1.Introduzione
Qui si trova la composizione di tutti i comandi in HS/FS. Inoltre è possibile eseguire tutti i comandi in tutti i punti di comando, timer e logica. A seconda del tipo di comando, i seguenti campi di immissione cambiano.
2.Elaborazione di comandi
Se si attivano più comandi contemporaneamente, ad esempio per sequenze, logica, ecc., essi vengono registrati in elenchi di esecuzione dei comandi specifici per ogni tipo di comando. Se non tutti i comandi si trovano nello stesso elenco di esecuzione, l'ordine di esecuzione è indefinito. L'esecuzione dei comandi dello stesso tipo avviene nell'ordine definito dall'utente (ad esempio per scene di luci).
3.Tipi di comando
Si distinguono i seguenti tipi di comando:
- Comando/richiesta
- Invia dati tramite e-mail
- Archivia immagine videocamera
- Inserisci in archivio
- Invia dati tramite FTP
- Invia ora/data
- Invia testo a 14 byte
- Sequenza
- Scena
- Attiva allarme visu
- Attiva allarme (E-mail, SMS, telefonata, Push Notification)
- Invia telegramma IP/KNX / Analizza pagina web/dispositivo IP
- Regolazione luce
- Invia trap SNMP
- WakeOnLAN
- Scan KNX
- Riavvia dispositivo
3.1.Comando/richiesta
Permette di interrogare e modificare lo stato di un oggetto di comunicazione (interno/KNX). Il valore attuale dell'oggetto di comunicazione viene prelevato dalla memoria dell'HS/FS. Dopo l'avvio, l'HS/FS esegue una rappresentazione del processo di tutti gli oggetti di comunicazione creati.
Imposta su costante
Il valore dell'oggetto di comunicazione viene riportato sulla costante successiva.
Imposta su valore dell'oggetto di c.
Il valore del primo oggetto di comunicazione viene riportato su quello dell'oggetto di comunicazione successivo.
Toggle 0 e costante
Durante l'esecuzione, il valore dell'oggetto di comunicazione cambia tra 0 e la costante successiva.
Incremento - (meno)
Il valore dell'oggetto di comunicazione viene ridotto di un incremento. In questo caso, si parte dal valore attuale dell'oggetto di comunicazione. La dimensione dell'incremento viene impostata in Dati principali\oggetti di comunicazione.
Incremento + (più)
Il valore dell'oggetto di comunicazione viene aumentato di un incremento. In questo caso, si parte dal valore attuale dell'oggetto di comunicazione. La dimensione dell'incremento viene impostata in Dati principali\oggetti di comunicazione.
Elenco - (meno)
Il valore dell'oggetto di comunicazione viene impostato sul valore inferiore successivo indicato nel campo Elenco incrementi. In questo caso, si parte dal valore attuale dell'oggetto di comunicazione. L'elenco viene impostato in Dati principali\oggetti di comunicazione.
Elenco + (più)
Il valore dell'oggetto di comunicazione viene impostato sul valore successivo superiore indicato nel campo Elenco incrementi. In questo caso, si parte dal valore attuale dell'oggetto di comunicazione. L'elenco viene impostato in Dati principali\oggetti di comunicazione.
Aggiungi costante
Al valore dell'oggetto di comunicazione corrente viene aggiunta la costante successiva. È possibile sommare anche valori negativi.
Il valore min-max dell'oggetto di comunicazione con l'addizione non viene superato né per eccesso né per difetto.
Esempio: al valore di regolazione di 95% occorre aggiungere 10, l'HS/FS invia però solo il valore massimo del 100% (che è stato impostato nell'oggetto di comunicazione).
Il valore min-max dell'oggetto di comunicazione con l'addizione non viene superato né per eccesso né per difetto.
Esempio: al valore di regolazione di 95% occorre aggiungere 10, l'HS/FS invia però solo il valore massimo del 100% (che è stato impostato nell'oggetto di comunicazione).
Richiesta
Qui viene interrogato l'oggetto di comunicazione.
ATTENZIONE: se il risultato deve essere utilizzato anche nei comandi successivi, occorre osservare una pausa di circa 3 secondi prima dell'esecuzione del comando successivo!
