1.Introduzione
In questa maschera viene gestito il menu di comando. Il menu è strutturato in modo gerarchico; similmente all'ETS è possibile, ad esempio, creare una struttura dell'edificio con i piani ed i locali. Al locale vengono poi attribuite tutte le informazioni necessarie alla sua gestione. È possibile inserire una struttura del menu diversa per ogni utente.
Il menu si compone di tre elementi fondamentali:
Il menu si compone di tre elementi fondamentali:
- Pagina del menu - capace di contenere gli ulteriori elementi del menu
- Riga di attivazione - in cui è possibile visualizzare i valori e/o eseguire comandi.
- Maschere speciali - (per esempio timer, calendari, videocamera, ecc.)
Gli elementi del menu possono essere combinati a piacere. Le righe di attivazione e le maschere non possono contenere altri elementi subordinati.
2.Importazione/esportazione dei modelli
È possibile esportare come modello un ramo del menu a piacere. In tal modo è possibile utilizzare i rami del menu in altri progetti. Durante l'importazione di un modello vengono interrogati tutti gli oggetti utilizzati. Se si importa un modello in un altro progetto, occorre eseguire l'attribuzione manuale di tutti gli oggetti. È possibile memorizzare nel modello tutti i simboli ed i moduli utilizzati. In questo modo possono essere utilizzati anche per altri progetti.
3.Menu di comando e barra degli strumenti
Grazie alla barra degli strumenti ed al menu di comando è possibile creare o modificare gli elementi del menu. Il menu di comando viene richiamato nella struttura ad albero (a sinistra nella finestra) con il tasto destro del mouse; a seconda del rispettivo contesto sono disponibili le seguenti funzioni:
- Espandi/Riduci
Partendo dalla voce del menu selezionata, è possibile espandere/ridurre tutte le voci subordinate. - Taglia
Una voce del menu contrassegnata o una pagina del menu - voci subordinate comprese - vengono tagliate e memorizzate temporaneamente. La memoria temporanea è disponibile solo in HS/FS Expert e per il progetto corrente. - Copia
Una voce del menu contrassegnata o una pagina del menu, voci subordinate comprese, vengono memorizzate temporaneamente. La memoria temporanea è disponibile solo in HS/FS Expert e per il progetto corrente. - Inserisci
Quanto salvato precedentemente (vedere Taglia e Copia) viene inserito sotto il contrassegno. - Duplica
Una voce di menu contrassegnata oppure una pagina del menu e tutte le voci subordinate vengono duplicate sotto il contrassegno corrente. - Rimuovi
Una voce di menu contrassegnata oppure una pagina del menu e tutte le voci subordinate vengono cancellate. - Riferimenti
Questa voce del programma è attiva solo se l'oggetto selezionato viene utilizzato in altre parti del programma. Selezionando questa voce viene visualizzato un elenco che indica dove viene utilizzata. - Uno verso l'alto
Una voce di menu contrassegnata oppure una pagina del menu e tutte le voci subordinate vengono spostate di una posizione verso l'alto nella struttura del menu. - Uno verso il basso
Una voce di menu contrassegnata oppure una pagina del menu e tutte le voci subordinate vengono spostate di una posizione verso il basso nella struttura del menu. - Anteprima HTML
Questa voce di programma genera un'anteprima nel browser. L'anteprima visualizza proprio in modalità di presentazione tutte le voci di menu subordinate che si diramano dalla voce selezionata. - Salva come modello
- Salva (con simboli e moduli)
Una voce di menu selezionata (sottoelementi compresi) viene esportata come modello. In questo modo gli elementi del menu possono essere utilizzati anche per altri progetti. Anche i simboli e i moduli verrebbero esportati e inseriti automaticamente nel progetto nuovo, se i dati non sono ancora presenti. Mediante la chiave simbolo e la chiave modulo è possibile allineare i dati. Se nel progetto sono presenti simboli e/o moduli con chiave identica, non verranno rilevati dal modello. I modelli possono essere inseriti nel progetto mediante la voce di menu Nuovo/Importa modello.
- Salva (senza simboli e moduli)
Una voce di menu selezionata (sottoelementi compresi) viene esportata come modello. In questo modo gli elementi del menu possono essere utilizzati anche per altri progetti. I simboli ed i moduli non vengono esportati e devono quindi essere presenti nel progetto da importare. Mediante la chiave simbolo e la chiave modulo è possibile allineare i dati. Se nel progetto sono presenti simboli e/o moduli con chiave identica, essi verranno correlati in automatico già in fase d'importazione. I modelli possono essere inseriti nel progetto mediante la voce di menu Nuovo/Importa modello.
