Trasferendo un progetto all'HS/FS, viene trasferito anche un progetto di emergenza generato automaticamente dai dati di base del progetto trasferito.
1.Installazione
Se il trasferimento di un progetto è avvenuto con successo, viene visualizzato un messaggio informativo corrispondente nella casella "Messaggi".
Se i dati del progetto e i dati del progetto di emergenza sono complessivamente più grandi dello spazio di memoria disponibile per i progetti sull'HS/FS, il progetto di emergenza non è disponibile. Anche questo viene visualizzato in "Messaggi" durante il trasferimento.
Se i dati del progetto e i dati del progetto di emergenza sono complessivamente più grandi dello spazio di memoria disponibile per i progetti sull'HS/FS, il progetto di emergenza non è disponibile. Anche questo viene visualizzato in "Messaggi" durante il trasferimento.
Attenzione
Nei dispositivi di tipo HS2, HS3 e FS3, per progetti che utilizzano completamente o quasi completamente la memoria dei progetti ciò può causare la sovrascrittura dei dati del progetto di emergenza!
2.Indice
Il progetto di emergenza è concepito in modo che siano presenti tutti i dati necessari per poter raggiungere l'HS/FS come definito in fase di progettazione. La pagina di debug compare con uno sfondo grigio (invece che bianco) e presenta il titolo "Progetto di emergenza caricato".
3.Memoria permanente
La memoria permanente resta invariata.
Tenere presente che, in caso di nuova trasmissione del progetto, non viene cancellata la memoria permanente né viene trasferito un progetto non più adatto ai dati permanenti esistenti (archivi modificati, o simili).
Tenere presente che, in caso di nuova trasmissione del progetto, non viene cancellata la memoria permanente né viene trasferito un progetto non più adatto ai dati permanenti esistenti (archivi modificati, o simili).