1.Introduzione
La voce logica esistente viene sostituita dall'editor logico grafico. Le funzioni logiche vengono collocate in un cosiddetto foglio di lavoro. I collegamenti reciproci vengono stabiliti con il mouse.
2.Acquisizione dei dati da una logica pre-esistente (da V2.0 a V2.1)
L'utente può acquisire il contenuto della logica pre-esistente solo premendo un tasto. Prima dell'acquisizione nella sezione Unità di comando EIB sono presenti due voci di programma: Logica (vecchia) e Editor logico grafico (nuova). Una volta eseguita l'acquisizione completa, la voce di programma Logica scompare dal menu. La struttura logica esistente fino a questo punto viene cancellata. Prima di procedere all'acquisizione viene presentato nel nuovo Editor logico la voce di menu Acquisizione (vedere figura). Al termine di questa operazione il pulsante non è più disponibile.
Con l'acquisizione si provvede alla creazione di una struttura. Vengono create tutte le cartelle. Si aggiunge inoltre un foglio di lavoro con tutte le funzioni che erano presenti in precedenza in questa cartella.
Con l'acquisizione si provvede alla creazione di una struttura. Vengono create tutte le cartelle. Si aggiunge inoltre un foglio di lavoro con tutte le funzioni che erano presenti in precedenza in questa cartella.
Attenzione
Prima dell'acquisizione, salvare il progetto da acquisire!
Avvertenza
- Di norma viene creata una cartella Acquisizione. Per ogni cartella presente verrà quindi creata una nuova cartella. In ogni cartella viene inserito un foglio di lavoro su cui si trovano i moduli logici.
- Gli elementi che non sono stati assegnati ad alcuna cartella vengono collocati in un foglio di lavoro dedicato.
- Tutti gli ingressi in una casella d'ingresso vengono riassunti in un foglio di lavoro. Quanto detto vale anche per le uscite (Fig. vedere sotto)
- Dopo l'acquisizione è possibile che alcuni elementi debbano essere allineati manualmente!
- Tutti gli ingressi di un foglio di lavoro vengono vengono raccolti in una casella degli ingressi.
- Tutte le uscite di un foglio di lavoro vengono vengono raccolte in una casella delle uscite.
Avvertenza
Vengono acquisiti al massimo 15 moduli per foglio di lavoro. Se una cartella contiene più di 15 moduli logici è impossibile acquisirli. In questo caso è opportuno ridistribuire i moduli logici in più cartelle.
3.Lavorare con l'editor logico grafico
Alla base dell'editor logico c'è il foglio di lavoro. Sul foglio di lavoro è possibile collocare i seguenti elementi:
- Caselle d'ingresso (ingressi)
- Caselle d'uscita (uscite)
- Caselle di testo
- Moduli logici
4.Foglio di lavoro
Sul foglio di lavoro vengono collocate le caselle d'ingresso, di uscita, i moduli e le caselle di testo. La dimensione di un foglio di lavoro può essere selezionata. È possibile scegliere fra cinque dimensioni differenti. Sono disponibili le seguenti dimensioni:
- Piccolissimo: 600 x 424 punti
- Piccolo: 800 x 565 punti
- Medio: 1600 x 1131 punti
- Grande: 2400 x 1697 punti
- Grandissimo: 2000 x 1413 punti
5.Caselle d'ingresso/ingressi
Gli ingressi di un foglio di lavoro possono essere riassunte nella cosiddetta casella degli ingressi. È anche possibile avere più caselle in uno stesso foglio di lavoro.
5.1.Casella d'ingresso
La casella d'ingresso può essere creata mediante menu pop-up con il tasto destro del mouse, tramite la combinazione di tasti CTRL+F1, tramite la voce di menu "Nuovo" nella barra degli strumenti del foglio di lavoro o mediante la struttura a moduli (qui è sufficiente trascinare con la funzione Drag&Drop sul foglio di lavoro).
