Gira PocketVisu
Indice
1.
2.

1. Introduzione

Con il PocketVisu viene offerta una possibilità di comando per l'HomeServer ed il FacilityServer ottimale per i dispositivi Apple® iPhoneTM e Apple® iPod® Touch (nel seguito chiamati dispositivi).

pagina Visu con 4 videocamere
Fig. 1.1: Esempio di vista, pagina Visu con 4 videocamere

1.1. Avvertenze generali

Le istruzioni, i dati, i valori, ecc. contenuti nel presente manuale possono subire modifiche senza preavviso. Anche le figure sono soggette a cambiamenti.

Con riserva di modifiche tecniche.
Avvertenza: Per informazioni più aggiornate visitare il sito Internet di Gira
Poiché il software per l'apparecchio acquistato viene perfezionato e aggiornato costantemente, le indicazioni di questo manuale possono non essere aggiornate. Per le più recenti informazioni sul prodotto visitare il sito Internet di Gira:

http://www.gira.de

Sono disponibili anche aggiornamenti del software e la documentazione sul prodotto.

1.2. Requisiti del sistema

Condizione per l'utilizzo di PocketVisu:
  • Apple® iPhoneTM e Apple® iPod® Touch
  • HomeServer o FacilityServer.
  • Software Expert a partire dalla versione 2.2.071114 (a partite dal 14.11.2007)
  • Firmware HomeServer o FacilityServer a partire dalla versione 2.2.071114 (a partire dal 14.11.2007)
  • Dispositivo Apple® con browser Internet Safari™
  • Manuali: Definizione del design PocketVisu per Apple® iPhoneTM e Apple® iPod® Touch, eventualmente il manuale operativo per il dispositivo utilizzato.
Il progetto campione è stato testato su un PC Windows con Internet Explorer 7, Firefox 2 e 3 e Opera 9.25 e su un computer Apple con browser Safari™ 3.0.4.
Attenzione: browser supportati
Viene supportato solo il browser Safari™ in combinazione con i dispositivi sopra indicati.

1.3. Campo di applicazione

L'HomeServer PocketVisu amplia la visualizzazione HomeServer/FacilityServer attuale. Non è consentito un impiego diverso dell'apparecchio e del software. La Gira declina qualsiasi responsabilità per guasti e danni derivanti da un uso illegittimo dell'apparecchio e/o del relativo software; in questo caso la garanzia è nulla.
Le sezioni Menu e Query non sono in dotazione.

1.4. Particolarità

L'HomeServer PocketVisu offre la possibilità di definire pagine di visualizzazione di diversa grandezza.

Una pagina di visualizzazione può essere richiamata come maschera PopUp.

In un progetto non sono necessari design supplementari per l'HomeServer PocketVisu. Il layout viene definito dalla visu.
Il refresh della videocamera e del diagramma si ottiene premendo un pulsante. L'aggiornamento è quindi l'azione standard.
Avvertenza: Azione videocamera/diagramma
Un'azione definita in videocamera o diagramma (ad esempio il richiamo di un archivio) non può essere pertanto eseguita se si utilizza la PocketVisu.

1.5. Installazione

Il PocketVisu è parte del software Expert HomeServer/FacilityServer e viene installato automaticamente insieme ad esso.

2. PocketVisu

2.1. Progetto campione

Al software Expert HomeServer/FacilityServer è accluso un esempio di progetto. Il nome dell'esempio di progetto è

campione-aaaammgg-pv.de

"aaaammgg" indica la data del rispettivo file.

2.1.1. Più progetti

Se si lavora contemporaneamente a più progetti trasmettendoli a turno all'HomeServer o al FacilityServer, si raccomanda di effettuare sempre le seguenti operazioni:
Avvertenza
Prima di passare ad un altro progetto cancellare la memoria cache del browser.
Poiché si usano gli stessi nomi di file in progetti diversi ma i contenuti di questi file possono essere diversi, il browser può visualizzare cose errate se, invece dell pagina attuale, il browser trae i dati dalla memoria cache e tenta di visualizzare la pagina omonima di un latro progetto.

2.1.2. Browser Safari™

Per poter lavorare con il PocketVisu è necessario abilitare la scrittura di cookies sul dispositivo.

A tal fine procedere nel modo seguente:
  • Nel menu principale fare clic sulla voce di menu Impostazioni/Settings.
  • Nel menu Impostazioni/Settings scorrere verso il basso fino alla voce Safari.
  • Nella rubrica Sicurezza/Security è presente la voce Accetta cookies/Accept Cookies. Fare clic su questa voce.
  • Nel menu Accetta cookies/Accept Cookies selezionare la voce Sempre/Always.
Ora il dispositivo è configurato correttamente per il lavoro con i cookies.

