È possibile importare dati dal progetto ETS nel relativo progetto HS/FS Expert. I dati importati vengono strutturati in HS/FS Expert in gruppo principale/intermedio/sottogruppo. La struttura delle cartelle è composta da gruppo principale e intermedio. Il sottogruppo diventa il nome dell'oggetto di comunicazione.
Se nel file di importazione in questione sono presenti ulteriori tipi di dati e nell'HS esistono tipi di dati corrispondenti, il file può essere adattato di conseguenza.
Esistono quattro diverse possibilità per applicare gli indirizzi di gruppo. Per queste importazioni di dati sono presenti file di controllo nella directory "[expert]\dat".
Questi file di controllo definiscono l'attribuzione tra il tipo di dati HS ed il tipo di dati di importazione.
Se nel file di importazione in questione sono presenti ulteriori tipi di dati e nell'HS esistono tipi di dati corrispondenti, il file può essere adattato di conseguenza.
Esistono quattro diverse possibilità per applicare gli indirizzi di gruppo. Per queste importazioni di dati sono presenti file di controllo nella directory "[expert]\dat".
Questi file di controllo definiscono l'attribuzione tra il tipo di dati HS ed il tipo di dati di importazione.
1.File di stampa (solo da ETS2)
Durante l'importazione viene creata in automatico una struttura a cartelle (gruppo principale/intermedio). Per importare i dati occorre esportare il progetto ETS in un file di stampa e quindi leggerlo in HS/FS Expert. Durante l'importazione vengono considerati in automatico gli indirizzi di gruppo a 2 e 3 cifre.
Per la creazione del file di stampa sono disponibili delle istruzioni.
Per la creazione del file di stampa sono disponibili delle istruzioni.
Avvertenza
Gli indirizzi di gruppo del file di importazione, il cui tipo di dati non viene riconosciuto, vengono importati con chiave del tipo di dati HS '0'!
Conversione dei tipi di dati nel file di controllo import.txt
Tipo di dati ETS | Chiave del tipo di dati HS |
---|---|
1 bit | 0 |
1 byte | 1 |
4 byte | 9 |
14 byte | 10 |
3 byte (DPT11.001=data) | 12 |
3 byte (DPT10.001=ora) | 11 |
2 byte | 3 |
4 bit | 13 |
2 bit | 15 |
2.File OPC (ETS2 e ETS3)
Il file OPC può essere creato sia con ETS2 che con ETS3. Il file non contiene alcun indirizzo centrale. Nell'ETS3 è possibile trovare il file d'esportazione ETS alla voce File/Scambio dati/Esportazione nel server OPC.
Struttura del record di dati di una riga del file di controllo:
Tipo di dati ETS {TAB} Chiave del tipo di dati HS
Struttura del record di dati di una riga del file di controllo:
Tipo di dati ETS {TAB} Chiave del tipo di dati HS
Avvertenza
Gli indirizzi di gruppo del file di importazione, il cui tipo di dati non viene riconosciuto, vengono importati con chiave del tipo di dati HS '0'!
Conversione dei tipi di dati nel file di controllo importopc.txt
Avvertenza
Viene ricercata la stringa completa indicata nella colonna "Tipo di dati ETS".
Tipo di dati ETS | Chiave del tipo di dati HS |
---|---|
EIS 1 'Switching' (1 bit) | 0 |
(1 bit) | 0 |
Uncertain (1 byte) | 1 |
(1 byte) | 1 |
Uncertain (2 byte) | 3 |
(2 byte) | 3 |
Uncertain (3 byte) | 11 |
(3 byte) | 11 |
Uncertain (4 byte) | 9 |
(4 byte) | 9 |
(14 byte) | 10 |
EIS 2 'Dimming - control' (4 bit) | 13 |
(4 bit) | 13 |
EIS 8 'Scaling - control' (2 bit) | 15 |
(2 bit) | 15 |
3.File HSXML ETS3
Con l'add-in ETS3F presente nella directory "[Documenti pubblici]\[Azienda]\HS+FS Expert [N. versione]\tools\ets3f" è possibile generare un file corrispondente ed importarlo nell'HS/FS Expert.
Per ulteriori informazioni su questo add-in consultare la documentazione PDF presente nella cartella.
Per ulteriori informazioni su questo add-in consultare la documentazione PDF presente nella cartella.
Avvertenza
Gli indirizzi di gruppo del file di importazione, il cui tipo di dati non viene riconosciuto, vengono importati con chiave del tipo di dati HS '0' (vedere l'ultima riga della tabella "Tutti gli altri"). Il tipo di dati "Default" può essere adattato qui.
La Modalità in questo file di controllo definisce in che modo leggere le informazioni disponibili alla sua destra:
1 - Assegnazione tipi di dati HSXML (vedere la tabella seguente)
2 - Tipo di dati DPT, se presenti (vedere la tabella seguente)
Viene utilizzato se è indicato DPT (nel tag co) ed il tag GA corrisponde al tipo di dati HSXML. Sovrascrive i dati in modalità '1' per lo stesso tipo di dati.
7 - Filtro: numero di superamenti OC (ammissibili) per dispositivo
8 - Filtro: numero di indirizzi in ascolto (ammissibili) per OC
9 - Definizione del tipo di dati "Default". Vale esattamente nel caso in cui il tipo di dati presente nel file di importazione non viene trovato nella tabella né in modalità '1' né in modalità '2'.
Se come tipo di dati di default viene inserito '-1', nell'importazione non viene definito nessun tipo di dati HS. Esso deve essere definito in un secondo momento manualmente nell'Expert.
