Ricezione telegrammi IP/EIB
Indice

1.Introduzione

Questa funzione permette prima di tutto la ricezione di dati strutturati a piacere mediante un collegamento IP. La ricezione non si limita a meri dati di testo, ma permette anche l'elaborazione con dati di tipo binario.
In secondo luogo è possibile anche analizzare i dati EIB da 14 byte.

Vengono supportati due tipi di telegrammi differenti:
- Telegrammi di dispositivi IP
- Telegrammi di oggetti di comunicazione a 14 byte dall'EiB

I telegrammi possono essere valutati in due modi differenti:
- Telegramma semplice, valutazione mediante definizione di singoli blocchi di dati.
- Telegramma complesso, valutazione in base a un'espressione regolare ed all'attribuzione dei blocchi di dati.

A valutazione riuscita di un telegramma vengono eseguiti i comandi attribuiti.

Nella pagina di debug vengono protocollati nella sezione Ricezione evento gli ultimi telegrammi arrivati. Alla sezione Porte Evento sono elencate tutte le porte IP sulle quali HS/FS può ricevere i telegrammi IP.

2.Campo d'applicazione

- Scambio di valori fra due HS/FS.
- Ricezione di dati e valori di altri dispositivi IP (per esempio videocamere IP).

3.Esempi

4.Importazione ed esportazione di librerie

Grazie alle funzioni di importazione ed esportazione è possibile salvare telegrammi finiti come librerie da utilizzare in seguito in altri progetti. Esiste la possibilità di esportare telegrammi singoli o intere cartelle, sottocartelle comprese. Se una libreria contiene più interrogazioni, queste verranno importate sempre a livello singolo, vale a dire che viene creata al massimo una sola cartella. Tutti i telegrammi si trovano quindi in questa cartella.

In caso di importazione esiste la possibilità di inserire la porta IP, la rete o l'IP del mittente, la maschera di rete, l'indirizzo multicast o l'oggetto di c. per tutti i telegrammi. Qui vengono proposti dati che sono stati trovati nella libreria da importare da HS/FS Expert. Tutti i telegrammi importati vengono occupati preliminarmente da questi valori. A seconda del tipo di libreria è possibile che siano attivi campi diversi.

Se vengono utilizzati altri oggetti (ad esempio oggetti di c., sequenze, ecc.) nella libreria, deve essere apportata una trasformazione specifica del progetto nella scheda di registro "Oggetti". In base alla descrizione dell'oggetto e al tipo, qui è possibile riconoscere quale funzione possiede l'oggetto.

5.Mittente

Nome

Con questo termine si intende il telegramma / mittente / funzione in HS/FS Expert.

5.1.Ricezione dati dal mittente IP

Il mittente di un telegramma è un dispositivo IP.

Tipo telegramma IP

TCP (TCP sta per Transmission Control Protocol)
UDP (UDP sta per User Datagram Protocol)
UDP/Multicast

Ricezione porta IP

L'HS/FS monitora questa porta in previsione di telegrammi in ingresso.

IP mittente o rete

Il telegramma raggiunge l'HS/FS tramite questo indirizzo IP o da questa rete. I telegrammi provenienti da altri indirizzi e reti non vengono valutati.
Avvertenza
Questo campo è facoltativo.

Maschera di rete

Questa maschera di rete definisce la fascia di indirizzi d'invio.

Indirizzo Multicast

Definisce l'indirizzo multicast (nel caso in cui sia stato selezionato UDP Multicast).

5.2.Ricezione dati dal mittente EIB

Il mittente di un telegramma è un dispositivo EIB.

Oggetto di comunicazione

Il telegramma viene inviato a questo oggetto di c.. L'oggetto di c. deve essere di tipo a 14 byte; non sono consentiti altri tipi.

6.Ricezione (telegramma semplice)

Se durante la creazione è stato definito un "telegramma semplice", in questo elenco sono definiti i blocchi di dati da ricevere.

7.Ricezione (telegramma complesso)

Se nella creazione è stato definito un "telegramma complesso", è necessario definire un'espressione regolare. Il campo seguente serve a tutto questo. I blocchi di dati definiti dipendono dall'espressione regolare.

Espressione regolare

Definisce l'"espressione regolare" che serve all'elaborazione del telegramma.

8.Comandi

A valutazione riuscita di un telegramma è possibile eseguire i comandi.