2.2. Messa in servizio

2.2.1. Setup

Il PocketVisu può essere integrato in qualsiasi progetto/design. Nell'Expert aprire la voce di menu Setup. Nella maschera Impostazioni progetto creare i due simboli seguenti (vedere figura 2.1). Nella definizione è decisivo l'ID immagine.
  • ID immagine: XXPAGE
  • ID immagine: XXPOPUP
I nomi dei simboli possono essere scelti liberamente. È tuttavia consigliabile utilizzare nomi significativi.

Maschera Impostazioni del progetto
Fig. 2.1: Creazione di due simboli in "Impostazioni progetto"
Avvertenza: non creare tramite copia o duplicazione!
Tenere presente che i due simboli non vanno creati copiando o duplicando un altro simbolo.

2.2.2. Dimensioni della pagina

Limitare la superficie di una pagina di visualizzazione standard è possibile con il simbolo XXPAGE. Mettendo questo simbolo in una pagina di visualizzazione, si definisce il vertice inferiore destro. Tutte le informazioni esterne alla superficie limitata non vengono visualizzate.

XXPAGE Demo
Fig. 2.2: Esempio di impostazione delle dimensioni della pagina

Applicare il simbolo come descritto in precedenza:

ID immagine: XXPAGE

Denominazione (nome): "Dimensioni_pagina_PV".

Il simbolo può essere utilizzato opzionalmente. Se non si utilizza questo simbolo, il browser visualizza l'intera superficie della pagina visu.

Si consiglia di utilizzare un piccolo simbolo quadrato. Il vertice superiore sinistro del simbolo definisce le dimensioni della pagina. Le dimensioni e il colore del simbolo XXPAGE sono irrilevanti perché il simbolo si trova all'esterno della superficie di visualizzazione definita.

Il bordo verde dell'area della figura a sinistra (vedere figura 2.2) indica la superficie definita dal punto superiore sinistro del piccolo simbolo grigio XXPAGE. L'area della figura a destra illustra il risultato visibile nel PocketVisu.

2.2.3. Dimensioni delle maschere e superficie visu

Tutte le maschere HTML (dell'esempio di progetto) del PocketVisu hanno la stessa grandezza:

- larghezza 320 pixel e altezza 232 pixel

Se mediante il simbolo XXPAGE si definiscono dimensioni della superficie visu minori di quelle delle maschere HTML, queste ultime non possono essere visualizzate completamente.

2.2.4. Pagina pop-up

L'HomeServer PocketVisu offre la possibilità di pagine visu pop-up.

Con il simbolo XXPOPUP è possibile collocare una pagina di visualizzazione sopra la pagina di visualizzazione richiamante (PopUp). Mettendo questo simbolo in una pagina di visualizzazione, si definisce il vertice inferiore destro e contemporaneamente questa pagina come PopUp. Tutte le informazioni esterne alla superficie limitata non vengono visualizzate. Quando viene richiamata, la pagina viene centrata sopra la pagina esistente.

Pagina pop-up, bozza con XXPOPUP e risultato
Fig. 2.3: Creazione di un simbolo per un PopUp.
A sinistra: bozza di pagina PopUp. A destra: PopUp richiamato nella visualizzazione

Creare il simbolo come descritto sopra:

ID immagine: XXPOPUP

Denominazione (nome): "PV_pop-up".

Si consiglia di utilizzare un piccolo simbolo quadrato. Il vertice superiore sinistro del simbolo definisce le dimensioni della pagina.

Si consiglia inoltre di circondare la pagina PopUp con una cornice trasparente per rendere invisibile il bordo intorno al PopUp.

Da una pagina pop-up si può richiamare una maschera (ad esempio 'Archivio messaggi'); non è possibile richiamare un'ulteriore pagina visu o pop-up all'interno di una pagina pop-up.

Per questo su ogni pagina pop-up è necessario definire un elemento di navigazione (ad esempio: "Navigazione: indietro" o "Navigazione: punto di partenza"). Nella figura a sinistra (vedere figura 2.3) si vede il pop-up futuro insieme al piccolo simbolo XXPOPUP rosso che delimita la superficie da rappresentare. A destra è riportato il risultato poi visibile come pop-up nella PocketVisu.

Con una pagina PopUp si possono realizzare, ad esempio, PopUp specifici dell'apparecchio, ad esempio un PopUp per il controllo veneziane.