Una casella d'ingresso può contenere i seguenti elementi:
Una casella d'ingresso può contenere i seguenti elementi:
- oggetti di comunicazione
- connettori
Per poter inserire elementi nuovi nella casella d'ingresso è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sulla riga del titolo della casella. Nel menu pop-up che si apre è possibile inserire sia gli oggetti di c. che i connettori. Cliccando sul simbolo più della riga del titolo si inserisce direttamente un oggetto di c. nella casella.
Avvertenza
Cliccando su un ingresso e trascinando il mouse sul simbolo più della casella d'ingresso tenendo il tasto sinistro premuto, è possibile attribuire direttamente all'ingresso un nuovo oggetto di c.
Avvertenza
Ad una casella d'ingresso è possibile attribuire un numero a piacere di elementi. L'unica limitazione dipende dalla superficie del foglio di lavoro.
Ulteriori informazioni sulla casella d'ingresso sono disponibili al paragrafo Funzionalità della casella d'ingresso/uscita.
Ulteriori informazioni sulla casella d'ingresso sono disponibili al paragrafo Funzionalità della casella d'ingresso/uscita.
6.Caselle d'uscita/uscite
Le uscite di un foglio di lavoro possono essere riassunte nella cosiddetta casella delle uscite. È anche possibile avere più caselle in uno stesso foglio di lavoro.
6.1.Casella di uscita
La casella d'uscita può essere creata mediante menu pop-up con il tasto destro del mouse, tramite la combinazione di tasti CTRL+F2, tramite la voce di menu "Nuovo" nella barra degli strumenti del foglio di lavoro o mediante la struttura a moduli (qui è sufficiente trascinare con la funzione Drag&Drop sul foglio di lavoro).
Una casella d'uscita può contenere i seguenti elementi:
Una casella d'uscita può contenere i seguenti elementi:
- oggetti di comunicazione/comandi
- connettori
Per poter inserire elementi nuovi nella casella d'uscita è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sulla riga del titolo della casella. Nel menu pop-up che si apre è possibile sia inserire oggetti di c. che creare altri connettori. Cliccando sul simbolo più della riga del titolo si inserisce direttamente un oggetto di c./comando nella casella.
Avvertenza
Cliccando su un'uscita di un modulo logico e trascinando il mouse sul simbolo più della casella d'uscita tenendo il tasto sinistro premuto, è possibile attribuire direttamente all'uscita un nuovo oggetto di c. L'uscita del modulo viene collegata direttamente con il nuovo pozzetto d'uscita. Facendo clic sul simbolo più e tenendo premuto contemporaneamente il tasto CTRL, si apre direttamente la finestra dell'oggetto di c.
Avvertenza
Ad una casella d'uscita è possibile attribuire un numero a piacere di elementi. L'unica limitazione dipende dalla superficie del foglio di lavoro.
Ulteriori informazioni sulla casella d'uscita sono disponibili al paragrafo Funzionalità della casella d'ingresso/uscita.
Ulteriori informazioni sulla casella d'uscita sono disponibili al paragrafo Funzionalità della casella d'ingresso/uscita.
7.Funzionalità della casella d'ingresso/uscita
- Un doppio clic modifica il nome
- Con Premi shift + trascina mouse è possibile modificare la sequenza degli oggetti.
- Tasto destro del mouse sul titolo:
- Caratteristiche - modifica il nome della casella.
- Taglia, copia, incolla - funzioni di copiatura interne. Permette di spostare e copiare elementi all'interno del progetto.- Salva come campione - salva gli elementi contrassegnati come campione.AvvertenzaNell'inserimento si può scegliere l'opzione "con collegamenti" o l'opzione "senza collegamenti".
- Crea nuovi oggetti - inserisce l'oggetto di c., il connettore, i comandi nella casella. - Tasto destro del mouse sull'oggetto:
- Caratteristiche - Modifica l'oggetto di c. o il connettore.