- Salva come modello interno
Una voce di menu selezionata viene salvata nel progetto come modello. I modelli del menu memorizzano tutto ciò che è contenuto in una voce del menu e che può quindi essere utilizzato all'interno del progetto. È possibile quindi inserirli nella voce del menu Inserisci modello interno (disponibile solo se prima si è selezionato Salva come modello interno). - Nuovo
Permette di aprire un submenu. È quindi possibile selezionare il tipo di menu richiesto e creare un elemento del menu oppure importare un modello nel progetto. - Inserisci modello interno
Permette di inserire una voce del menu dalla memoria modelli.
4.Pagina di menu
Una pagina di menu può avere voci subordinate.
La riga d'intestazione può essere gestita tramite gli oggetti di comunicazione. Testo e simbolo possono essere modificati in maniera dinamica.
Queste modifiche vengono eseguite nella scheda Testo per tutti gli elementi dello stesso tipo. A tale proposito esiste una descrizione dedicata.
Sono inoltre presenti ulteriori schede per i parametri speciali di alcune voci di menu / maschere speciali che verranno descritte nei capitoli seguenti.
La riga d'intestazione può essere gestita tramite gli oggetti di comunicazione. Testo e simbolo possono essere modificati in maniera dinamica.
Queste modifiche vengono eseguite nella scheda Testo per tutti gli elementi dello stesso tipo. A tale proposito esiste una descrizione dedicata.
Sono inoltre presenti ulteriori schede per i parametri speciali di alcune voci di menu / maschere speciali che verranno descritte nei capitoli seguenti.
4.1.Visualizza valore/esegui comandi
Questo tipo di menu serve all'esecuzione di comandi, per esempio "Luce ON/OFF". La seconda riga di testo ed il simbolo possono essere comandati dinamicamente. Nella scheda Comandi è possibile assegnare un numero di comandi a piacere.
4.2.Videocamera
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Questo tipo di menu serve per visualizzare una immagine della videocamera. Su una pagina Videocamera si trovano cinque pulsanti di comando nella riga di navigazione al di sotto dell'immagine. Questi pulsanti possono essere rispettivamente occupati con un comando. Premendo questi pulsanti vengono eseguiti i comandi.
Questo tipo di menu serve per visualizzare una immagine della videocamera. Su una pagina Videocamera si trovano cinque pulsanti di comando nella riga di navigazione al di sotto dell'immagine. Questi pulsanti possono essere rispettivamente occupati con un comando. Premendo questi pulsanti vengono eseguiti i comandi.
Comandi da 1 a 5
Qui vengono assegnati i comandi.
Il comando 1 si trova in posizione 2 da sinistra, sulla riga di navigazione.
Il comando 1 si trova in posizione 2 da sinistra, sulla riga di navigazione.
4.2.1.Scheda Design
Per ogni design definito nel progetto è presente una scheda nella quale è possibile eseguire le seguenti impostazioni.
Visualizza come stream
SÌ: l'immagine della videocamera viene visualizzata come immagine in movimento.
NO: l'immagine viene rinnovata ciclicamente, secondo l'intervallo di tempo impostato.
NO: l'immagine viene rinnovata ciclicamente, secondo l'intervallo di tempo impostato.
Attenzione
L'immagine in movimento non è disponibile nel browser Internet. Questa modalità è disponibile solo nel programma client.
4.3.Timer universale
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Qui viene integrata nel menu la maschera relativa al timer del tempo universale.
I comandi che vengono attivati dal timer universale
si trovano nei dati principali del timer universale.
Le impostazioni vengono eseguite con l'HS/FS in funzione.
Qui viene integrata nel menu la maschera relativa al timer del tempo universale.
I comandi che vengono attivati dal timer universale
si trovano nei dati principali del timer universale.
Le impostazioni vengono eseguite con l'HS/FS in funzione.
Timer
Qui è possibile selezionare un timer universale da mostrare.
4.4.Immissione di valori
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Qui viene integrata nel menu la maschera relativa ad una maschera di immissione valori.
In questa maschera è possibile modificare i valori degli oggetti di comunicazione in HS/FS e EIB.
Al momento è possibile inserire solo valori numerici. Esempio: temperatura nominale soggiorno
Qui viene integrata nel menu la maschera relativa ad una maschera di immissione valori.
In questa maschera è possibile modificare i valori degli oggetti di comunicazione in HS/FS e EIB.
Al momento è possibile inserire solo valori numerici. Esempio: temperatura nominale soggiorno
4.5.Calendario vacanze
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Qui viene attribuita la maschera per il calendario vacanze.
Ogni calendario delle vacanze viene definito nei dati principali e assegnato qui.
