1.Introduzione
Questa funzione permette l'invio di dati strutturati a piacere mediante un collegamento IP. L'invio non si limita a un puro testo, ma permette anche l'elaborazione con dati di tipo binario.
Vengono supportati due tipi di telegrammi differenti:
- Telegrammi a dispositivi IP
- Telegrammi a oggetti di comunicazione a 14 byte
Per inviare un telegramma definito, alla voce Comandi esiste il comando di tipo "Invio telegramma IP/EIB". Alla pagina di debug vengono protocollati gli ultimi telegrammi inviati nella sezione Invio evento.
Vengono supportati due tipi di telegrammi differenti:
- Telegrammi a dispositivi IP
- Telegrammi a oggetti di comunicazione a 14 byte
Per inviare un telegramma definito, alla voce Comandi esiste il comando di tipo "Invio telegramma IP/EIB". Alla pagina di debug vengono protocollati gli ultimi telegrammi inviati nella sezione Invio evento.
2.Campo d'applicazione
- Scambio di valori fra due HS/FS.
- Comando di dispositivi IP esterni, per esempio le videocamere IP.
- Indicazione di valori su dispositivi in grado di leggere 14 byte.
- Gestione di dispositivi seriali via convertitore seriale IP.
- Comando di dispositivi IP esterni, per esempio le videocamere IP.
- Indicazione di valori su dispositivi in grado di leggere 14 byte.
- Gestione di dispositivi seriali via convertitore seriale IP.
4.Importazione ed esportazione di librerie
Grazie alle funzioni di importazione ed esportazione è possibile salvare telegrammi finiti come librerie da poter utilizzare in seguito in altri progetti. Esiste la possibilità di esportare telegrammi singoli o intere cartelle, sottocartelle comprese. Se una libreria contiene più interrogazioni, queste verranno importate sempre a livello singolo, vale a dire che viene creata al massimo una sola cartella. Tutti i telegrammi si trovano quindi in questa cartella.
In caso di importazione esiste la possibilità di inserire direttamente l'indirizzo IP/host, la porta IP, o l'oggetto di c. per tutti i telegrammi. Qui vengono proposti dati che sono stati trovati nella libreria da importare da HS/FS Expert. Tutti i telegrammi importati vengono occupati preliminarmente da questi valori. A seconda del tipo di libreria è possibile che siano attivi campi diversi.
Se vengono utilizzati altri oggetti (ad esempio oggetti di c., sequenze, ecc.) nella libreria, deve essere apportata una trasformazione specifica del progetto nella scheda di registro "Oggetti". In base alla descrizione dell'oggetto, qui è possibile riconoscere quale funzione possiede l'oggetto.
In caso di importazione esiste la possibilità di inserire direttamente l'indirizzo IP/host, la porta IP, o l'oggetto di c. per tutti i telegrammi. Qui vengono proposti dati che sono stati trovati nella libreria da importare da HS/FS Expert. Tutti i telegrammi importati vengono occupati preliminarmente da questi valori. A seconda del tipo di libreria è possibile che siano attivi campi diversi.
Se vengono utilizzati altri oggetti (ad esempio oggetti di c., sequenze, ecc.) nella libreria, deve essere apportata una trasformazione specifica del progetto nella scheda di registro "Oggetti". In base alla descrizione dell'oggetto, qui è possibile riconoscere quale funzione possiede l'oggetto.
5.Destinatario
Tipo di telegramma
Sono supportati i seguenti tipi:
- TCP (TCP sta per Transmission Control Protocol)
UDP (UDP sta per User Datagram Protocol)
UDP/Multicast
- UDP/Broadcast
- TCP (TCP sta per Transmission Control Protocol)
UDP (UDP sta per User Datagram Protocol)
UDP/Multicast
- UDP/Broadcast
Avvertenza
Di norma, gli indirizzi UDP/Multicast sono compresi fra 224.x.x.x e 239.x.x.x
Avvertenza
Solitamente gli indirizzi UDP/Broadcast terminano con x.x.x.255
6.Invio
In questo elenco vengono definiti i diversi blocchi di dati da inviare. Tutti i blocchi di dati definiti in questo elenco danno come risultato un telegramma e vengono inviati nella sequenza definita.
7.Comandi
Al termine dell'invio è possibile eseguire i comandi. Qui viene fatta distinzione fra invio riuscito e fallito.
Per la ricerca degli errori è disponibile alla pagina di debug la sezione Invia evento.
Per la ricerca degli errori è disponibile alla pagina di debug la sezione Invia evento.