- Elimina - Elimina l'oggetto dalla casella.
- Sposta in... - Sposta l'oggetto in un'altra casella.
- Elimina connessioni - Elimina tutte le connessioni dell'oggetto contrassegnato.
- In alto, in basso - Modifica la sequenza degli oggetti nell'ambito della casella. - Clic sui nodi (solo casella d'uscita):
- Cancella la singola connessione
8.Caselle di testo
Le caselle di testo possono essere inserite per eventuali commenti o descrizioni. La loro dimensione viene rilevata automaticamente in base alla lunghezza del testo e può essere modificata solo in questo senso. Per modificare il contenuto di una casella di testo è sufficiente cliccare due volte sulla casella oppure richiamare il menu contestuale con il tasto destro del mouse.
In una casella di testo si può digitare un testo lungo massimo 500 caratteri. Le interruzioni di riga contano come 2 caratteri.
In una casella di testo si può digitare un testo lungo massimo 500 caratteri. Le interruzioni di riga contano come 2 caratteri.
10.Moduli
In teoria, su un foglio di lavoro può essere collocato un numero a piacere di moduli. Un modulo contiene una quantità stabilita di ingressi/uscite, a seconda della definizione. Ogni ingresso può essere occupato con un valore fisso e/o collegato con oggetti provenienti da caselle d'ingresso. Allo stesso modo, ogni uscita può essere collegata con oggetti/comandi da caselle d'uscita.
11.Funzionalità modulo
- Un doppio clic modifica il nome
- Tasto destro del mouse sul titolo:
- Caratteristiche - modifica nome e intervallo dei telegrammi
- Taglia, copia, incolla - funzioni di copiatura interne. Permette di spostare e copiare elementi all'interno del progetto.- Elimina - cancella tutti i moduli/elementi contrassegnati.AvvertenzaNell'inserimento si può scegliere l'opzione "con collegamenti" o l'opzione "senza collegamenti".
- Salva come campione - esporta gli elementi contrassegnati come campione.
- Guida ai moduli - indica la guida relativa al modulo selezionato. - Tasto destro del mouse sull'ingresso:
- Occupa con valore fisso - all'ingresso viene attribuito un valore fisso.
- Nega connessione(i) - nega tutte le connessioni dell'ingresso selezionato.
- Elimina connessione(i) - elimina tutte le connessioni dell'ingresso selezionato. - Tasto destro del mouse sull'uscita:
- Elimina connessione(i) - elimina tutte le connessioni dell'uscita selezionata. - Clic del mouse sui nodi (solo ingresso):
- Elimina connessione - elimina le singole connessioni
- Nega connessioni - nega le singole connessioni
12.Importazione ed esportazione di moduli logici (campioni)
È possibile salvare/esportare i singoli elementi di un foglio di lavoro o di un gruppo di elementi in forma di campione.
Questi dati possono quindi essere reimportati in altri progetti.
Questi dati possono quindi essere reimportati in altri progetti.
12.1.Esporta in campione (salva)
Questa funzione è disponibile dopo aver selezionato un elemento oppure un gruppo con un clic del tasto destro. In questo caso il puntatore del mouse deve trovarsi sopra l'intestazione dell'elemento. Se l'elemento o il gruppo di elementi da salvare contiene oggetti di comunicazione, viene visualizzato un elenco di questi ultimi. In questo elenco è possibile dare un ulteriore nome ad ogni oggetto di comunicazione. Detto nome verrà sottoposto ad interrogazione in seguito, durante l'inserimento, onde poter effettuare un'attribuzione adatta all'oggetto di comunicazione. Cliccando due volte sul pulsante di comando si inserisce il nome. Questa informazione è richiesta per poter effettuare un'attribuzione corretta degli oggetti di comunicazione quando si inserisce il campione logico.