I giorni di vacanza vengono definiti mediante questa voce di menu con l'HS/FS in funzione.
Qui viene attribuita la maschera per il calendario vacanze.
Ogni calendario delle vacanze viene definito nei dati principali e assegnato qui.
I giorni di vacanza vengono definiti mediante questa voce di menu con l'HS/FS in funzione.
Calendario vacanze
Qui è possibile selezionare il calendario vacanze da mostrare.
4.6.Calendario giorni festivi
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Qui viene attribuita la maschera per il calendario dei giorni festivi.
Per ogni mese esiste un calendario dei giorni festivi. Per ogni singola maschera è possibile attribuire un mese.
Per visualizzare tutti i calendari dei giorni festivi nel menu occorre quindi disporre quindi di 12 voci di menu.
I giorni festivi vengono definiti mediante questa voce di menu con l'HS/FS in funzione.
Qui viene attribuita la maschera per il calendario dei giorni festivi.
Per ogni mese esiste un calendario dei giorni festivi. Per ogni singola maschera è possibile attribuire un mese.
Per visualizzare tutti i calendari dei giorni festivi nel menu occorre quindi disporre quindi di 12 voci di menu.
I giorni festivi vengono definiti mediante questa voce di menu con l'HS/FS in funzione.
4.7.Impostazione data/ora
Con questa maschera è possibile modificare la data e l'ora.
Serve quando non è possibile sincronizzare la data e l'ora dell'HS/FS mediante EIB o Internet.
Tramite Dati principali -> Progetto -> Impostazioni del progetto -> NTP ->Allineamento temp. è possibile impostare i parametri.
Serve quando non è possibile sincronizzare la data e l'ora dell'HS/FS mediante EIB o Internet.
Tramite Dati principali -> Progetto -> Impostazioni del progetto -> NTP ->Allineamento temp. è possibile impostare i parametri.
4.8.Buddy list
Qui viene attribuita la maschera buddy list.
Questo elenco indica tutti gli utenti correntemente loggati in HS/FS.
Questo elenco indica tutti gli utenti correntemente loggati in HS/FS.
4.9.Archivio messaggi
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Questa maschera indica il contenuto di un archivio messaggi.
Un archivio messaggi contiene messaggi di testo, per esempio Guasti al riscaldamento. Il contenuto viene definito alla voce di programma Archivio messaggi.
Con l'HS/FS in funzione, vengono indicati in questa voce del menu i messaggi di testo insieme alla data/ora in cui si è verificato l'evento, il tutto in un elenco disposto in ordine discendente.
Questa maschera indica il contenuto di un archivio messaggi.
Un archivio messaggi contiene messaggi di testo, per esempio Guasti al riscaldamento. Il contenuto viene definito alla voce di programma Archivio messaggi.
Con l'HS/FS in funzione, vengono indicati in questa voce del menu i messaggi di testo insieme alla data/ora in cui si è verificato l'evento, il tutto in un elenco disposto in ordine discendente.
Archivio messaggi
Qui è possibile selezionare l'archivio messaggi da visualizzare.
4.10.Archivio videocamera
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Questa maschera indica il contenuto di un archivio videocamera.
L'archivio videocamera contiene le immagini salvate. Il contenuto viene definito alla voce di programma archivio videocamera.
Con l'HS/FS in funzione, vengono indicate in questa voce di menu le immagini archiviate, compresa la data/ora di creazione. Le immagini sono classificate in ordine discendente.
Questa maschera indica il contenuto di un archivio videocamera.
L'archivio videocamera contiene le immagini salvate. Il contenuto viene definito alla voce di programma archivio videocamera.
Con l'HS/FS in funzione, vengono indicate in questa voce di menu le immagini archiviate, compresa la data/ora di creazione. Le immagini sono classificate in ordine discendente.
Archivio videocamera
Qui è possibile selezionare l'archivio videocamera da visualizzare.
4.11.Diagramma
Per questo tipo di menu è presente una scheda dedicata.
Questa voce di menu indica i diagrammi definiti in precedenza. Una descrizione precisa sulla creazione dei diagrammi (Dati principali\diagrammi) si trova qui.
Questa voce di menu indica i diagrammi definiti in precedenza. Una descrizione precisa sulla creazione dei diagrammi (Dati principali\diagrammi) si trova qui.
4.11.1.Scheda Design
Per ogni design definito nel progetto è presente una scheda nella quale è possibile eseguire le seguenti impostazioni.
Diagramma
Qui è possibile selezionare il diagramma da visualizzare. Viene visualizzato con l'apertura della pagina. Tramite i tasti di comando è possibile passare ad altri diagrammi.