Elenchi di commutazione esterni - Procedure di commutazione mediante file esterni
Indice
Gli HS/FS offrono ora la possibilità di caricare in memoria i file che si trovano su un server raggiungibile mediante LAN/Internet.
In questi file di testo si trovano dei record di dati (i cosiddetti "punti di commutazione") composti da indirizzo di gruppo, data ed ora, nonché dal valore. L'HS/FS può richiamare questi dati tramite protocollo FTP oppure http.
Dopo aver letto i file, alla data ed all'ora definiti l'HS/FS imposta sul valore le variabili con l'indirizzo di gruppo indicato. Grazie alla struttura semplice, questa interfaccia dei file è particolarmente idonea a collegare i programmi di gestione esterni (per esempio la gestione del piano orario) con il sistema domotico. Mediante questa interfaccia e un file server comune sarebbe possibile utilizzare questa funzione anche in concomitanza con un sistema di gestione centrale di immobili. Da questa sorgente dati vengono richiamati tramite comando i file con punti di commutazione in modo ciclico e/o manuale.

1.Richiamo del file

Per ogni processo vengono richiamati i seguenti file:
  • Un file dell'anno
  • Un file del mese
  • N file del giorno (a seconda del valore Giorni max.) (valore max.: 7 giorni).
Tutti i punti di commutazione dei file vengono letti, elaborati e salvati in modo permanente in HS/FS. In questo caso vengono utilizzati solo i punti di commutazione futuri. La costante Punti di commutazione max. limita la quantità da elaborare (valore max.: 1000 righe).
Avvertenza
Vengono sempre richiamati ed elaborati tutti i file della controparte.

2.Nome del file

L'HS/FS prevede nomi dei file con la seguente struttura:
  • File dell'anno: prefissoAAAAsuffisso (esempio: puntodicommutazione2007.dat per l'anno 2007)
  • File del mese: prefissoAAAAMMsuffisso (esempio: puntodicommutazione200706.dat per giugno 2007)
  • File del giorno: prefissoAAAAMMGGsuffisso (esempio: puntodicommutazione20070615.dat per il 15 giugno 2007)
AAAA: anno, sempre a 4 cifre
MM: mese, sempre a 2 cifre
GG: giorno, sempre a 2 cifre
Il prefisso e il suffisso verranno spiegati in un paragrafo successivo.

3.Struttura del file

Tutti i tipi di file (anno/mese/giorno) presentano le stesse righe nella struttura.
Una riga è definita nel seguente modo:

DATA_ORA|CHIAVE|VALORE

Come separatore fra i singoli campi viene utilizzato il carattere "|" Nota: questo carattere viene digitato premendo contemporaneamente i tasti [Alt Gr] + [<].
La data deve essere sempre di otto cifre nel formato AAAAMMGG. L'ora, separata dalla data con un underscore, deve essere sempre composta da quattro cifre e nel formato oomm. L'indirizzo di gruppo dell'oggetto di c. desiderato funge da chiave. Il tipo di scrittura dell'indirizzo di gruppo a 2 o 3 cifre deve essere identico alle impostazioni presenti in HS/FS Expert. In "Valore" viene inserito il valore desiderato. Esso può essere in formato sia numerico che alfanumerico. In caso di valori con virgola mobile, il separatore decimale è il punto.
Nota: AAAA = anno, MM = mese, GG = giorno, oo = ora, mm = minuto

Esempio:
20061001_1230|100/1|1
20061001_1245|100/1|0

Il file contiene due punti di commutazione. Il primo è in data 1.10.2006 alle ore 12:30: in questo momento l'oggetto di c. (interno) viene impostato sul valore 1 con l'indirizzo di gruppo 100/1. Il secondo punto di commutazione è in data 01.10.2006 alle ore 12:45: in questo momento lo stesso oggetto di c. viene impostato su 0.

4.Commenti

Se una riga non può essere identificata come riga di dati, essa viene ignorata dall'Expert senza causare errori. Si possono dunque inserire senza problemi sia righe vuote sia righe di testo. Non è consentito inserire testo DOPO una riga di testo valida.