12.2.Importazione da campione (inserisci)
I campioni salvati possono essere importati in un foglio di lavoro qualsiasi nell'ambito di un progetto. Quando si effettua l'inserimento viene visualizzata una maschera, in cui vengono integrati gli oggetti mancanti.
Avvertenza
Possono essere assegnati solo oggetti di comunicazione con tipologia di dati corrispondente.
Avvertenza
Durante l'inserimento, gli elementi possono essere riuniti direttamente in un gruppo.
13.Collegamento di ingressi e uscite
Cliccando su un oggetto d'ingresso/uscita e cliccando poi con CTRL (clic del mouse con tasto CTRL premuto) sull'ingresso/uscita di un modulo logico viene creata una connessione. La sequenza dei clic è libera; il clic normale deve precedere comunque il clic con CTRL. Qui viene presentato un percorso di connessione ideale. L'ultima connessione creata viene visualizzata in arancio.
Possibili modi per creare una connessione:
Possibili modi per creare una connessione:
- Trascina&lascia. Trascina ingresso su uscita e viceversa.
- Clic su ingresso e clic+CTRL su uscita e viceversa.
- Clic su ingresso e clic con tasto destro (voce di menu: crea connessione) e viceversa
Avvertenza
Gli elementi di una casella d'ingresso non possono essere collegati con quelli di una casella d'uscita.
Avvertenza
Il controllo delle connessioni viene eseguito cliccando su un ingresso o un'uscita. Tutte le connessioni del rispettivo ingresso/della rispettiva uscita vengono evidenziate a colori.
14.Raggruppamento di elementi
- È possibile riunire in un gruppo diversi elementi di un foglio di lavoro. È anche possibile creare più gruppi in uno stesso foglio di lavoro.
- Ogni elemento però può appartenere ad un solo gruppo.
- Il raggruppamento viene mantenuto nel progetto dopo averlo salvato, anche se Expert viene chiuso.
- La selezione degli elementi (casella d'ingresso, d'uscita, modulo logico e casella di testo) si effettua cliccando il tasto sinistro e CTRL oppure bordando gli elementi (clic col tasto sinistro e movimento del mouse intorno agli elementi).
- Cliccando su un elemento di un gruppo si contrassegnano tutti gli elementi appartenenti a questo gruppo.
15.Allineamento degli elementi in un foglio di lavoro
- Gli elementi possono essere spostati cliccando, mantenendo premuto e trascinando. Se non fosse possibile effettuare uno spostamento, poiché l'elemento è stato collocato al di fuori del foglio di lavoro, l'elemento rimane nella sua posizione d'uscita.
- È possibile effettuare una regolazione di precisione degli elementi selezionati su un foglio di lavoro mediante i tasti cursore.
16.Collegamento fra fogli di lavoro (connettori)
È possibile definire su un foglio di lavoro, in una casella d'uscita, un cosiddetto connettore. Il connettore serve a mettere l'uscita di un modulo logico su un modulo logico di un altro foglio di lavoro. Il connettore può essere cerato mediante il menu contestuale (tasto destro del mouse) della casella d'uscita. Al connettore va però attribuito un nome. Il connettore creato può quindi essere inserito in un altro foglio di lavoro, in una casella degli ingressi.
17.Azioni su più elementi selezionati
- Selezione multipla con CTRL
- Regolazione di precisione con i tasti cursore (1 passo) o CTRL+tasti cursore (2 passi)
- Tasto destro del mouse:
- Taglia, copia, incolla - funzioni di copiatura interne. Permette di spostare e copiare elementi all'interno del progetto.AvvertenzaNell'inserimento si può scegliere l'opzione "con collegamenti" o l'opzione "senza collegamenti".
- Elimina - cancella tutti i moduli/elementi contrassegnati.
- Salva come campione - esporta gli elementi contrassegnati come campione.
