1.Descrizione
L’ambiente “Scena” necessita (per ciascun progetto) dei seguenti moduli:
- Almeno un modulo master 19994
- Almeno un modulo scena 19995 (questo modulo) per modulo master
Nel master vengono effettuate le impostazioni dell’ambiente. Le scene vengono gestite tramite moduli scene.
L’impiego di questi moduli genera un punto finale accessibile (un URL) sull’HomeServer/FacilityServer, tramite il quale possono essere create, apprese e richiamate delle scene. Gli oggetti di c. utilizzati a tal fine devono ottenere voci speciali (tag), per poter essere utilizzati nell’ambiente scena.
È possibile creare più scene per modulo scena. Inoltre è possibile utilizzare più moduli scena, ad es. per raggruppare delle scene.
Per ogni modulo è possibile stabilire quali oggetti di c. può gestire.
Ogni scena può essere appresa e richiamata singolarmente.
L’impiego di questi moduli genera un punto finale accessibile (un URL) sull’HomeServer/FacilityServer, tramite il quale possono essere create, apprese e richiamate delle scene. Gli oggetti di c. utilizzati a tal fine devono ottenere voci speciali (tag), per poter essere utilizzati nell’ambiente scena.
È possibile creare più scene per modulo scena. Inoltre è possibile utilizzare più moduli scena, ad es. per raggruppare delle scene.
Per ogni modulo è possibile stabilire quali oggetti di c. può gestire.
Ogni scena può essere appresa e richiamata singolarmente.
1.1.Oggetti di c.
Per poter utilizzare oggetti di c. con i moduli Scena, questi devono essere preparati come segue: Nell’HS/FS Expert nella gestione degli oggetti di c. alla scheda Punto finale devono essere aggiunti i seguenti tag:
- [Obbligo]: Il tag che consente al modulo scena di utilizzare questo oggetto di c. (vedere ingresso 4).
Questo tag può essere assegnato più volte per oggetto di c.! (ad es. per renderlo disponibile per più moduli scena) - [Opzionale]: Un tag che comunica al modulo scena quale oggetto di c. deve essere utilizzato all’apprendimento di una scena.
Deve essere indicato solo se all’apprendimento di una scena non deve essere utilizzato l’oggeto di c. stesso, bensì un altro oggetto di c.!
Il tag da indicare ha il seguente formato:"_r_x_y_z"
, dove x_y_z è il valore indicato alla voce ID punto finale.
Da osservare: Un oggetto di c. “estraneo” qui indicato deve avere un ID punto finale, ma non necessita di tag punto finale!
Questo tag può essere assegnato solo una volta per oggetto di c.! - [Opzionale]: Un tag che rappresenta un formato del punto dati KNX.
Formato: "_t_" + numero.
A seconda dell’indicazione, nell’interfaccia web in caso di utilizzo di questo oggetto di c. compaiono testi differenti. I formati standard attualmente utilizzabili sono descritti nel seguente capitolo.
Esempio per il campo tag di un oggetto di c. con GrpAdr 100/1/2
heating, _t_14068, 2nd_floor
heating: | Contrassegno che nel modulo scena A nell’ingresso è immesso 4 |
_t_14068: | Formato del punto dati. Stabilisce il formato come temperatura. |
2nd_floor: | Contrassegno che nel modulo scena B nell’ingresso è immesso 4. |
Esempio per il campo tag di un oggetto di c. con GrpAdr 100/1/3, che utilizza un OC estraneo (105/1/27) per l’apprendimento in una scena.