Conversione dei tipi di dati nel file di controllo importxml.txt
1 - Assegnazione tipi di dati HSXML (vedere la tabella seguente)
2 - Tipo di dati DPT, se presenti (vedere la tabella seguente)
Viene utilizzato se è indicato DPT (nel tag co) ed il tag GA corrisponde al tipo di dati HSXML. Sovrascrive i dati in modalità '1' per lo stesso tipo di dati.
7 - Filtro: numero di superamenti OC (ammissibili) per dispositivo
8 - Filtro: numero di indirizzi in ascolto (ammissibili) per OC
9 - Definizione del tipo di dati "Default". Vale esattamente nel caso in cui il tipo di dati presente nel file di importazione non viene trovato nella tabella né in modalità '1' né in modalità '2'.
Se come tipo di dati di default viene inserito '-1', nell'importazione non viene definito nessun tipo di dati HS. Esso deve essere definito in un secondo momento manualmente nell'Expert.
Conversione dei tipi di dati nel file di controllo importxml.txt
Modalità | Tipo di dati ETS | Chiave del tipo di dati HS |
---|---|---|
1 | 0, 2, 4, 5, 6, 11, 13 | 0 |
1 | 1 | 15 |
1 | 3 | 13 |
1 | 7 | 1 |
1 | 8 | 3 |
1 | 9 | 11 |
1 | 10 | 9 |
1 | 12, 14 | 10 |
Tipo di dati ETS | Tipo di dati ETS | ||
---|---|---|---|
Modalità | HSXML | DPT | Chiave del tipo di dati HS |
2 | 9 | Time | 11 |
2 | 9 | Date | 12 |
Modalità | Filtro |
---|---|
7 | 0 |
8 | 5 |
Modalità | Tipo di dati di default |
---|---|
9 | 0 |
4.File di progetto ETS4
Tramite questa voce di menu è possibile importare tutti gli indirizzi di gruppo da un file di progetto ETS4.
Avvertenza
Gli indirizzi di gruppo del file di importazione, il cui tipo di dati non viene riconosciuto, vengono importati con chiave del tipo di dati HS '0' (vedere l'ultima riga della tabella "Tutti gli altri"). Il tipo di dati "Default" può essere adattato qui.
La Modalità in questo file di controllo definisce in che modo leggere le informazioni disponibili alla sua destra:
1 - Assegnazione tipi di dati HSXML (vedere la tabella seguente)
7 - Filtro: numero di superamenti OC (ammissibili) per dispositivo
8 - Filtro: numero di indirizzi in ascolto (ammissibili) per OC
9 - Definizione del tipo di dati "Default". Vale esattamente nel caso in cui il tipo di dati presente nel file di importazione non viene trovato nella tabella in modalità '1'.
Se come tipo di dati di default viene inserito '-1', nell'importazione non viene definito nessun tipo di dati HS. Esso deve essere definito in un secondo momento manualmente nell'Expert.
Conversione dei tipi di dati nel file di controllo importxml2.txt
1 - Assegnazione tipi di dati HSXML (vedere la tabella seguente)
7 - Filtro: numero di superamenti OC (ammissibili) per dispositivo
8 - Filtro: numero di indirizzi in ascolto (ammissibili) per OC
9 - Definizione del tipo di dati "Default". Vale esattamente nel caso in cui il tipo di dati presente nel file di importazione non viene trovato nella tabella in modalità '1'.
Se come tipo di dati di default viene inserito '-1', nell'importazione non viene definito nessun tipo di dati HS. Esso deve essere definito in un secondo momento manualmente nell'Expert.
Conversione dei tipi di dati nel file di controllo importxml2.txt
Modalità | Tipo di dati ETS | Chiave del tipo di dati HS |
---|---|---|
1 | 0, 2, 4, 5, 6, 11, 13 | 0 |
1 | 1 | 15 |
1 | 3 | 13 |
1 | 7 | 1 |
1 | 8 | 3 |
1 | 9 | 11 |
1 | 10 | 9 |
1 | 12, 14 | 10 |
Modalità | Filtro |
---|---|
7 | 0 |
8 | 5 |
Modalità | Tipo di dati di default |
---|---|
9 | 0 |
5.Maschera di importazione
Nome file
Qui viene inserito il percorso ed il nome del file di importazione.
È possibile aprire una maschera di selezione file mediante il pulsante posto accanto al campo d'inserimento.
È possibile aprire una maschera di selezione file mediante il pulsante posto accanto al campo d'inserimento.
Lingua del progetto
Solo nell'importazione ETS.
Serve per impostare la lingua utilizzata dal progetto ETS nel file di importazione.
Qui vengono definiti fra l'altro i concetti relativi al gruppo principale, al gruppo intermedio ed al gruppo secondario.
In seguito viene creata automaticamente la struttura delle cartelle.
Serve per impostare la lingua utilizzata dal progetto ETS nel file di importazione.
Qui vengono definiti fra l'altro i concetti relativi al gruppo principale, al gruppo intermedio ed al gruppo secondario.
In seguito viene creata automaticamente la struttura delle cartelle.
Importazione indirizzo centrale
Non nell'importazione OPC.
Sì: gli indirizzi centrali vengono importati e vengono creati sotto l'oggetto di comunicazione di appartenenza.
Sì: gli indirizzi centrali vengono importati e vengono creati sotto l'oggetto di comunicazione di appartenenza.
Importazione di gruppi vuoti
Non nell'importazione OPC.
Sì: vengono importati gli indirizzi di gruppo che non hanno altri legami nel progetto ETS.
Sì: vengono importati gli indirizzi di gruppo che non hanno altri legami nel progetto ETS.