Impostazione fusi orari
Indice

1.Utilizzare il fuso orario proprio

Se questo interruttore è attivato, nella casella di selezione è possibile impostare uno dei fusi orari in essa presenti.
Avvertenza: tutti i fusi orari che hanno il passaggio ora solare/ora legale sono contrassegnati con '*'.

2.Elenco di selezione fusi orari

Qui sono elencati i fusi orari presenti nel file "tz.dat". È possibile attivare un solo fuso orario.

3.File "tz.dat"

Il file "tz.dat" si trova nella subdirectory "\dat" dell'Expert. Può essere modificato con un normale editor di testo, ad esempio con "Editor" di Windows.

Formato delle voci:
Zx|Testo|AAA+-yBBB+-z,Mm.w.d/HH:mm:ss,Mm.w.d/HH:mm:ss
  • Zx = abbreviazione univoca del tipo Z1, Z2, Z3, ...
  • Testo = testo descrittivo libero per il fuso orario
  • AAA = il nome ufficiale del fuso orario (3 o caratteri) per l'ora standard (=ora solare). Alcuni fusi orari europei sono, ad esempio, CET, GMT e MSK.
    Per il sito Internet (in inglese) su questo argomento fare clic qui. (Link esterno).
  • +-y = differenza in ore per ottenere UTC (Universal Time, Coordinated).
    Valore positivo se il fuso orario impostato si trova ad ovest del meridiano zero; valore negativo se si trova a est del meridiano zero.
    Se NON si desiderano differenze, immettere '+0'!
    (CET = UTC 1)
    Spesso le ore vengono indicate in GMT (Greenwich Mean Time). Vale quanto segue: GMT = UTC.
  • BBB = il nome ufficiale del fuso orario (3 o caratteri) per l'ora legale. Alcuni fusi orari europei che adottano l'ora legale sono, ad esempio, CEST, BST e MSD.
    Questi e tutti i dati seguenti sono assenti se il fuso orario non ha l'ora legale.
  • +-z = differenza in ore per ottenere UTC (Universal Time, Coordinated) sommata alla differenza tra l'ora solare e l'ora legale (normalmente 1 ora).
    Valore positivo se il fuso orario impostato si trova ad ovest del meridiano zero; valore negativo se si trova a est del meridiano zero.
    Se NON si desiderano differenze, immettere '+0'!
  • Mm = mese in cui si passa dall'ora solare all'ora legale. Numero da 1 a 12.
  • w = numero di settimana del mese 'm' in cui si trova il giorno della settimana 'd'. Numero da 1 a 5.
    1 è sempre la 1ª settimana del mese e 5 è sempre l'ultima settimana del mese.
  • d = giorno della settimana. Numero da 0 (domenica) a 6 (sabato).
  • HH = ora. Numero da 00 a 24. Deve essere immesso sempre a 2 cifre.
    L'ora si riferisce sempre al tempo attualmente valido.
  • mm = minuto. Numero da 00 a 59. Deve essere immesso sempre a 2 cifre.
  • ss = secondo. Numero da 00 a 59. Deve essere immesso sempre a 2 cifre.
Il primo gruppo "Mm.w.d/HH:mm:ss" definisce l'istante del passaggio dall'ora solare all'ora legale. L'istante deve essere immesso nell'ora solare.
Il secondo gruppo "Mm.w.d/HH:mm:ss" definisce l'istante del passaggio dall'ora legale all'ora solare. L'istante deve essere immesso nell'ora legale.

Qui l'ora è opzionale. Se si omette di immettere l'ora, per l'istante viene utilizzato 02:00:00.

Esempio: (impostazione solita per l'Europa centrale)
SegnapostoValoreCommento
ZxZ1
AAACETOra dell'Europa centrale
+-y-1CET è avanti di 1 ora rispetto a UTC
BBBCESTOra legale dell'Europa centrale
+-z+1L'ora legale è l'ora solare + 1 ora
MmM3Il passaggio avviene l'ultima domenica di marzo
w5Sempre nell'ultima settimana che contiene una domenica
d0Domenica
HH02Alle ore 2 di notte
mm00
ss00
MmM10Il passaggio avviene l'ultima domenica di ottobre
w5Sempre nell'ultima settimana che contiene una domenica
d0Domenica
HH03Alle ore 3 di notte
mm00
ss00
Per questa impostazione vi sono diverse possibilità:

Z1|Ora dell'Europa centrale|CET-1CET-2,M3.5.0/02:00:00,M10.5.0/03:00:00
oppure
Z1|Ora dell'Europa centrale|CET-1CEST,M3.5.0,M10.5.0/03:00:00
oppure
Z1|Ora dell'Europa centrale|GMT+1GMT,M3.5.0,M10.5.0/03:00:00