Ulteriori informazioni si trovano al capitolo Rappresentazione di processo.
ATTENZIONE: se il risultato deve essere utilizzato anche nei comandi successivi, occorre osservare una pausa di circa 3 secondi prima dell'esecuzione del comando successivo!
Ulteriori informazioni si trovano al capitolo Rappresentazione di processo.
3.2.Invia dati tramite e-mail
Questo comando consente di inviare i seguenti dati via e-mail.
Seleziona sorgente dati
- Archivio
- Archivio messaggi
- Pagina di stato
- Immagine videocamera
- Protocollo di login
- Buddy list
- Pagina di debug
- Monitor KNX
3.3.Archivia immagine videocamera
Con questo comando si archivia un'immagine della videocamera nel seguente archivio videocamera.
3.4.Inserisci in archivio
Questo comando permette di effettuare un inserimento in uno dei seguenti archivi:
3.5.Invia dati tramite FTP
Mediante questo comando i dati dell'HS/FS vengono trasferiti via FTP.
3.6.Invia ora/data
Con questo comando vengono inviati la data e l’ora al KNX. I dati vengono inviati agli oggetti di comunicazione da Dati principali\Progetto\Rete\NTP/Allineamento temp.\Invia data/ora a KNX.
3.7.Invia testo a 14 byte
Attenzione
Questa funzione è disponibile solo in progetti in cui viene impiegata la funzione stessa. Per inviare o ricevere un testo a 14 byte, utilizzare le funzioni Ricevi telegrammi IP/KNX] o Invia telegrammi IP/KNX.
Questo comando permette di inviare un testo fisso o un modulo di testo ad un oggetto di comunicazione. L'oggetto di comunicazione potrebbe trovarsi ad es. in un Infodisplay 2.0. Possono essere assegnati solo oggetti di comunicazione con tipo di dati 14 byte.
Mediante il pulsante [Stat] [Din] è possibile commutare fra testo statico o dinamico (modulo di testo).
Selezionando il testo dinamico, per il comando del modulo di testo verrà indicato un secondo oggetto di comunicazione (controllo testo).
Mediante il pulsante [Stat] [Din] è possibile commutare fra testo statico o dinamico (modulo di testo).
Selezionando il testo dinamico, per il comando del modulo di testo verrà indicato un secondo oggetto di comunicazione (controllo testo).
3.8.Sequenza
Mediante questo comando viene attivata o arrestata una sequenza.
3.9.Scena
Mediante questo comando viene attivata una scena.
Azione
- Apprendimento:
Tutti i valori di stato attuali degli attuatori attribuiti alla scena vengono memorizzati in HS/FS in modo permanente. Gli stati attuali vengono rilevati dalla rappresentazione di processo e non vengono nuovamente letti dal KNX. - Richiama:
Permette di richiamare la scena. In questo modo, i valori memorizzati vengono inviati al KNX. Il numero di telegrammi KNX al secondo può essere impostato alla voce Dati principali\Progetto\KNX & iETS per l’HS/FS. - Incremento - (meno):
Tutti gli attuatori della scena vengono ridotti di un incremento. In questo modo il valore attuale del singolo attuatore viene modificato di questo valore. - Incremento + (più):
Tutti gli attuatori della scena vengono aumentati di un incremento. In questo modo il valore attuale del singolo attuatore viene modificato di questo valore. - Elenco - (meno):
Ogni valore dell'attuatore della scena viene impostato sul valore immediatamente precedente del rispettivo elenco. - Elenco + (più):
Ogni valore dell'attuatore della scena viene impostato sul valore immediatamente successivo del rispettivo elenco.
3.10.Attiva allarme visu
Questo comando porta in primo piano una pagina visu, ad es. in caso di allarme.
In questo caso occorre aver selezionato il design e la pagina visu. Per far ciò l'utente deve essere abilitato.
In questo caso occorre aver selezionato il design e la pagina visu. Per far ciò l'utente deve essere abilitato.
Pagina visu
Scelta della pagina visu da richiamare.
- la pagina pop-up visu deve poter essere richiamata da un'altra pagina visu, di modo che sussista un collegamento.
- L'utente deve avere i necessari diritti per accedere alla pagina visu.