2.2.5. Immagine di sfondo non visualizzata

Nel software Expert le immagini di sfondo vengono dilatate o ristrette per essere adattate automaticamente alla grandezza visu. Un'immagine di sfondo è inoltre obbligatoria per ogni pagina. Poiché nel PocketVisu viene utilizzata solo una piccola parte dell'intera superficie di visualizzazione, un'immagine di sfondo creata per questa parte sarebbe visualizzata in modo completamente distorto.
2.2.5.1. Simbolo XXTRSPBG
Per ovviare a questo inconveniente, si può creare un'immagine di sfondo qualsiasi che non viene visualizzata affatto. Quest'immagine di sfondo deve contenere XXTRSPBG come ID immagine.

In tal caso è possibile utilizzare come immagine di sfondo un simbolo della grandezza del PocketVisu visibile.

Il colore dell'immagine di sfondo, che sarà visibile quando si utilizza un'immagine "invisibile", può essere impostato nel file start.htm.
2.2.5.2. Nascondere i pop-up
Richiamando da un pop-up una maschera di sistema (anch'essa come pop-up), si può impostare se nascondere il pop-up "inferiore" fino alla chiusura di quello "superiore".

Questa funzionalità ha senso soprattutto se si utilizzano PopUp semitrasparenti.

Vedere la funzione useInvisiblePopup in startgast.htm.

2.2.6. Trasmissione

Il progetto deve essere trasferito all'HomeServer/FacilityServer sempre in modo completo (immagini + dati + annunci).

2.3. File di avvio

Vi sono tre file di inizio:
  • startgast.htm
  • start2.htm (variante di startgast.htm)
  • start3.htm (alternativa a startgast.htm con diversa tecnologia Touch)
Listing del codice sull'esempio del file startgast.htm (vedere: la directory Expert, in /hsupload/hspv-gira_it/):
Listing del codice del file di avvio

Spiegazioni

Le spiegazioni fanno riferimento alle possibilità di impostazione in questo file. Si presuppone che i comandi HTML standard siano noti.
riga Spiegazione
3Titolo della pagina o titolo della scheda nel browser.
6 - 9Impostazioni CSS per maschere di login e reconnect.
7Impostazioni dello sfondo. Attuale: colore.

Se la superficie di visualizzazione è minore di quella del display o se se si utilizza un'immagine di tipo XXTRSPBG, diventa visibile questo sfondo.
14<div> "xbase". Questo container comprende l'intera visu.
17 - 19<div> "xmark" con img "xmarkimg". L'immagine qui registrata (img/hide.png) è necessaria per la visualizzazione clic.
22<div> "xreconnect". Container per la maschera di visualizzazione reconnect.
23 - 32Questo <div> definisce la casella dei messaggi nella maschera di visualizzazione reconnect.

Lo <span> con l'ID "tryCnt" deve essere presente, altrimenti si può lavorare qui liberamente con HTML.
36 - 57Il client viene avviato tramite JavaScript. Alcune cose sono impostabili:
46I PopUp da cui si richiamano maschere di sistema (come PopUp) restano visibili o vengono devisualizzati.
52Tipo di refresh: aumento graduale / normale.
54Richiamo del client.

2.4. Avvio della visu

La PocketVisu viene avviata richiamando nel browser Safari™ del dispositivo una delle pagine seguenti:

"https://IP_des_HS/FS/opt/hspv-gira_it/startgast.htm"

Il richiamo indicato alla riga 54 nel file startgast.htm può essere modificato registrando dei parametri fissi.

Essi sono (in quest'ordine): User, Password, Abbreviazione del design, Tempo di refresh e Comportamento di login. Per una descrizione dettagliata dei campi vedere il capitolo "Maschera di login, campi".

Segue un esempio per il file startgast.htm:

startClient('admin', 'admin', 'D1024V', 'R1',1);
Attenzione: Cookies
se si esegue il login con questa variante, tutti i cookies vengono cancellati dal dispositivo.
Avvertenza: il nome del file di inizio può essere assegnato a piacere.
Il nome del file di inizio (startgast.htm) può essere ovviamente assegnato a piacere. Si raccomanda tuttavia di mantenere l'estensione del file (.htm) e di non utilizzare spazi.

2.4.1. Sicurezza

Poiché i dati di login vengono salvati senza essere codificati, si consiglia di utilizzare questo procedimento solo per gli utenti che dispongono di un'autorizzazione all'accesso esclusivamente interna. In caso contrario non si può escludere che qualcuno si procuri l'accesso a questo file e manipoli i dati.

