quello dei giorni festivi.