Accesso all'HS/FS mediante il portale Internet
Indice
Il comportamento d'accesso attraverso il portale è descritto in dettaglio di seguito:

1.L'utente chiama l'HS/FS.

- L'HS/FS controlla l'autorizzazione del chiamante in base al numero di telefono.
- Se il chiamante è conosciuto gli viene comunicato un PIN casuale composto da 5 cifre.
- La trasmissione del PIN è di tipo vocale.
- Il PIN è valido solo una volta per un periodo di tempo che può essere impostato.

2.In seguito ad una chiamata valida, l'HS/FS si collega a Internet.

- Al termine, comunica al portale il proprio indirizzo Internet.
- La trasmissione dell'indirizzo è protetta da password.
- Questa password è nota solo all'HS/FS e al gestore del portale.
- Questa password può essere modificata in qualsiasi momento dal proprietario dell'HS/FS.

3.L'utente richiama dal proprio dispositivo la pagina del portale Internet.

- Inserisce il nome dell'HS/FS nella maschera sulla pagina del portale.
- Questo nome è conosciuto solo all'utente e può essere modificato in qualsiasi momento.
- Il portale trasferisce l'indirizzo Internet dell'HS/FS.

4.Il dispositivo dell'utente si collega ora automaticamente e direttamente con l'HS/FS.

- Il portale non è più implicato nel workflow successivo.
- L'HS/FS trasmette all'utente una maschera di LOGIN.
- L'utente deve ora inserire username ed il PIN ricevuto al punto 1).
- Se l'autenticazione risulta positiva è possibile utilizzare l'HS/FS.
- Il trasferimento fra HS/FS e utente è di tipo crittografato.
Avvertenza
Il portale rileva la funzione di un servizio informazioni telefonico per cercare l'indirizzo idoneo (numero di telefono) in base ad un nome conosciuto.
La password, conosciuta dal gestore del portale, serve solo per salvare l'indirizzo HS/FS.
In caso di autenticazione dell'utente con l'HS/FS il portale non partecipa più.

In questa sede si sottolinea nuovamente questo aspetto perché in passato ci sono state diverse incomprensioni in merito.
Il gestore del portale non dispone di alcun tipo di informazione per accedere all'HS/FS.
Tutti i dati necessari all'identificazione si trovano esclusivamente sull'HS/FS
e possono essere modificati solo in loco mediante il software di messa in servizio.

Un altro aspetto importante è l'uso di un PIN univoco, valido una sola volta, per l'autenticazione.
Ciò è particolarmente importante in caso di accesso a HS/FS tramite dispositivi pubblici (ad esempio internet café, posti di lavoro, ecc.)
perché le eventuali immissioni e quindi anche le password vengono memorizzate e registrate.