Questo esempio indica come richiamare un archivio a due colonne (temperature), come creare un diagramma nel menu e come inviare i dati per e-mail.
Sono richiesti i seguenti passaggi:
Sono richiesti i seguenti passaggi:
- Adattamento del progetto
- Crea oggetti di comunicazione
- Crea archivio
- Rappresentazione come diagramma
1.Crea oggetti di comunicazione
Creare entrambi gli oggetti di comunicazione temperatura nominale e temperatura effettiva.
Settare nell'HS/FS Expert "Interrogazione all'avvio" in modo tale che, avviando l'HS/FS, sia conosciuto il valore corrente.
Accertarsi che il flag di lettura sia stato impostato con l'ETS qualora si tratti di un oggetto EIB.
Controllare che il sensore di temperatura invii autonomamente entrambe le temperature.
Se il dispositivo EIB non invia automaticamente entrambe le temperature, l'HS/FS deve interrogare i dati.
Per far ciò nella logica dovrebbe esser creato un generatore di telegrammi: Nome: "Interroga ciclicamente la temp.".
Ingresso 1: ciclo in secondi: valore fisso 600
Ingresso 2: On/Off: valore fisso 1
Comando uscita 1: comando/richiesta
Oggetto di comunicazione: temp. nominale
Tipo: interrogazione
Per quanto concerne la temperatura effettiva occorre eseguire un altro comando di interrogazione:
Comando uscita 1: comando/richiesta
Oggetto di comunicazione: temp. effettiva
Tipo: interrogazione
Settare nell'HS/FS Expert "Interrogazione all'avvio" in modo tale che, avviando l'HS/FS, sia conosciuto il valore corrente.
Accertarsi che il flag di lettura sia stato impostato con l'ETS qualora si tratti di un oggetto EIB.
Controllare che il sensore di temperatura invii autonomamente entrambe le temperature.
Se il dispositivo EIB non invia automaticamente entrambe le temperature, l'HS/FS deve interrogare i dati.
Per far ciò nella logica dovrebbe esser creato un generatore di telegrammi: Nome: "Interroga ciclicamente la temp.".
Ingresso 1: ciclo in secondi: valore fisso 600
Ingresso 2: On/Off: valore fisso 1
Comando uscita 1: comando/richiesta
Oggetto di comunicazione: temp. nominale
Tipo: interrogazione
Per quanto concerne la temperatura effettiva occorre eseguire un altro comando di interrogazione:
Comando uscita 1: comando/richiesta
Oggetto di comunicazione: temp. effettiva
Tipo: interrogazione
2.Crea archivio
Ora è possibile creare l'archivio. L'archivio è composto da 2 colonne: la temperatura nominale e quella effettiva.
I dati devono essere salvati ciclicamente ogni 10 minuti (= 600 secondi).
Selezionare l'opzione di menu "Archivi ed elenchi\Archivi" e creare un nuovo archivio con le seguenti impostazioni.
I dati devono essere salvati ciclicamente ogni 10 minuti (= 600 secondi).
Selezionare l'opzione di menu "Archivi ed elenchi\Archivi" e creare un nuovo archivio con le seguenti impostazioni.
2.1.Dati
Nome: "Andamento della temperatura"
Memoria circolare: 4320, corrisponde ad una durata di registrazione di 30 giorni, con 6 valori all'ora, 144 al giorno.
Ciclo (in min.): 10 minuti, le temperature vengono archiviate ogni 10 minuti.
Tempo morto (in sec.): 0
Memoria circolare: 4320, corrisponde ad una durata di registrazione di 30 giorni, con 6 valori all'ora, 144 al giorno.
Ciclo (in min.): 10 minuti, le temperature vengono archiviate ogni 10 minuti.
Tempo morto (in sec.): 0
2.2.Colonne
Qui vengono create le due colonne dell'archivio. Data ed ora sono disponibili in automatico. Premere il pulsante destro "Inserisci" per creare la prima colonna.
