Campo / elemento di comando | Significato |
---|---|
HS/FS | Elenco di tutti gli HomeServer e FacilityServer creati. Selezionare l'HomeServer/FacilityServer a cui si desidera accedere. Nell'elenco compaiono tutti gli HomeServer/FacilityServer creati tramite Server. |
Nome utente / User | Nome utente con cui si effettua il login all'HomeServer/FacilityServer. Tenere presente che nel software Expert in Client si devono configurare i diritti di accesso per ogni utente. |
Password / Password | Password memorizzata nel software Expert per il rispettivo utente. |
Salva dati / Save settings | Salva le impostazioni effettuate nella maschera di login. Le impostazioni salvate saranno proposte all'avvio successivo del programma client. |
Login | Avvia la procedura di login. Il nome utente e la password vengono salvati per il profilo selezionato. |
Annulla / Cancel | Annullamento o uscita dal programma client. |
Server | Apre una finestra in cui si possono effettuare le impostazioni per tutti gli HomeServer/FacilityServer a cui si desidera accedere. |
Campo / elemento di comando | Significato |
---|---|
Nuovo / New | Apre la finestra HS/FS per creare un nuovo profilo HomeServer (vedere figura 2.8). Nella finestra HS/FS si assegna al programma client un nuovo HomeServer a cui si desidera accedere. Tutti gli HomeServer creati per il programma client verranno poi visualizzati nell'elenco. |
Modifica / Edit | Apre la finestra HS/FS (vedere figura 2.8) dopo che è stato selezionato un nome dell'HomeServer nella vista dell'elenco a lato. Nella finestra HS/FS vengono poi visualizzati i dati dell'HomeServer selezionato. I dati possono essere modificati. |
Cancella / Delete | Cancella i dati dell'HomeServer evidenziato nell'elenco. |
Fine / Exit | Salva le impostazioni e chiude la finestra Elenco HS/FS. Ritorno alla maschera di login. |
Campo / elemento di comando | Significato |
---|---|
ID | Chiave per il profilo HomeServer attuale. Funge da parametro per l'avvio del programma con trasferimento dei parametri. |
Nome / Name | Nome dell'HomeServer. L'HomeServer compare con questo nome nell'elenco di selezione della maschera di login. |
HS/FS | Qui sono possibili le seguenti immissioni:
|
Design | Chiave del design da utilizzare. In questo punto si immette la chiave assegnata nel software di messa in servizio HomeServer Expert in Progetto/Design per il design dell'HomeServer (ad esempio D1024V). Attenzione alle maiuscole/minuscole. (Vedere Avvertenze sulle impostazioni del design) |
Refresh | Frequenza di ripetizione dell'immagine. Qui è necessario immettere la chiave il cui codice viene ripreso dal software di messa in servizio HomeServer Expert in Progetto/Tempi, ad esempio R3. (Vedere Avvertenze sulle impostazioni del design) Avvertenza All'accesso tramite Internet verificare prima il comportamento con basse frequenze di ripetizione dell'immagine. |
Caching locale per icone e immagini / Local caching for icons and pictures | Attivato: durante il primo accesso con il profilo qui creato, tutti i file grafici alle vengono salvati localmente in una subdirectory del programma client. Negli accessi successivi il programma utilizza i dati grafici salvati qui. In questo modo si riduce la quantità di dati da trasmettere. Il programma client rileva un eventuale cambiamento dei file grafici sull'HomeServer. I dati modificati vengono ripresi automaticamente e salvati localmente. In tal caso i vecchi dati vengono sovrascritti. |
Carica videocamera e diagrammi in sincronia / Synchronous loading cameras and diagrams | Attivato: l'immagine della videocamera e i diagrammi vengono caricati in sincronia sulla pagina di visualizzazione, in altre parole: la pagina di visualizzazione viene visualizzata solo dopo che le immagini della videocamera e i diagrammi sono stati caricati. Disattivato: la pagina di visualizzazione viene visualizzata immediatamente mentre i diagrammi e le immagini della videocamera vengono visualizzati solo dopo che sono stati caricati. |
OK | Salvataggio del profilo HomeServer. Ritorno alla finestra Elenco HS/FS. All'elenco viene aggiunto il nome dell'HomeServer il cui profilo è stato creato qui. |
Annulla/Cancel | Annullamento dell'immissione del profilo. Tutti i dati immessi vengono respinti. |
N. parametro | parametro | Descrizione |
---|---|---|
1 | [Bordo, posizione, in primo piano] | Posizionamento del client sullo schermo. Le posizioni devono essere sempre di 4 caratteri. I posti liberi devono essere quindi riempiti con zeri. Se si utilizzano tutte le opzioni del primo parametro, risulta una stringa del parametro composta da 10 caratteri.
|
2 | [Key] | Chiave per l'HS selezionato. La key corrisponde all'ID nelle Impostazioni per un HS/FS (vedere figura 2.8). |
3 | [Nome utente] | Nome di login dell'utente. Il nome utente come deve essere immesso nella maschera di login (vedere figura 2.6). |
4 | [Password] | Password dell'utente. La password per l'utente sopra indicato come deve essere immessa nella maschera di login (vedere figura 2.6). |
5 | "validatecert" [file ".pem"] | Verifica del certificato. Viene controllato il certificato presente nell'HS/FS. Se è valido, ha luogo il login. Se non è valido, il login non non ha luogo! Opzionalmente si può indicare un file ".pem". Questo file viene utilizzato come certificato root quando si controlla il certificato dell'HS/FS. |
Dati | Esempio | Commento |
---|---|---|
Parametro 1-4 | "c:\[percorso per la directory del client HS]\hsclient.exe" 1100550077 HSEXAMPLE admin admin | L'HS client viene rappresentato con bordo e sempre in primo piano, 55 pixel di distanza dal bordo sinistro dello schermo e 77 pixel di distanza dal bordo superiore dello schermo. Se i dati di login sono corretti, qui non appare alcuna maschera di login ma si apre direttamente la schermata iniziale del progetto. |
Parametro "validatecert" | "c:\[percorso per la directory del client HS]\hsclient.exe" validatecert | Appare in ogni caso prima la maschera di login. Se l'HS selezionato nella maschera di login è dotato di un certificato valido, appare la schermata iniziale del progetto. In caso contrario, anche immettendo i dati corretti di login, il progetto non può essere avviato. |
Parametro "validatecert" con indicazione di un file ".pem" | "c:\[percorso per la directory del client HS]\hsclient.exe" validatecert my_cert.pem | Appare in ogni caso prima la maschera di login. Affinché venga visualizzata la maschera iniziale, si devono immettere tutti i dati di login corretti e sull'HS/FS deve essere installato un certificato, siglato da " my_cert.pem "!Avvertenza Se il file " my_cert.pem " non è presente nella directory dell’HS client, è necessario digitare il percorso completo. |