Funzionamento col telefono
Indice
I comandi possono essere attivati mediante chiamata telefonica. In questo caso i codici numerici non sono necessari. Componendo un numero di chiamata del destinatario si esegue il comando assegnato. La procedura è sicura e semplice poiché vengono effettuate solo chiamate di numeri telefonici conosciuti mentre le funzioni vengono inserite direttamente come "nome" nell'elenco telefonico di un telefono cellulare.

È possibile memorizzare i tasti di chiamata rapida (per esempio in uffici).

È possibile eseguire dei comandi da qualsiasi postazione di lavoro, dal momento che è possibile combinare insieme il numero di chiamata del destinatario e quello telefonico del chiamante. Ad ogni postazione di lavoro è possibile attribuire un numero del destinatario con annuncio telefonico.

Per esempio un unico numero di chiamata del destinatario può significare "Luce ON" per tutte le postazioni di lavoro. Viene però commutato solo l'attuatore della postazione di lavoro a cui è stato subordinato questo numero di telefono.

A questo proposito va considerato anche l'esempio di progetto
Per ulteriori elaborazioni delle chiamate sono disponibili ulteriori oggetti di stato (impostazioni del progetto/altro).

1.Dati

Nome

Nome del comando da telefono nel progetto. Si consiglia di indicare il nome del telefono chiamante.

Numero postazione di lavoro

Definisce il numero, per esempio la postazione di lavoro dell'ufficio, del cellulare o dei collegamenti telefonici. Per attivare una funzione dell'HS/FS occorre chiamare da questo numero.

Qui viene inserito il numero di telefono dal quale si chiama. Lo zero che precede deve sempre essere sostituito da un * (asterisco). In caso di collegamenti dall'estero, si consiglia di nascondere la cifra che precede il tutto con un * (asterisco) (per es. *2195602123).
Attenzione
Il numero di telefono deve sempre essere comunicato in fase di chiamata. Effettuare una prova chiamando un altro telefono (per esempio un cellulare).
Avvertenza
Nell'elenco di sistema Pagina di debug è presente la sezione "Comando da telefono" dove, con HS/FS funzionante, è possibile riconoscere la telefonata in entrata.

Rispondi

Sì: l'HS/FS accetta la conversazione sollevando il ricevitore ed esegue il comando. L'HS/FS solleva subito il ricevitore e invia un segnale di occupato.

No: l'HS/FS accetta la conversazione senza sollevare la cornetta ed esegue il comando. Dopo 2 squilli segue un segnale di occupato.
Avvertenza
Lo sgancio del ricevitore richiede pochissimo tempo e si consiglia di usarlo nelle applicazioni con molti utenti (per esempio uffici open space).
Attenzione
Questa opzione viene ignorata se il chiamante telefona ad un numero che dispone di messaggio vocale.

Tasti

In questo elenco vengono gestiti i numeri di chiamata dei destinatari e i comandi.

2.Messaggio vocale/DTMF

Uso

Sì: pronuncia un messaggio vocale quando si risponde ad una chiamata.
No: non viene pronunciato alcun messaggio vocale.

N. del destinatario

Il numero da chiamare. Chiamando questo numero dalla postazione di lavoro, viene pronunciato il messaggio vocale.

Annuncio vocale

Dopo aver impostato il collegamento viene comunicato il messaggio vocale. Questo messaggio può essere scambiato in modo dinamico. Inoltre viene modificato l'oggetto dell'annuncio (vedere sotto). Qui si può per esempio strutturare un menu acustico mediante la tastiera DTMF.

Pausa (in sec.)

Pausa fra gli annunci. Lasso di tempo che intercorre fra l'annuncio e la sua successiva ripetizione.

Durata dell'annuncio (in sec.)

Tempo in secondi in cui viene pronunciato l'annuncio. Se questo tempo trascorre senza che venga azionato alcun tasto del telefono, il collegamento con HS/FS viene concluso.

Oggetto DTMF

durante la riproduzione di un annuncio, l'HS/FS è in grado di elaborare il codice dei tasti DTMF del telefono. Il codice dei tasti viene scritto nell'oggetto di c. selezionato. L'oggetto di c. assume i seguenti valori con i seguenti tasti:
  • Tasto 1-9 => valore 1-9
  • Tasto 0 => valore 10
  • Tasto * => valore 11
  • Tasto # => valore 12
Avvertenza
premendo il 1° tasto viene trasmesso prima uno 0 e poi il tasto!

Oggetto di stato

Le informazioni di stato della chiamata d'allarme in corso vengono scritte nell'oggetto di c. numerico selezionato:
  • 1: procedura di composizione.
  • 2: collegato, l'annuncio viene avviato.
  • 3: l'annuncio è stato concluso

Oggetto dell'annuncio

Modificando questa variabile è possibile influenzare dinamicamente il messaggio vocale (vedere anche Indicazione annuncio vocale sopra). Per fare ciò l'oggetto di c. qui a 14 byte indicato qui deve essere descritto con una chiave di annuncio vocale valida.