Oggetto di comunicazione: temperatura nominale
Titolo della colonna: temperatura nominale
Campo XML: applica proposta
Numeri decimali: 1
Premere nuovamente il pulsante destro "Inserisci" per creare la seconda colonna.
Oggetto di comunicazione: temperatura effettiva
Titolo della colonna: temperatura effettiva
Campo XML: applica proposta
Numeri decimali: 1
Oggetto di comunicazione: temperatura nominale
Titolo della colonna: temperatura nominale
Campo XML: applica proposta
Numeri decimali: 1
Premere nuovamente il pulsante destro "Inserisci" per creare la seconda colonna.
Oggetto di comunicazione: temperatura effettiva
Titolo della colonna: temperatura effettiva
Campo XML: applica proposta
Numeri decimali: 1
2.3.E-mail
Qui vengono effettuate tutte le impostazioni necessarie all'invio dell'archivio per e-mail.
In questa maschera viene definito quanti record di dati dell'archivio devono essere inviati.
La quantità selezionata si riferisce sempre agli ultimi X record di dati.
Questo argomento viene trattato più ampiamente nelle FAQ.
In questa maschera viene definito quanti record di dati dell'archivio devono essere inviati.
La quantità selezionata si riferisce sempre agli ultimi X record di dati.
Questo argomento viene trattato più ampiamente nelle FAQ.
- Premere il pulsante destro "Inserisci" per creare.
Nome: temperature delle ultime 24 ore
Periodo: 24 ore
Righe max: 0
Formato: HTML
Riga di oggetto: temperature delle ultime 24 ore da casa
Tutte le altre opzioni possono mantenere il proprio valore standard.
I dati necessari possono per esempio essere registrati da un timer universale (tramite comando).
Periodo: 24 ore
Righe max: 0
Formato: HTML
Riga di oggetto: temperature delle ultime 24 ore da casa
Tutte le altre opzioni possono mantenere il proprio valore standard.
I dati necessari possono per esempio essere registrati da un timer universale (tramite comando).
Avvertenza
Tenere presente che la scheda 'E-mail' è disponibile solo se è stato preventivamente attivato l'invio delle e-mail nelle impostazioni del progetto.
3.Rappresentazione dei dati sotto forma di diagramma
Per poter rappresentare entrambe le temperature in un diagramma lineare occorre accedere alla voce di programma "Interfaccia\Menu".
Creare qui un diagramma.
Creare qui un diagramma.
Avvertenza
Tenere presente che un diagramma deve essere creato in modo gerarchico in una pagina del menu. Se non è ancora stata creata una pagina di menu, occorre innanzitutto crearla. In caso contrario sarà impossibile creare una pagina di diagramma.
3.1.Scheda Diagramma
Diagramma
Nella finestra che si è aperta creare un diagramma che abbia le seguenti impostazioni:
Archivio: andamento della temperatura
Tipo di archivio: linea
Quantità di segmenti: 40 In questo caso nel diagramma vengono visualizzati gli ultimi 40 valori.
Dimensione dei segmenti (in min.): 1
Formato dei segmenti: %H %M
Scheda 1:
Colonna: temperatura effettiva
Tipo: media
Legenda: temp. eff.
Asse: 1° asse Y
Spessore della linea: Normale
Scheda 2:
Colonna: temperatura nominale
Tipo: media
Legenda: temp. nom.
Asse: 1° asse Y
Spessore della linea: normale
Nella finestra che si è aperta creare un diagramma che abbia le seguenti impostazioni:
Archivio: andamento della temperatura
Tipo di archivio: linea
Quantità di segmenti: 40 In questo caso nel diagramma vengono visualizzati gli ultimi 40 valori.
Dimensione dei segmenti (in min.): 1
Formato dei segmenti: %H %M
Scheda 1:
Colonna: temperatura effettiva
Tipo: media
Legenda: temp. eff.
Asse: 1° asse Y
Spessore della linea: Normale
Scheda 2:
Colonna: temperatura nominale
Tipo: media
Legenda: temp. nom.
Asse: 1° asse Y
Spessore della linea: normale