In generale si consiglia di non fissare nel file di avvio almeno la password, in modo che non venga salvata in aree non protette ma venga richiesta a ogni login e a ogni reconnect.

2.4.2. Reconnect e refresh

In caso di interruzione della connessione con HS/FS, ad esempio a causa del riavvio di HS/FS, si apre una finestra di informazione colorata di rosso dal titolo "PocketVisu" contenente l'avviso che si sta tentando di ripristinare la connessione interrotta. Questo tentativo di reconnect si ripete ad intervalli definiti dal tempo di refresh.

Nella finestra di informazione compare una serie di asterischi, ognuno dei quali indica un tentativo di reconnect già effettuato.

Appena la connessione viene ripristinata, la finestra di informazione scompare.

Poi si è di nuovo nella pagina attiva immediatamente prima dell'interruzione della connessione.

Eccezione: pagine PopUp. Ci si trova di nuovo nella pagina da cui era stata richiamata la pagina pop-up.

2.5. Maschera di login, campi

La maschera di login contiene i campi ed i pulsanti seguenti.

I dati vengono creati nel software Expert.

Esempio tratto dal file di avvio: startClient('admin','Alpha.123','D1024V','R1',1);
Attenzione: regole per il nome utente e la password
Per il nome utente e la password attenersi alla regole riportate nella guida online del software Expert.

2.5.1. Nome utente

Campo di immissione, nell'esempio admin

Nome utente per effettuare il login nell'HomeServer o nel Facility Server.
A questo utente viene correlata la pagina iniziale nella visualizzazione.

2.5.2. Password

Campo di immissione, nell'esempio Alpha.123

Password per effettuare il login nell'HomeServer o nel Facility Server.

2.5.3. Design

Campo di immissione (sigla), nell'esempio D1024V

Indica il design o la pagina iniziale visu da visualizzare. Non ha nessun'altra influenza sul PocketVisu.

2.5.4. Tempo di refresh

Campo di immissione (sigla), nell'esempio R1

Il tipo di refresh si può impostare nel file startgast.htm.

Vedere la funzione setRefreshOptions() in startgast.htm.
2.5.4.1. Refresh normale
Effettuando una modifica tramite un elemento nella visu, per esempio accendendo una luce, viene eseguito un refresh automatico della pagina a intervalli definiti dal tempo di refresh preassegnato dall'utente, in altre parole lo stato dell'oggetto interessato viene rilevato e visualizzato nella visu.

Esempio:

per il tempo di refresh sono specificati 5 minuti (= 300 secondi). Ogni 300 secondi viene eseguito il refresh automatico.
2.5.4.2. Refresh con aumento graduale
Effettuando una modifica tramite un elemento nella visu, per esempio accendendo una luce, viene eseguito un refresh automatico della pagina a intervalli che si raddoppiano ogni volta, in altre parole lo stato dell'oggetto in questione viene rilevato e visualizzato nella visu. Ciò avviene fino al termine del periodo di tempo specificato mediante il tempo di refresh nel software Expert.

Esempio:

per il tempo di refresh sono specificati 5 minuti (= 300 secondi). Dopo 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256 e 300 secondi viene eseguito un refresh automatico. Successivamente il refresh avviene ogni 300 secondi.

2.5.5. Salvataggio dei dati

Casella di controllo. Attivando questa casella di controllo, il nome di utente e la password ed anche tutte le altre impostazioni vengono salvati nell'apparecchio sotto forma di cookie.

2.5.6. Login

Pulsante. Facendo clic su questo pulsante si esegue il login nell'HS/FS con i dati immessi in precedenza e, se la procedura di login riesce, si avvia la visualizzazione.

2.5.7. 5° parametro

Nel file startgast.htm c'è anche un altro parametro che, tuttavia, non influisce sui campi di immissione della maschera di login.

Se si è verificata un'interruzione della connessione, una volta ristabilito il collegamento...
  • ... con '0' viene visualizzata la pagina iniziale della visu
  • ... con '1' compare la pagina visualizzata per ultima prima dell'interruzione.

2.6. File installati

Nel seguito vengono descritti i file del PocketVisu. Con qualche conoscenza di HTML è possibile adattare questi file alle proprie esigenze (colori, ecc.).

I file installati sono raggruppati in diverse rubriche, ognuna delle quali si trova in una directory dedicata.

Rubriche:

2.7. File grafici

I file grafici si trovano nella sottocartella img della cartella hspv-gira_it.