- Inoltre la pagina pop-up visu deve appartenere al gruppo utenti dell'utente.
- Se l'utente si trova nel menu, nella pagina visu o nella query, la pagina pop-up verrà visualizzata solo dopo aver effettuato un refresh (vedere progetto/tempi). L'allarme visu non funziona nell'ambito delle maschere (ad es. diagramma, timer,...).
- Se durante il tempo di refresh vengono attivati più allarmi visu, viene visualizzata solo l'ultima pagina richiamata!
3.11.Attiva allarme (E-mail, SMS, telefonata, Push Notification)
Mediante questo comando è possibile generare allarmi via e-mail, SMS, telefonata e notifica push.
Occorre però aver definito dei gruppi di destinatari.
Occorre però aver definito dei gruppi di destinatari.
3.12.Invia telegramma IP/KNX / Analizza pagina web/dispositivo IP
Con questo comando è possibile inviare dati via rete ad altri HS/FS o ad altri dispositivi compatibili all'uso in rete.
Modalità
- Invia telegrammi IP/KNX
Permette di inviare in rete dati ad altri HS/FS o ad altri dispositivi compatibili all'uso in rete. Inoltre, è possibile inviare dati ad oggetti di comunicazione a 14 byte. I dati da inviare vengono definiti alla voce di programma Comunicazione\Telegrammi IP/KNX (invio). - Analizza pagina web/dispositivo IP
Permette di inviare dati alle pagine web o a dispositivi idonei all'uso in rete. La risposta ricevuta può quindi essere valutata ed elaborata. I dati da inviare vengono definiti alla voce di programma Comunicazione\Pagine web\Dispositivi IP.
3.13.Regolazione luce
Attiva l'oggetto di attenuazione di un dimmer.
Questo comando è disponibile esclusivamente con dati di tipo 4 bit.
Il comportamento dell’HS/FS dall’interfaccia operatore non può essere paragonato a quello di un sensore KNX con applicazione di attenuazione a causa della durata del segnale!!
Si consiglia di lavorare con la definizione dell’oggetto di valutazione della luminosità del dimmer.
In caso contrario è possibile combinare in una sequenza i singoli comandi di attenuazione.
Questo comando è disponibile esclusivamente con dati di tipo 4 bit.
Il comportamento dell’HS/FS dall’interfaccia operatore non può essere paragonato a quello di un sensore KNX con applicazione di attenuazione a causa della durata del segnale!!
Si consiglia di lavorare con la definizione dell’oggetto di valutazione della luminosità del dimmer.
In caso contrario è possibile combinare in una sequenza i singoli comandi di attenuazione.
Oggetto di comunicazione
Qui viene assegnato l'oggetto dell'attenuazione.
È possibile modificarlo con i seguenti comandi.
È possibile modificarlo con i seguenti comandi.
3.14.Invia trap SNMP
Mediante questo comando vengono inviati i TRAP. Le impostazioni dei TRAP si trovano alla voce Anagrafica\Progetto\Rete\SNMP. Per l'invio occorre disporre dei seguenti dati.
3.15.WakeOnLAN
Con questo comando è possibile inviare un telegramma via rete ad una postazione di lavoro PC, che permette al dispositivo ricevente di accendersi qualora fosse spento. Per poter sfruttare questa funzione può essere necessario modificare le impostazioni del PC.
Gli apparecchi vengono definiti all'opzione di programma Comunicazione\WakeOnLAN.
Gli apparecchi vengono definiti all'opzione di programma Comunicazione\WakeOnLAN.
3.16.Scan KNX
Esegue una nuova procedura di scansione.
Avvertenza
Se il progetto è stato trasferito senza procedura di scansione, questo comando viene ignorato.
3.17.Riavvia dispositivo
Con questo comando è possibile riavviare l’HS/FS.
Avvertenza
In caso di nuova programmazione viene eseguito un riavvio in automatico.
Avvertenza
Se il progetto è stato trasferito senza procedura di scansione, al riavvio non viene eseguita alcuna scansione.
Avvertenza
Utilizzando questo comando, prima dello spegnimento dell'HS/FS viene salvata automaticamente la memoria permanente!