Riscaldamento
Indice

1.Descrizione

Modulo di regolazione

2.Ingressi

N.NomeInitDescrizione
1Valore nominale (in °C)0
Valore nominale (per esempio temperatura nominale in °C)
2Valore effettivo (in °C)0
Valore effettivo (per esempio temperatura effettiva in °C)
3Campo 100%0
Indica le dimensioni del campo di regolazione o campo 100% in unità di misura della temperatura (ad esempio °C) nel quale avviene la regolazione variabile.
Il campo entro il quale avviene la regolazione viene limitato da "temperatura nominale" (limite superiore) e "temperatura nominale meno valore di ingresso campo di regolazione" (limite inferiore).
Avvertenza
Il limite inferiore fa parte del campo, il limite superiore no.
Se la temperatura effettiva si trova al di sopra di questo campo, la grandezza di regolazione è fissa =0%.
Se la temperatura effettiva rientra in questo campo viene calcolata la grandezza di regolazione.
Se la temperatura effettiva si trova al di sotto di questo campo, la grandezza di regolazione è fissa =100%.
Vedere anche tabella dei valori più avanti.
4Fattore (init==1)1
Fattore di regolazione (almeno 1). Il fattore di regolazione influenza la pendenza della curva di regolazione nel campo di regolazione, ovvero la durata fino al raggiungimento della temperatura nominale. Valori bassi comportano un appiattimento della curva di regolazione (durata maggiore). Valori alti comportano una curva di regolazione più ripida (durata minore).
5Ciclo (sec.)0
Ciclo di calcolo in secondi. Un tempo di ciclo zero disattiva il modulo (indipendentemente dall'impostazione sull'ingresso 6).
Il primo calcolo eseguito dal modulo ha luogo una volta terminato il primo ciclo.
Una modifica del valore di ciclo o l'applicazione del blocco (ingresso 6) sul valore zero fa sì che il timer si riavvii: il nuovo ciclo inizia in questo momento.
6Blocco (1=bloccato)0
Blocco
- 0 = regolatore in funzione
- 1 = regolatore bloccato.

Se il blocco viene azzerato, viene attivato un riavvio del timer per ciclo di calcolo (ingresso 5): il nuovo ciclo inizia in questo momento.

3.Uscite

N.NomeInitSBCDescrizione
1Grandezza di regolazione0s
Grandezza di regolazione (da 0 a 100 %)
2Grandezza di regolazione (sbc)0sbc
Grandezza di regolazione (da 0 a 100 %)
3Numero di cicli0s
Numero di cicli di calcolo eseguiti.
Avvertenza
Questa uscita serve per ulteriori informazioni. In casi di applicazioni standard non è necessario occupare questa uscita.
s = send, sbc = send by change

3.1.Esempio di tabella dei valori

E1 - Temp. nom.
(°C)
E2 - Temp. eff.
(°C)
E3 - Campo di reg. 100% (°C)E4 - FattoreA1 - Grandezza di regolazione (%)Commento
2828310Temperatura effettiva (28) = temperatura nominale (28) = limite superiore (28): non viene utilizzato il riscaldamento.
2829310La temperatura effettiva è al di sopra della temperatura nominale: : non viene utilizzato il riscaldamento.
28273116,52Non appena la temperatura scende lievemente al di sotto della temperatura nominale viene riscaldato in maniera moderata.
28273275,54Un fattore più elevato comporta una curva di regolazione più ripida, ovvero la temperatura nominale viene raggiunta prima.
28253156,54Temperatura effettiva (25) = temperatura nominale (28) - valore di ingresso campo di regolazione (3) = limite inferiore (25): riscaldamento elevato
282431100Temperatura effettiva (24) < temperatura nominale (28) - valore di ingresso campo di regolazione (3) = limite inferiore (25): Massimo riscaldamento
28245154,32Aumentando il campo di regolazione non è più impostare ora anche a 24 °C un riscaldamento al 100%.

4.Altro

Ricalcolo all'avvio:
Il modulo è permanente:No
Denominazione interna:9079
Categoria:Regolatore

5.Funzioni simili

Raffreddamento