I file consentono o impediscono o anche solo visualizzano certe azioni (ad esempio clic). Si dilatano e si restringono in direzione orizzontale e verticale a seconda della superficie necessaria.

i file grafici descritti nel seguito possono essere sostituiti dall'utente se quelli presenti nell'esempio di progetto non sono graditi. Non basta solo cancellari, bensì deve essere sempre presente un file con lo stesso nome.

2.7.1. File ".png" trasparenti

Le versioni di Internet Explorer precedenti alla versione 7 non supportano file grafici trasparenti di tipo ".png".

Solo a partire dall'Internet Explorer di versione 7 questi file grafici vengono rappresentati correttamente.

2.7.2. Superficie di azione per pulsanti (trasparente)

Nome: ax0.gif

Superficie trasparente, ovvero è incolore e quindi trasparente al 100%.

Questo file viene utilizzato per essere sovrapposto a tutti gli elementi visu definiti come cliccabili. Trasforma i puri elementi grafici in pulsanti attivabili tramite clic.

2.7.3. Visualizzazione clic (superficie rossa)

Nome: hide.png

Superficie rossa, trasparente solo in parte, ovvero non completamente trasparente.

Questo file viene utilizzato per essere sovrapposto a un elemento visu per breve tempo dopo che l'utente vi ha fatto clic. Ciò serve a rendere visibile il clic all'utente. Dopo uno o due secondi la superficie rossa scompare di nuovo. Ciò avviene tuttavia solo nella visualizzazione e non nelle maschere. Vedere anche il capitolo File di avvio.

2.7.4. Pulsanti inattivi (superficie bianca)

Nome: hide2.png

Superficie bianca, trasparente solo in parte, ovvero non completamente trasparente.

Questo file viene utilizzato, ad esempio, sia per visualizzare i pulsanti inattivi nelle maschere sia per rendere i pulsanti inattivi al clic.

2.7.5. Nessun clic sullo sfondo per maschere (sfondo grigio)

Nome: hide3.png

Sfondo (grigio) a schermo intero che compare quando viene richiamata una maschera di sistema (ad es. timer universale, immissione di valori, ecc.). In questo modo si evitano clic sullo sfondo.

2.7.6. Nessun clic sullo sfondo per pop-up (sfondo grigio)

Nome: hide4.png

Sfondo (grigio) a schermo intero che compare quando si richiama una pagina visu pop-up. In questo modo si evitano clic sullo sfondo.

2.7.7. Icona standard per l'interfaccia

Nome: pvicon.png

Questa figura viene visualizzata sull'interfaccia del dispositivo come icona standard per l'applicazione PocketVisu.

2.7.8. Creazioni di sfondi semitrasparenti

Con il programma Paint.NET (freeware della Microsoft) si possono creare sfondi semitrasparenti per la visualizzazione. A tal fine procedere nel modo seguente:
  1. Creare una nuova immagine (vuota)
  2. Evidenziare tutto e cancellare: Ctrl + A, Canc
  3. Nella finestra "Colori" selezionare un colore
  4. Con lo strumento "Secchio" colorare tutto completamente
  5. Nella finestra "Livelli" cliccare il pulsante "Proprietà" (sul bordo inferiore destro della finestra)
  6. Nella finestra che ora si apre impostare il potere di copertura come desiderato

2.8. File Javascript

I file Javascript si trovano nella sottocartella js della cartella hspv-gira_it.

I file servono a "dar vita" ai file HTML. Questi file contengono il codice di programma che, ad esempio, fa di un pulsante disegnato o della superficie trasparente sovrapposta un pulsante che reagisce al clic.

L'unico file attualmente presente si chiama ajax.js.

2.9. File HTML

I file HTML si trovano nella sottocartella tpl della cartella hspv-gira_it.

Questi file definiscono l'aspetto delle maschere visu predefinite. In tal modo l'integratore di sistema può effettuare propri adattamenti al design delle maschere.
Avvertenza: possibilità di immissione cambiata.
Le maschere diagramma e videocamera non sono (più) necessarie nel PocketVisu, in quanto si può ottenere lo stesso ed anche di più e con maggior ampiezza di variazione tramite l'integrazione nella superficie di visualizzazione.

2.10. Maschere di login

I due file qui indicati vengono richiamati a seconda della pagina iniziale utilizzata del dispositivo.

Maschera di login 1 (tutti i dati): file ".HTM" = pop_login1.htm
Maschera di login 2 (solo password): file ".HTM" = pop_login2.htm