Sistema di citofonia Gira - fondamenti
Indice

1.Introduzione

Nel sistema di citofonia Gira i dispositivi vengono notificati mediante la procedura di assegnazione nel corso della messa in servizio.

Nel funzionamento normale del sistema di citofonia Gira non è importante sapere quale utenza bus invia o quali informazioni del bus si scambiano i dispositivi tra loro. Impiegando il gateway IP SdC in abbinamento all'HomeServer Gira, le informazioni inviate dal bus acquistano importanza in quanto l'HomeServer può assegnare alle singole azioni del sistema di citofonia le funzioni del KNX.

Oltre alle funzioni KNX sono pilotabili anche altre funzioni dell'HomeServer (ad esempio la registrazione di una persona autorizzata nell'archivio messaggi).

2.Identificazione dei telegrammi di citofonia

Per l'applicazione successiva nell'HomeServer è possibile identificare i telegrammi di citofonia in due modi.
  1. possibilità (tabella riassuntiva del gateway IP SdC)
    Durante la messa in servizio del gateway IP SdC vengono notificati tutti i pulsanti di chiamata (ad esempio il campanello della porta di casa) per il gateway IP SdC. Con questa procedura l'addetto alla messa in servizio assegna ai tasti premuti in precedenza nomi selezionabili liberamente.

    Le assegnazioni dell'indirizzo bus e del pulsante di chiamata sono messe a disposizione, per l'ulteriore elaborazione nella logica dell'HomeServer, in un documento (tabella riassuntiva).

     
  2. possibilità (progetto di visualizzazione dell'HomeServer)
    Per alcuni telegrammi del bus, come ad esempio azioni di comando di dispositivi Keyless In, non ha luogo alcun apprendimento nel gateway IP SdC.

    Questi telegrammi del bus possono essere visualizzati in un progetto di visualizzazione (SdC_IP_VL_esempio_di_progetto) dell'HomeServer nella pagina visu "Parametri base" e analizzati in modo da poter essere elaborati nei moduli logici.

3.Moduli logici SdC dell'HomeServer

Tramite il gateway IP SdC, l'HomeServer riceve l'intera comunicazione del sistema bus. I moduli logici sono ripartiti in due funzioni generali. Da una parte ci sono i moduli riceventi che filtrano le informazioni del bus. I telegrammi del bus di un citofono esterno contengono le seguenti informazioni:
  • Indirizzo bus
  • Indirizzo del modulo
  • Numero tasto
Per la rispettiva applicazione, nel modulo logico viene impostato l'apposito filtro.

4.Esempi applicativi

4.1.Accensione della luce

La luce nella zona d'ingresso deve accendersi automaticamente quando viene azionato un qualsiasi tasto del citofono esterno.

Per questa applicazione il filtro viene impostato solo sull'indirizzo bus del citofono esterno. Se quindi si preme un tasto qualsiasi del citofono esterno, il modulo logico corrispondente attiva la funzione KNX di "Accensione della luce".

4.2.Segnalazione della chiamata dalla porta mediante luce

Nell'abitazione di una persona non udente il suono del campanello viene così reso "visivo" da una fonte luminosa.

In tal caso, oltre all'indirizzo bus del citofono esterno, vanno filtrati anche l'indirizzo del modulo e il numero tasto affinché venga analizzato il pulsante di chiamata premuto del citofono esterno dell'abitazione desiderata.

5.Esempi applicativi dal prospetto SdC

5.1.Controllo dell'accesso temporizzato

Il personale addetto alle pulizie può accedere all'edificio solo in determinati giorni della settimana e a determinate ore. La tastiera a codice Gira Keyless In apre la porta dopo che è stata immessa una combinazione personale di cifre. Al di fuori dei periodi definiti l'accesso viene negato.

5.2.Accesso in qualsiasi momento

Immettendo la sua combinazione numerica personale con la tastiera a codice in Gira Keyless In, il padrone di casa può accedere all'edificio in qualsiasi momento.

Contemporaneamente all'apertura della porta è possibile far eseguire in casa altre procedure di commutazione a piacere. La programmazione ha luogo semplicemente mediante i dispositivi di comando Gira Control 9 e Gira Control 19 o al computer.

5.3.Accesso unico

Il fattorino vuole consegnare un pacco, ma nessuno è in casa. Tramite telefono cellulare contatta il destinatario. Quest'ultimo genera per telefono un codice universale valido una sola volta e lo invia al fattorino tramite SMS. La tastiera a codice Gira Keyless In apre la porta dopo che è stata immessa la combinazione di cifre. Se si immette lo stesso codice una seconda volta, l'accesso viene negato.

5.4.Regolazione dell'accesso a determinate aree

Una determinata area di un'azienda, ad esempio il reparto sviluppo, deve essere accessibile solo a un determinato numero di persone. A tal fine queste persone ricevono una chiave transponder o una scheda transponder. L'accesso viene regolato dal transponder Gira Keyless In con una tecnologia a transponder ad ampio raggio. L'unità di lettura reagisce al segnale della chiave transponder attiva o della scheda transponder, a seconda delle impostazioni, già a partire da una distanza di circa 1,5 metri dalla porta. Per ogni transponder si possono gestire fino a 250 chiavi o schede. Le chiavi o le schede vengono assegnate una sola volta alle unità di lettura durante la messa in servizio del sistema.