- Allinea - gli elementi contrassegnati possono essere allineati in diverse direzioni.AvvertenzaCiò funziona anche con i pulsanti al di sopra del pulsante GLE.
- Raggruppa - tutti gli elementi marcati possono essere riuniti in un gruppo.
- Rimuovi gruppo - annulla il raggruppamento dell'elemento marcato.
- Taglia, copia, incolla - funzioni di copiatura interne. Permette di spostare e copiare elementi all'interno del progetto.
18.Menu principale
- Vista/Struttura ad albero - permette di commutare e visualizzare le diverse strutture ad albero sul lato sinistro della maschera.
- Vista\Vista miniaturizzata - presenta una vista in miniatura del foglio di lavoro.
- Vista\Dimensione della vista miniaturizzata - modifica la dimensione della vista miniaturizzata.
- Vista\Visualizza dimensioni foglio - disattiva/attiva la griglia delle dimensioni del foglio. Tutte le pagine dalle dimensioni più piccole vengono rappresentate sul foglio di lavoro come una linea punteggiata.
- Vista\Font - modifica il font e la dimensione del foglio di lavoro.
Avvertenza
Una pagina può essere rimpicciolita solo se non vi sono elementi al di fuori delle misure NUOVE della pagina.
19.Altre combinazioni di tasti
Per poter utilizzare le combinazioni di tasti, il foglio di lavoro deve essere centrato.
- F2 - richiama il menu Crea.
- F3 - Ricrea l'ultimo modulo creato.
- F6 - Visualizza la vista miniaturizzata. La dimensione è regolabile mediante il menu principale.
- CTRL+F1 - Crea una nuova casella d'ingresso.
- CTRL+F2 - Crea una nuova casella d'uscita.
- CTRL+F3 - Crea un campo di testo nuovo.
- CTRL+F4 - Richiama la finestra di dialogo Importa campione.
- CTRL+A - Contrassegna tutti gli elementi di un foglio di lavoro.
20.FAQ (domande)
20.1.Come si crea una connessione fra un oggetto d'ingresso e l'ingresso di un modulo logico?
- Cliccando su un oggetto d'ingresso, mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse e spostando sull'ingresso del modulo logico.
- OPPURE cliccando su un oggetto d'ingresso e cliccando il tasto sinistro con CTRL premuto sull'ingresso del modulo logico.
20.2.Come si copia un intero foglio di lavoro nell'ambito di un progetto?
- Cliccare col tasto destro su un foglio di lavoro nella struttura ad albero. Qui viene visualizzata una voce di menu. Contrassegnare quindi nella struttura ad albero il punto in cui si desidera effettuare l'inserimento. Cliccando col tasto destro si apre la voce di menu Inserisci.
20.3.Come si può copiare un gruppo di moduli logici in un altro progetto?
Metodo 1 - Utilizzo degli appunti :
- Se la biblioteca globale NON è vuota, svuotarla. (Expert -> Menu principale -> Biblioteca globale -> Elimina)
- Marcare tutti gli elementi desiderati ed aprire la voce di menu Copia in biblioteca globale con il tasto destro del mouse.
- Nel menu principale dell'Expert selezionare la voce Biblioteca globale -> Appunti -> Copia.
- Aprire il progetto in cui vanno importati i moduli.
- Nel menu principale selezionare la voce Biblioteca globale -> Appunti -> Inserisci e seguire le istruzioni.
Metodo 2 - Utilizzo di modelli:
- Selezionare tutti gli elementi desiderati ed aprire la voce di menu Raggruppa con il tasto destro del mouse.
- Avviare la voce di menu Esporta nel campione facendo clic nuovamente con il tasto destro sulla riga d'intestazione di un membro del gruppo.
- Salvare ora il campione con un nome.
- Aprire il progetto in cui vanno importati i moduli.
- Selezionare un foglio di lavoro.
- Fare clic col tasto destro sul foglio di lavoro che aprirà la voce di menu Importa da campione.