5.Esempio di un nuovo elenco di commutazione esterno

Esempi di date (data di richiamo 01.10.2006 ore 12:00):
Giorni max.: 2
Punti di commutazione max.: 100
Prefisso: imieidati/puntodicommutazione
Suffisso: ".dat"

In questo esempio vengono richiamati dal server i file
- imieidati/puntodicommutazione2006.dat,
- imieidati/puntodicommutazione200610.dat,
- imieidati/puntodicommutazione20061001.dat e
- imieidati/puntodicommutazione20061002.dat
. Da questi dati vengono estratti ed elaborati i cento punti di commutazione successivi (a partire dal 01.10.2006 alle ore 12:00).

6.Dati

Nome

Nome dei punti di commutazione esterni.

Ciclo di richiamo (in min.)

In questo ciclo i file vengono richiamati dal server. Il valore minimo è di un minuto.

Giorni max.

Definisce la quantità massima di giorni che possono essere richiamati ed elaborati dal server. Il valore minimo è di un giorno.

Punti di commutazione max.

Definisce la quantità massima di punti di commutazione che possono essere elaborati e memorizzati. In caso di richiamo, vengono considerati solo i punti di commutazione futuri. Se i file richiamati dovessero contenere più punti di commutazione, quelli in sovrannumero saranno ignorati. Il valore minimo corrisponde a un punto di commutazione.

Stato (opzionale)

Scrive lo stato di un richiamo nell'oggetto di c. numerico indicato qui:
  • 1 => i dati sono stati richiamati con successo.
  • 2 => non è stato possibile richiamare i dati. Ciò può dipendere dal fatto che, ad esempio, non è possibile effettuare alcun collegamento al server oppure la struttura file richiamata non è valida.
L'indicazione di un oggetto di c. è opzionale.

Interrogazione manuale > (opzionale)

Se l'oggetto di c. qui indicato invia un "1" viene avviata manualmente l'interrogazione dei punti di commutazione. L'indicazione di un oggetto di c. è opzionale.

Concedere accesso ai seguenti oggetti di c.

È possibile modificare solo gli oggetti di c. qui indicati mediante i punti di commutazione. Gli indirizzi di gruppo mancanti in questo elenco verranno ignorati. L'indirizzo di gruppo funge da chiave.
Attenzione
Per modificare gli oggetti di c. interni è necessario un indirizzo di gruppo.

7.Server

Tipo di accesso

Definisce il protocollo di richiamo:
  • FTP (attivo) => richiama i dati da un server FTP (active mode).
  • FTP (passivo) => richiama i dati da un server FTP (passive mode).
  • HTTP => richiama i dati da un server HTTP.

Host/porta IP

L'indirizzo e la porta IP della controparte da cui devono essere richiamati i dati.
Avvertenza
Di solito la porta per le interrogazioni FTP è la 21 e quella per le interrogazioni SFTP è la 22.

Nome utente (opzionale)

Se l'accesso ai file è protetto da password occorre inserire il nome utente relativo.

Password (opzionale)

Se l'accesso ai file è protetto da password occorre inserire la relativa password.

Percorso con prefisso

Definisce il percorso del file con il prefisso del file stesso. Esempio: Per il file "imieidati/puntodicommutazione2006.dat" il prefisso sarebbe "imieidati/puntodicommutazione".
Avvertenza
Si raccomanda di non utilizzare caratteri speciali o punti nel prefisso!

Suffisso

Definisce la parte terminale (suffisso) del nome del file.
Solitamente è ".dat" o ".txt". Tuttavia è possibile utilizzare anche un qualsiasi altro suffisso. Per utilizzare un file senza suffisso, inserire un solo punto (".") in "Suffisso" nell'Expert.
Avvertenza
Si raccomanda di non utilizzare caratteri speciali e nemmeno punti nel suffisso, tranne che per il primo carattere.

8.Alcuni esempi

A seconda del tipo di server su cui si trovano gli elenchi, si raccomanda di prestare attenzione alle maiuscole/minuscole.
Percorso con prefissoTipo di fileSuffissoNome fileCommento
ExtList/testAnno.dattest2016.datIl file si trova nella subdirectory "ExtList"
heatingGiorno.txtheating20160916.txt
MyCompanyMese.MyCompany201609Se nell'Expert si specifica un "." come suffisso, il file non possiede alcuna estensione.
ExtList/special/lightsGiornomycompanylights20161027mycompanyIl file si trova nella subdirectory "ExtList/special". Anche se presenta un suffisso, il file NON presenta estensione!