_t_5001, _r_105_1_27, Light5, 1st_floor, dimmer
_t_5001: | Formato del punto dati. Stabilisce il formato come valore percentuale. |
_r_105_1_27: | All’apprendimento di una scena viene utilizzato l’oggetto di c. con l’ID punto finale CO@105_1_27. |
Light5: | Contrassegno qualunque, che (in questo esempio) non ha nulla a che fare con delle scene. |
2nd_floor: | Contrassegno che nel modulo scena B nell’ingresso è immesso 4. |
dimmer: | Contrassegno che nel modulo scena C nell’ingresso è immesso 4. |
1.2.Formati punti dati standard
I formati punto dati qui descritti possono essere indicati nel tag punto finale di un oggetto di c., per ottenere un’immissione e un’emissione con formattazione speciale nell’interfaccia web del modulo scena.
Attualmente possono essere utilizzati i seguenti formati. Il rispettivo formato può essere utilizzato solo per oggetti di c. con il tipo di dato indicato fra parentesi quadre:
Attualmente possono essere utilizzati i seguenti formati. Il rispettivo formato può essere utilizzato solo per oggetti di c. con il tipo di dato indicato fra parentesi quadre:
- "_t_1000" [0..1/DPT 1.xxx]: Attivazione/Disattivazione - (l’OC* viene attivato/l’OC* viene disattivato)
- "_t_1008" [0..1/DPT 1.xxx]: Avviamento/Spegnimento - (l’OC* viene avviato/l’OC* viene spento)
- "_t_5001" [0..100%/DPT 5.001]: Percento (l’OC* viene impostato su x%)
- "_t_14068" [16-bit/DPT 9.xxx]: Temperatura (l’OC* viene impostato su x.y°C)
- Non indicato: [Tutti]**: (OC* viene impostato su x)
Può essere assegnato un unico tag "_t_*” per oggetto di c.!
* = denominazione dell’oggetto di c.
** = oggetti di c. con tipi di dati dei codici tipo di dato HS 0, 1 e 3-10.
* = denominazione dell’oggetto di c.
** = oggetti di c. con tipi di dati dei codici tipo di dato HS 0, 1 e 3-10.
2.Ingressi
N. | Nome | Init | Descrizione |
---|---|---|---|
1 | ID modulo | 0 | Deve essere collegato all’uscita omonima di un master scena (19994). |
2 | Richiamo | 0 | Per richiamare una scena, il numero della scena viene inviato su questo ingresso. Le scene di un modulo sono numerate in modo progressivo da 1 a n (n = numero indicato sull’ingresso 5). Inoltre, il numero viene visualizzato nell’interfaccia web. |
3 | Apprendi | 0 | Per apprendere una scena, il numero della scena viene inviato su questo ingresso. Le scene di un modulo sono numerate in modo progressivo da 1 a n (n = numero indicato sull’ingresso 5). Inoltre, il numero viene visualizzato nell’interfaccia web. |
4 | Tag punto finale | "" | Immettere qui un testo che funga da filtro per gli oggetti di c. visibili e utilizzabili in questo modulo. Tutti gli oggetti di c. che hanno questo tag possono essere utilizzati in questo modulo. Se non viene indicato alcun valore, per questo modulo non sono disponibili OC! Per visualizzare qui tutti gli OC con un ID punto finale, deve essere immesso un "*"! Avvertenza Un oggetto di c. può avere più tag. Attenzione Deve essere indicato come valore fisso nell’ingresso! |
5 | Numero max. scene | 255 | Numero massimo delle scene utilizzabili in questo modulo. Nell’interfaccia web viene sempre visualizzato esattamente questo numero di scene! Valore massimo: 255 Attenzione Deve essere indicato come valore fisso nell’ingresso! |
6 | Nome | "" | Il testo qui indicato funge da titolo per questo modulo nell’interfaccia web. Attenzione Deve essere indicato come valore fisso nell’ingresso! |
3.Uscite
N. | Nome | Init | SBC | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1 | Stato | 0 | s | Fornisce messaggi di stato. |
s = send, sbc = send by change
4.Altro
Ricalcolo all’avvio: | sì |
---|---|
Il modulo è permanente: | Sì |
Denominazione interna: | 19995 |
Categoria: | Altri moduli\Scene |